Come aggiustare una porta a soffietto
![]() |
Porta a soffietto (foto di Cardin Rappresentanze – Fonte: https://www.flickr.com) |
> Leggi anche questo articolo: Come si monta una porta?
Porte a soffietto: quando usarle e caratteristiche
Le porte a soffietto sono molto economiche, rispetto alle porte normali e consentono un risparmio anche di spazio, e quindi sono indicate quando non c’è una grande necessità estetica, c’è poco spazio a disposizione e non si vuole spendere molto pur comunque separando un ambiente. Le porte a soffietto sono il classico ripiego quando non c’è spazio per una porta ad anta classica ma nemmeno per una porta scorrevole ne interna muro ne esterna. Le porte a soffietto sono costituite da un unico elemento flessibile in grado di ripiegarsi su se stesso durante l’apertura, scorrendo lungo un binario di solito posizionato sulla parte alta; è proprio questo meccanismo che a forza di aprire e chiudere potrebbe rompersi o incepparsi.
Le porte a soffietto infatti quando si aprono e si chiudono bisognerebbe farlo con un po di delicatezza ma a volte si è di fretta e potremmo tirare un po troppo forte rompendo la porta a soffietto. I modelli più economici delle porte a soffietto vengono realizzate in plastica o PVC, mentre i modelli un più carini esteticamente e più costosi possiamo avere porte a soffietto in metallo, o legno magari con inserti in vetro. Anche per le porte a soffietto in commercio troviamo le misure standard delle porte classiche (larghezza 70 – 80 -90 cm) oppure possono essere fatte su misura con costi maggiori ovviamente. Il sistema di chiusura delle porte a soffietto può essere a serratura classico oppure magnetico mentre i binari su cui scorre la porta magnetica può essere posto in alto e l’apertura della porta può essere laterale, centrale o su entrambi i lati.
Cosa fare per aggiustare una porta a soffietto
Per aggiustare una porta a soffietto la prima cosa da fare è smontare la porta mollando le viti che tengono fissata la porta al carrello in alto con un cacciavite.Una volta rimosse le viti sganciamo la porta dal perno in basso e la sfiliamo stando attenti a non rovinare la porta. A questo punto guardiamo se si sono rotte le rondelle oppure si è rotto il supporto. Se si è rotto il supporto possiamo aggiustarlo con della colla a caldo, mentre se si sono rotte le rondelle basta andare in un negozio di ferramenta comprarne delle nuove e sostituirle muniti di cacciavite; anche queste sono fissate con delle semplici viti
A volte invece il problema delle porte a soffietto potrebbe derivare dal carrello che potrebbe avere la guarnizione rovinata oppure potrebbe essersi depositato dello sporco sul binario che impedisce il corretto movimento. A questo punto possiamo decidere se pulire il binario magari con aspirapolvere oppure con una pistola ad aria compressa o sostituire la guarnizione, oppure sostituire direttamente il carrello con uno nuovo che vada bene per la nostra porta. Anche qui togliete il vecchio carrello, andate in negozio con il campione per acquistarne uno uguale e rimontatelo. A questo punto rimontiamo la porta a soffietto e il gioco è fatto.