Come aggiustare una mattonella scheggiata con il "fai da te"
I rivestimenti in piastrelle o mattonelle sono da sempre i più diffusi per la loro praticità di posa, i costi contenuti e la varietà di forme e colori però può capitare che con il tempo si possano rovinare. Vediamo come aggiustare in pochi semplici passi una mattonella scheggiata da soli con il “fai da te” senza l’intervento di un’impresa.
Le piastrelle ceramiche o mattonelle, di uso comunissimo nei rivestimenti interni di pareti e pavimenti, specie nelle cucine e nei servizi igienici, devono il loro successo alle loro eccellenti doti di resistenza, facilità di pulizia ed economicità. La vastissima produzione di piastrelle ceramiche consente di scegliere materiali con caratteristiche estetiche, forme e dimensioni svariatissime. Estremamente varie sono anche le geometrie di posa e i motivi decorativi delle mattonelle, adatti sia ad ambienti di rappresentanza sia ad ambienti di servizio di particolare ricercatezza. La posa delle mattonelle viene effettuata con modalità analoghe a quelle impiegate per rivestimenti esterni, ad eccezione delle fughe che vengono di regola realizzate a giunto unito. Negli ambienti in cui è richiesta una pulizia particolarmente accurata, come per esempio le piscine, è possibile ricorrere ad elementi a sguscio per raccordare le pareti con il pavimento.
La funzione dei rivestimenti interni
La funzione dei rivestimenti interni (sia di pavimenti che di pareti) è quella di conferire il grado di finitura e di decorazione richiesto alle superfici delle pareti e dei pavimenti, facilitando le operazioni di pulizia e, in particolari ambienti, garantendo l’asetticità e la disinfettabilità. I rivestimenti interni sono generalmente poco esposti alle sollecitazioni meccaniche, mentre sono soggetti frequentemente ad aggressioni chimiche derivanti dal contatto con sostanze e detersivi di uso domestico.
![]() |
Mattonelle per il pavimento di una terrazza esterna (foto di Simpolo_Ceramics – Fonte: https://pixabay.com) |
Prestazioni dei rivestimenti interni
A seconda delle destinazioni, ai rivestimenti interni si richiedono le seguenti prestazioni:
- pulibilità
- reazione al fuoco
- resistenza alle aggressioni chimiche
- trasmittanza termica
In particolare i rivestimenti interni in piastrelle ceramiche o mattonelle, offrono ovviamente un ottimo grado di pulibilità, poiché consentono l’asportazione di macchie e il ripristino di adeguate condizioni di pulizia con semplici lavaggi con detersivi di uso domestico.
Perché una mattonella si può scheggiare
Il rivestimento è lo strato superficiale del pavimento o della parete al quale è affidata la funzione di resistere alle sollecitazioni meccaniche, ai fenomeni fisici e alle aggressioni chimiche e di creare le condizioni di benessere e di sicurezza dell’utenza. Esso può essere realizzato con vari tipi di manufatti e di materiali, che vanno dalle mattonelle o piastrelle ceramiche, alle lastre di materiali lapidei, agli elementi di legno, etc. A volte però capita che la mattonella, (sebbene sia un materiale molto resistente e soprattutto durevole nel tempo) per vari motivi, a causa degli urti violenti perché magari ci cade qualcosa di pesante per terra, oppure pechè con il trapano facciamo un foro o appendiamo un chiodo per appendere un quadro e dall’altra parte della parete c’è un rivestimento in mattonelle, si possa scheggiare o crepare e quindi rovinarsi. Ma se questo dovesse succedere non dobbiamo disperarci; aggiustare una mattonella scheggiata è facile e più semplice di quanto si pensi. In commercio esistono dei kit apposta per aggiustare una mattonella scheggiata senza per forza chiamare una ditta specializzata e incorrere a spese sostenute per demolire e rifare il rivestimento in mattonelle.
Se abbiamo una mattonella scheggiata possiamo anche decidere di lasciarla li, ma ovviamente dal punto di vista estetico sarebbe un pugno nell’occhio perché il danno si noterebbe subito. Ecco quindi che con pochi semplici passi, muniti di questo kit, è possibile aggiustare una mattonella scheggiata in maniera semplice veloce. Tutto quello che occorre è solamente un po’ di praticità e manualità con il “fai da te”.
Come aggiustare una mattonella scheggiata
Veniamo dunque al sodo. Quando dobbiamo riparare una mattonella scheggiata la prima cosa da fare e lavare bene la mattonella in modo da eliminare residui di sporco e polvere e asciugarla per bene, soprattutto nella zona rovinata. Un trucco per far prima ad asciugare la mattonella potrebbe quella di usare un phon per capelli oppure aspettare che la mattonella si asciughi da sola.
A questo punto bisogna andare a stuccare la mattonella scheggiata, cioè riempire i vuoti e le parti mancanti, con dello stucco. In commercio esistono svariati e svariati tipi di stucco per tutte le esigenze, basterà recarsi in un qualsiasi negozio di bricolage e farsi consigliare dal commesso che saprà indicarci il prodotto migliore per il nostro scopo. In genere i barattoli di stucco sono già pronti all’uso, basta munirsi di un barattolino, un po’ d’acqua va versare e una spatola. Basta usarne poco, in funzione dei punti che dovrete stuccare ed è importante agire velocemente in questa fase perché il stucco tende a solidificarsi abbastanza velocemente. Il concetto è andare a riempire il vuoto o la parte mancante e il risultato deve essere una superficie perfettamente liscia e uniforme. Eventuali fuoriuscite di stucco vanno pulite e rimosse con uno straccio umido.
Una volta che abbiamo finito la fase di stuccatura bisogna aspettare che lo stucco si asciughi e faccia presa, che in genere ci vogliono circa due ore. A questo punto il più è fatto, ora basterà acquistare in negozio uno smalto per ceramiche dello stesso colore e tonalità delle mattonelle e con un pennello andare ad applicarlo sulla mattonella appena aggiustata. Per essere sicuri di acquistare lo smalto dello stesso colore, se possibile, la cosa migliore è andare in negozio con un campione di mattonella oppure in alternativa possiamo fare una foto col telefonino da far vedere a l negoziante o ancora farci dare dei campioni in negozio per meglio capire e individuare il colore giusto che fa al caso vostro.