Come aggiustare la seduta di una sedia
![]() |
Come aggiustare la seduta di una sedia (Fonte: https://pixabay.com/) |
Per esempio se la seduta della sedia è rivestita con della stoffa e questa si affloscia, potrebbe essere sufficiente cambiare solo la spugna e la stoffa che magari si è usurata. Banalmente per ovviare a questo si possono mettere anche i classici cuscini copri seduta, non è la stessa cosa ma con una soluzione veramente facile ed economica possiamo ridare vita a una sedia. Se invece ci sono problemi alla struttura, il problema si fa più serio e potrebbe essere necessario cambiare le bande che reggono la seduta o restaurare il legno.
Come aggiustare la seduta di una sedia: passo per passo
La seduta di una sedia è la parte che si usura o si rompe più facilmente quindi prima o poi capita di aggiustarla se ci teniamo.
La prima cosa da fare per aggiustare la seduta di una sedia è smontarla in modo da essere in grado di procedere con la sostituzione del pezzo rotto con uno nuovo. Per fare questo bisogna capovolgere la sedia, trovate i chiodi o le viti che reggono la seduta attaccata alla struttura della sedia e staccare la seduta dalla struttura. A questo punto è necessario passare al passo successivo, che consiste nella riparazione vera e propria realizzando una nuova seduta.
Se la vecchia seduta non è recuperabile, è necessario realizzare una nuova seduta partendo da zero. Per fare ciò, una volta appoggiata la vecchia seduta su un pannello di legno tracciate con una matita il profilo della seduta sul legno che andremo a sostituire. Successivamente, tagliare con un seghetto alternativo, il disegno della seduta che avete appena realizzato, in modo da ottenere la base che andrà poi imbottita e montata sulla sedia. Sarà poi necessario smussate i bordi utilizzando della carta vetrata.
L’ultima fase, una volta realizzata la base in legno, è quella della creazione dell’imbottitura. Bisogna prendere della gommapiuma tagliarla a misura con l’aiuto di un taglierino o di un paio di forbici facendo attenzione a non tagliarsi. In generale quando si fanno lavori in casa “fai da te” è sempre bene prestare molta attenzione alla sicurezza utilizzando oggetti banali ma efficaci come un paio di guanti e un paio di occhiali trasparenti di plastica. Infine appoggiate la gommapiuma sulla base in legno, e ricoprite il tutto con la stoffa che preferite e che vi sembra più adatta per la vostra sedia. Con l’aiuto di una sparachiodi fissate la stoffa sotto la base in modo che l’imbottitura non abbia possibilità di muoversi.
Come passo finale per aggiustare la seduta di una sedia, sarà sufficiente appoggiare la nuova seduta realizzata sulla struttura della sedia, e fissarla con delle viti. Per fare ciò è necessario aver realizzato in precedenza i fori adatti seguendo le linee guida della vecchia seduta. Fatte tutte queste operazioni vi permetterà di ottenere una sedia quasi nuova dopo la vostra riparazione.