Case dai noccioli d’oliva: utilizzi in edilizia
I noccioli d’oliva sono un’alternativa sostenibile alla produzione di aggregati leggeri classici per l’edilizia e come fonte energetica e combustibile alternativo per la produzione di energia sostenibile.
![]() |
Noccioli d’oliva (foto di Tama66 – Fonte: https://pixabay.com) |
Lo sapevate che è possibile realizzare materiali da costruzione ecologici con i noccioli d’oliva? Ebbene si, le olive non sono solo buonissime da mangiare oppure per produrre l’olio extravergine d’oliva, ma con le olive e in particolare con i noccioli d’oliva si possono utilizzare per realizzare edifici eco-sostenibili. Dei ricercatori spagnoli sono riusciti a capire che i noccioli d’oliva carbonizzati di fatto possono sostituire gli aggregati leggeri realizzando così prodotti caratterizzati da un buon isolamento termico e acustico.
Bioedilizia: noccioli d’oliva come materiale da costruzione
Normalmente gli aggregati leggeri come la perlite, la vermiculite e l’argilla espansa da sempre vengono utilizzati in edilizia per essere mescolati con malte e calcestruzzi per ridurre il peso, la densità e migliorare proprietà termiche ed acustiche. La natura ci viene in aiuto perchè grazie ai noccioli d’oliva è possibile produrre degli aggregati leggeri assolutamente “green” al posto di quelli tradizionali, grazie alla loro elevata porosità, granulometria uniforme e bassa densità. Ecco che uno scarto di un prodotto naturale viene riutilizzato per avere nuova vita; gli aggregati tradizionali richiedono uno spreco di energia per la loro produzione mentre con i noccioli d’oliva no e sono un’ottima alternativa per un’edilizia ecosostenibile. Le malte e i calcestruzzi realizzati con gli aggregati leggeri prodotti con i noccioli d’oliva richiedono un rapporto acqua/cemento più elevato dei calcestruzzi con aggregati tradizionali ma non la resistenza meccanica è la medesima. I noccioli d’oliva possono anche essere utilizzati per produrre pannelli fonoisolanti per rivestire le pareti.
![]() |
Albero di olive (foto di Ieszek_Kruk – Fonte: https://pixabay.com) |
Come si ottiene il nocciolo d’oliva
Come abbiamo visto i noccioli d’oliva si possono utilizzare in edilizia per realizzare aggregati leggeri da mescolare con malte per rivestimenti esterni o per impasti di calcestruzzi strutturali. Sono assolutamente ecologici, naturali e conservano le stesse caratteristiche meccaniche degli aggregati tradizionali. Ma come vengono prodotti i noccioli d’oliva?
I noccioli d’oliva vengono di fatto prodotti dagli scarti della lavorazione e del processo di spremitura delle olive utilizzando polpa, buccia e nocciolo. Effettivamente dalle olive non si spreca nulla; le olive oltre a essere buonissime, ricche di proprietà nutrienti e benefiche per il corpo umano, si possono mangiare da sole oppure utilizzare l’olio d’oliva che è alla base della dieta mediterranea. Ma ora abbiamo visto che i noccioli d’oliva si possono utilizzare anche per realizzare prodotti per l’edilizia. In questo modo si sfrutta un prodotto naturale (senza spreco di energia) per vari utilizzi non scartando nulla e cosa più importante salvaguardando il pianeta e sfruttando le sue risorse in maniera responsabile.
Altri utilizzi del nocciolo d’oliva in edilizia
Il nocciolo d’oliva possono anche essere utilizzati negli impianti a biomasse e a biogas; in pratica si possono utilizzare per avere una fonte energetica rinnovabile e a basso impatto (sostituto di gas e pellet) risparmiando sulle bollette del riscaldamento e preservando l’ambiente. Il potere calorifico dei noccioli d’oliva è equivalente a quello del pellet con il vantaggio che non devono essere compressi, ma inferiore di sette volte a quello del gasolio. Inoltre per essere utilizzati come combustibile, i noccioli d’oliva devono necessariamente essere privi dei residui di pressatura (polpa e olio) e poi essiccati. I noccioli d’oliva, grazie alla loro idoneità alla combustione, stanno avendo sempre più mercato e sono richiesti sempre più sia da aziende come centrali elettriche e grandi imprese, ma anche dal singolo cittadino privato con impianti di riscaldamento a biomasse.