Il cartongesso e il fibrogesso sono due materiali molto simili
tra loro ma che allo stesso tempo hanno caratteristiche leggermente diverse.
Entrambi sono materiali utilizzati in edilizia per rivestimenti di
pareti e soffitti. Vediamo assieme quali sono le differenze e le
caratteristiche di questi due materiali.
![]() |
Cartongesso o fibrogesso, qual’è la soluzione migliore? (foto di Anemone123 – Fonte: pixabay.com) |
Cos’è il cartongesso
Il cartongesso è uno dei materiali più utilizzati in edilizia e non
solo grazie alle sue caratteristiche e ai vantaggi in termini economici e
prestazionali che ha. Il cartongesso viene realizzato in lastre di vario
spessore, talvolta accoppiate, e ogni lastra è formata d aun’anima di gesso
ottenuto da rocce naturale rivestito da due fogli di cartone riciclato. In
commercio esistono moltissimi tipi di lastre di cartongesso con diversi
spessori e di fatto hanno sostituito materiali tradizionali più costosi e
difficili da lavorare. Il cartongesso viene principalmente utilizzato per
realizzare pareti divisorie, contropareti e rivestimenti vari, ma anche
controsoffitti e arredi vari.
Le lastre di cartongesso si tagliano facilmente con un cutter,
sono facili e velo da posare sulla struttura metallica e permettono di
realizzare qualsiasi cosa. Il cartongesso viene utilizzato sia nei lavori di
ristrutturazione edilizia di riqaulificazione energetica sia nelle nuove
costruzioni.
Cos’è il fibrogesso
Anche se all’apparenza le lastre di fibrogesso possono apparire del
tutto simili al cartongesso in realtà è un materiale che ha delle
caratteristiche ben diverse. Anche il fibrogesso infatti viene utilizzato sia
nelle nuove costruzioni ma può benissimo essere usato anche nei lavori di
ristrutturazione per l’efficientamento energetico per realizzare pareti
interne, contropareti e controsoffitti.
Le lastre di fibrogesso o gesso fibra, sono fatte da una
miscela omogenea di gesso e cellulosa ottenuta da carta riciclata e
“armata” con fibra di cellulosa sottoposta ad alta pressione al fine di
ottenre le lastre di vario spessore. Fin qui si può intuire che sono materiali
simili, utilizzati per scopi simili, ma che sono costruiti con modalità
diverse. Le lastre in fibrogesso in generale però sembrano avere delle
prestazioni migliori in termini di
resistenza al fuoco, di isolamento termico e acustico
ma anche dal
punto di vista strutturale.
Caratteristiche del fibrogesso
Come anticipato poco fa il fibrogesso è un materiale molto simile al
cartongesso ma con delle caratteristiche migliori. Innanzitutto è pìù pesante
e quindi è in grado di assolvere meglio al requisito di isolamento termico e
acustico.
Resiste molto bene anche al fuoco e grazie alla sua conformazione è in grado
di portare fino a 60 kg per ogni tassello; questo significa che utilizzando le
lastre di fibrogesso si possno appendere mobili e pensili senza problemi.
Queste caratteristiche sono dovute al peso specifico apparente delle lastre di
fibrogesso. Se andiamo ad analizzare il peso infatti notiamo che a parità di
dimensioni, una lastra in cartongesso pesa 800 kg/mc mentre una lastra in
fibrogesso pesa 1200 kg/mc. La massa maggiore di questo materiale gli
conferisce migliori prestazioni in termini di isolamento termico e acustico.
Differenze tra cartongesso e fibrogesso
La prima differenza sostanziale riguarda come sono fatte le lastre ovvero la
loro conformazione. Come abbiamo visto il cartongesso è un nucleo di gesso
rivestito da due fogli di carta riciclata, il fibrogesso ha un’anima di gesso
rinforzata con fibra di cellulosa ad alta pressione. La seconda differenza sta
nella lavorabilità dei due materiali: mentre per tagliare le lastre di
cartongesso è sufficiente un cutter, per tagliare le lastre in
fibrogesso è necessario un seghetto alternativo.
Inoltre il fibrogesso ha una densità maggiore che gli consente di avere
maggiore solidità e una maggiore capacità portante per i carichi puntiali. Il
fibrogesso sembra eesere migliore anche per quanto riguarda l’isolamento acustico, l’inerzia termica e la reazione al fuoco. Per contro le
lastre di cartongesso hanno un rendimento di isolamento termico
migliore rispetto al fibrogesso. Il fibrogesso è un materiale titalmente
naturale e rientrano nei parametri della bioedilizia: non contengono
sostanze pericolose per la salute al loro interno e non hanno colle che in
caso di incendio possono causare fumi tossici. Inoltre alcuni tipi di
cartongesso sono facilmente attaccabili dalle muffe se messi in ambienti
umidi.
Fra le similitudini tra questi due materiali rimane il fatto che entrambi
vengono utilizzati in ediliza per realizzare
pareti e rivestimenti di pareti e soffitti. Anche la modalità di posa
avviene in modo del tutto simile tra loro: viene realizzata una struttura
metallica sissata alla parete o al solaio e poi avvitate le lastre. Per quanto
riguard ale lastre di fibrogesso però è bene lasciare una piccola fuga tra una
lastra e l’altra che va poi sigillata con un apposito stucco rinforzato
con fibre di cellulosa che poi solidifica.
Quanto costa il Fibrogesso?
Veniamo al dunque, ovvero al prezzo di questi due materiali. Di sicuro nel
complesso sono economici e da quando sono apparsi nel settore dell’edilizia
hanno risolto moltissimi problemi. Per quanto riguarda il
prezzo i pannelli in fibrogesso sono leggermente più costosi di quelli
in cartongesso anche se la differenza è davvero poca cosa. Se considerati i
costi che si avrebbero realizzado le pareti o soffitti con altri tipi di
materiali non ci sarebbe neanche il paragone. Inoltre si ha un notevole
risparmio anche sui tempi di posa e quindi di cantiere. In generale il
prezzo del cartongesso si aggira attorno agli 8 euro/mq per le lastre
standard per salire di prezzo all’aumentare degli spessori e delle tipologie.
Conclusioni
Per concludere il nostro discorso possiamo affermare che il cartongesso e il fibrogesso sono davvero simili e si possono usare entrambi. In
generale però il cartongesso è meglio usarlo per tutti i lavori di finitura
grazie alla sua facile lavorabilità, mentre il fibrogesso è più
conveniente usarlo quando è richiesta maggiore portanza e resistenza o
applicazioni a carattere strutturale. Quindi se uno è meglio usarlo in ambito
residenziale, il fibrogesso si presta meglio ad essere utilizzato in ambito
industriale e nelle grandi opere pubbliche.
LEGGI ANCHE: