Indice

Chi cambia le serrature delle porte blindate

Indice

Anche le porte blindate come tutte le cose non durano in eterno e hanno bisogno di manutenzione. In genere la prima cosa che si usura è la serratura e lo vediamo subito se per esempio quando inseriamo la chiave fa fatica a girare e tende a incepparsi.

Prima che si rompa del tutto la serratura della porta blindata bisogna sostituirla e cambiarla. Vediamo ora chi cambia la serratura della porta blindata.

chi-cambia-serratura-porta blindata
Serratura porta blindata (foto di neshom – Fonte: https://pixabay.com)

Quando bisogna cambiare la serratura delle porte blindate e tipologie

La serratura di qualsiasi porta e delle porte blindate vengono aperte e chiuse migliaia e migliaia di volte durante il loro ciclo di vita e prima o poi tendono a usurarsi e ce ne accorgiamo subito quando inserendo la chiave nella serratura fa fatica a girare; il concetto è che per girare la chiave nella serratura non bisogna forzare il movimento dovrebbe essere fluido e naturale. La porta blindata garantisce la nostra sicurezza impedendo effrazioni in casa e la serratura è uno degli elementi più importanti per garantire la nostra sicurezza. La serratura delle porte blindate di media va sostituita ogni 5-10 anni o comunque quando vedete che incomincia a dare dei brutti segnali. Potrebbe essere necessario cambiare la serratura anche nel caso subite un’effrazione (ma in quel caso malaugurato conviene cambiare tutta la porta e installare anche un buon impianto di allarme) oppure nel caso avete una porta obsoleta e per migliorare la garanzia di sicurezza volete installare una serratura più sicura, o ancora se malauguratamente dovessimo perdere le chiavi e non troviamo nemmeno quelle di scorta allora dobbiamo cambiare la serratura della porta blindata. 

In genere possiamo avere due tipi di serrature delle porte blindate obsolete e facilmente apribili da ladri e malintenzionati. Se avete questi tipi di serrature il consiglio è quello di cambiare la serratura della porta blindata. Se la porta è stata installata 10-15 anni fa di sicuro possiamo avere serrature a doppia mappa riconoscibili dalla chiave che ha un cilindro stretto e lungo alla cui estremità ci sono due alette seghettate, oppure serrature a cilindro europeo leggermente più evolute con un grado medio di sicurezza.

Ma se dobbiamo cambiare la serratura della porta blindata è il caso di fare un investimento per il futuro, nell’ottica di andare avanti altri 5-10 anni finchè anche questa sarà obsoleta, e installare delle serrature elettroniche di nuova generazione. Ce ne sono di sue tipi, quelle con:

  • serrature con chiave magnetica: queste serrature utilizzano la tecnologia wi-fi e radio per la porta senza utilizzo di chiavi fisiche, semplicemente avvicinando il dispositivo al ricevitore installato nella porta;
  • serrature con controllo biometrico: si basano sul riconoscimento individuale degli abitanti della casa tramite caratteristiche uniche come l’impronta digitale o la mappatura della retina dell’occhio.

Queste serrature moderne oltre a essere più sicure non hanno bisogno di chiavi per cui non corriamo il rischio di perderle. Per la sicurezza della tua casa forse ti può anche interessare questo articolo: Impianti antifurto per la casa: tipologie, soluzioni, prezzi.

cambiare-porta blindata-serratura
Spioncino porta blindata (foto di Sferrario1968 – Fonte: https://www.blogger.com)

Chi cambia la serratura della porta blindata?

Per cambiare la serratura della porta blindata, non è un’operazione che possiamo farla da soli (almeno la sconsiglio vivamente) in quanto il meccanismo è leggermente diverso da quello di una porta normale, per cui dobbiamo rivolgerci ad un fabbro di fiducia qualificato ed esperto. Il prezzo varia anche di molto in base alla tipologia di serratura della porta blindata e al costo della manodopera; ecco che bisogna sempre farsi fare due tre preventivi e scegliere il più economico e conveniente e confrontare i vari prezzi a paragone di tipologia di serratura. Anche se la spesa potrebbe essere sostenuta ricordate che questa operazione va fatta ogni 10-15 anni e serve per tutelare la vostra casa e la vostra sicurezza. Va da se che se avete una buona porta blindata con una serratura elettronica e moderna ma un impianto di allarme vecchio o inesistente, la porta blindata servirà ben a poco.

Considerazioni finali

A questo punto dobbiamo fare un paio di considerazioni finali: cambiare la serratura della porta blindata aiuta sicuramente da un lato ma dal’altro è praticamente inutile, nel senso che cambiare una serratura mettendo una nuova su una porta vecchia ha poco senso.In pratica sostituire solamente la serratura, applicando un elemento nuova in una struttura obsoleta con tutte le altre componenti usurate, serve semplicemente per aprire/chiudere meglio la porta e poco di più. A questo punto conviene sicuramente cambiare direttamente tutta la porta; se considerate che cambiare la serratura della porta blindata può costare dai 500 ai 700 euro, se compriamo una porta nuova, usufruendo della detrazione fiscale del 65% dopo 10 anni, ci verrà a costare più o meno la stessa cifra. A voi la scelta.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox