Anche le porte blindate come tutte le cose non durano in eterno e hanno bisogno di manutenzione. In genere la prima cosa che si usura è la serratura e lo vediamo subito se per esempio quando inseriamo la chiave fa fatica a girare e tende a incepparsi.
Prima che si rompa del tutto la serratura della porta blindata bisogna sostituirla e cambiarla. Vediamo ora chi cambia la serratura della porta blindata.
Quando bisogna cambiare la serratura delle porte blindate e tipologie
In genere possiamo avere due tipi di serrature delle porte blindate obsolete e facilmente apribili da ladri e malintenzionati. Se avete questi tipi di serrature il consiglio è quello di cambiare la serratura della porta blindata. Se la porta è stata installata 10-15 anni fa di sicuro possiamo avere serrature a doppia mappa riconoscibili dalla chiave che ha un cilindro stretto e lungo alla cui estremità ci sono due alette seghettate, oppure serrature a cilindro europeo leggermente più evolute con un grado medio di sicurezza.
Ma se dobbiamo cambiare la serratura della porta blindata è il caso di fare un investimento per il futuro, nell’ottica di andare avanti altri 5-10 anni finchè anche questa sarà obsoleta, e installare delle serrature elettroniche di nuova generazione. Ce ne sono di sue tipi, quelle con:
- serrature con chiave magnetica: queste serrature utilizzano la tecnologia wi-fi e radio per la porta senza utilizzo di chiavi fisiche, semplicemente avvicinando il dispositivo al ricevitore installato nella porta;
- serrature con controllo biometrico: si basano sul riconoscimento individuale degli abitanti della casa tramite caratteristiche uniche come l’impronta digitale o la mappatura della retina dell’occhio.
Queste serrature moderne oltre a essere più sicure non hanno bisogno di chiavi per cui non corriamo il rischio di perderle. Per la sicurezza della tua casa forse ti può anche interessare questo articolo: Impianti antifurto per la casa: tipologie, soluzioni, prezzi.