Città giardino: sintesi tra città e campagna
Alla scoperta della Città Giardino: frutto di una pianificazione urbanistica atta a rendere la città, immersa nel verde ed a misura d’uomo.
(immagine di derwiki – Fonte: https://pixabay.com) |
Origini della città giardino
Esempio di città giardino (foto di Ildigo – Fonte: https://pixabay.com) |
Struttura della Città Giardino
Ebenizer Howard ha ideato la sua città giardino ideale con una struttura suddivisa in tre anelli concentrici o settori, collegate da corridoi verdi e da infrastrutture viarie di collegamento come strade e ferrovie:
- Nucleo: partendo dal centro o dal nucleo c’è un grande giardino dove si trovano anche gli uffici pubblici, il municipio, teatri, musei, ospedali, negozi e campi da gioco;
- Prima fascia: nella prima fascia oltre il centro si trovano i quartieri residenziali, che occupano l’area maggiore ma anche edifici scolastici ed edifici pubblici con tutti i servizi essenziali;
- Seconda fascia: nella fascia più esterna, sono collocate le attività produttive come le fabbriche, i magazzini, etc.
La “Ville Verte”(Città Giardino) di Le Corbusier
Le Corbusier nel ripensare lo spazio domestico e ricercare soluzioni a basso costo per una produzione in serie degli alloggi, mostra una sensibilità particolare verso la questione sociale dell’abitare. I suoi progetti, a partire dalla Maison Dom-Ino, mostrano un pensiero architettonico imprescindibile considerazioni sulla città. Il materiale urbanistico dei suoi progetti è rappresentato da quelle che Le Corbusier definisce le “gioie essenziali”: sole, spazio, verde. La città contemporanea da tale punto di vista è pensata come una città organizzata secondo una griglia ortogonale all’interno della quale gli uffici, concentrati al centro, vengono collocati all’interno di torri cruciformi di sessanta piani, mentre le residenze si configurano in blocchi, le cosiddette Immeuble-Villas, alte da dieci a venti piani, caratterizzate da alloggi duplex, ciascuno dotato di un giardino pensile. Il resto della superficie urbana è occupato da verde rigoglioso e da ampi assi stradali ininterrotti per facilitare il traffico veicolare.
Studi urbanistici di Le Corbusier (immagine di Marten Kuilman – Fonte: https://www.flickr.com) |
Alcuni esempi italiani di città giardino: Padova e Marghera
Scorcio città giardino a Padova (foto di Iarahcv – Fonte: https://pixabay.com) |
Città Giardino di Padova: un’oasi di pace e verde
Palazzo Esedra nel quartiere città giardino a Padova (foto di Valentina Gleria – Fonte: https://www.flickr.com) |