Indice

Come aggiustare una tapparella

Indice

Come aggiustare una tapparella: possibili rotture e come aggiustarle

Le tapparelle o persiane avvolgibili sono degli schermi adottati in moltissime abitazioni per la loro praticità, economicità e facilità d’utilizzo, ma con il tempo come tutte le cose tendono a rovinarsi o a rompersi. Vediamo in questa guida come aggiustare una tapparella “fai da te”.

tapparella-persiana avvolgibile-danni
Tapparella avvolgibile (foto di Hans – Fonte: https://pixabay.com)

Tipologie di schermi: le tapparelle

Gli schermi sono elementi con funzioni complementari rispetto a quelle dei serramenti esterni, che possono avere forme diverse in base alle loro funzioni specifiche e alla posizione che assumono rispetto al serramento. I più comuni tipi di schermo sono:

  • persiane a stecche;
  • persiane avvolgibili (tapparelle);
  • antoni;
  • scuri;
  • veneziane;
  • tende;
  • frangisole.

Le persiane avvolgibili, dette anche semplicemente avvolgibilitapparelle, sono formate da un insieme di elementi orizzontali (stecche) uniti tra loro da ganci di forma particolare, in modo da formare un telo flessibile che può essere arrotolato in alto con appositi dispositivi di manovra. Le stecche possono essere in PVC rigido, di alluminio oppure di ferro nel caso per esempio di negozi. In quest’ultimo caso offrono una maggiore sicurezza alle intrusioni ma sono rumorose durante l’avvolgimento. Generalmente nelle abitazioni vengono montate le tapparelle con le stecche in PVC rigido, ma prima o poi con l’usura e con il tempo il meccanismo tende ad incepparsi. Vediamo quali sono i casi più comuni e come aggiustare una tapparella da soli.

 
 

Principali rotture di una tapparella avvolgibile

Le tapparelle avvolgibili funzionano attraverso un meccanismo composto da un avvolgitore con molla incassato nella muratura (nella parte basse), un puleggia di avvolgimento dove si arrotola la tapparella all’interno del cassonetto nella parte alta e una cinghia con cui tiriamo sue e giù la tapparella tirando o meno la cinghia. Questi tre elementi permettono abbastanza velocemente e agilmente di tirare su e giù la tapparella ma a forza di fare questa operazione tutti i giorni magari più volte al giorno prima o poi può succedere che si inceppi o che si rompa uno dei seguenti componenti. E’ abbastanza naturale e quando succede bisogna aggiustare la tapparella sostituendo uno di questi componenti. Altre volte invece potrebbe essere che la tapparella si blocchi perchè il perno del rullo è slittato dalla sua sede principale o ancora potrebbero essersi rotti i pomelli di fine corsa che troviamo sulla parte bassa della tapparella.

Uno dei casi più frequenti è la rottura della cinghia, perchè si sfila fino a che si rompe e quindi per alzare ed abbassare di nuovo la tapparella bisogna sostituire la cinghia. Per cambiare la cinghia dovete sfilare il cielino e aprire la veletta in alto che contiene l’avvolgibile: ce ne sono di diversi tipi ma i più comuni è una veletta incastrata che basta solamente sfilarla. Una volta fatto questo sfilate tutta la cinghia rimasta e slegate il nodo che la tiene unita alla puleggia di avvolgimento. Con un campione della cinchia andate in un negozio di ferramenta e compratene una nuova (è importante che sia dello stesso tipo e della stessa larghezza e che sia sufficientemente lunga circa un paio di metri in più di quella vecchia). Ora svitate il coperchio in basso dove c’è l’avvolgitore automatico e tenendo bloccata la tapparelle fate i due nodi semplici uno in basso e uno in alto, rimontate il cassonetto e il gioco è fatto.

Se la tapparella si dovesse bloccare e non va ne su ne giù allora il problema in questo caso è dovuto probabilmente al perno che è uscito dalla sua sede originaria. In questo caso per rimetterlo in sede e aggiustare la tapparella, basterà abbassare la tapparella e riposizionare in sede il perno che si trova dal lato della cinghia. Infatti se il rullo, che permette l’avvolgimento della tapparella, collegato a un perno metallico è uscito dalla sede provoca un’inclinazione dell’avvolgibile e lo blocca. Se invece si sono rotti i supporti del perno allora conviene contattare qualcuno che aggiusta le tapparelle ma questo si verifica molto raramente.

Altre volte invece potrebbe incepparsi la cinghia e allora il problema potrebbe essere nell’avvolgitore incassato nella parete nella parte bassa della cinghia. Bisogna levare la placchetta svitando le due viti e verificare se la cinghia ha realizzato un nodo strano o se c’è qualche oggetto che impedisce lo scorrimento della cinghia. Molto spesso la causa del problema è la rottura dell’avvolgitore stesso. A questo punto molla la cinghia estrai l’avvolgitore e comprane uno uguale identico in un negozio di ferramenta. Una volta tornato a casa rimontalo fissando bene la cinghia con un nodo e chiudi la placchetta.

Infine un altro dei problemi maggiori che possono capitare e che richiedono interventi per aggiustare una tapparella è la riparazione dei pomelli di fine corsa. Ve ne accorgerete perchè quando tirate su la tapparella se i pomelli sono rotti la tapparella invece di bloccarsi a fine corsa continua a scorrere entrando nella fessura del cassonetto. Per sbloccarla dobbiamo allentare un pò la cinghia infilare la mano nella fessura, prendere la tapparella e tirarla leggermente giù finchè la cinghia torna in tiro. A questo punto abbassate la tapparella a metà e sostituite i pomelli rotti con dei pomelli nuovi. Con il cacciavite basterà svitare quelli vecchi e avvitare i nuovi.

> Leggi anche: Come coibentare i cassonetti delle tapparelle

tapparelle-finestra
Tapparelle in PVC abbassate (foto di MichaelGaida – Fonte: https://pixabay.com)

Consigli utili: cosa fare?

Un consiglio è quello di controllare e verificare ogni tanto il corretto funzionamento delle tapparelle avvolgibili, perchè potrebbero rompersi da un momento all’altro (magari di sera o di Domenica quando i negozi sono chiusi) o comunque tenersi del materiale di riserva in casa in modo che se succede che si rompe la tapparella possiamo aggiustare una tapparella senza troppi problemi.Un altro consiglio, se non lo è già o se dovete acquistare una tapparella avvolgibile nuova, è quello di montare i dischi di contenimento laterale oppure comprare una tapparella con le stecche anti slittamento laterale per evitare un altro dei problemi comuni ovvero che la tapparella possa uscire dalle guide laterali di fatto bloccandosi.
Se invece, dopo un forte temporale con una grandinata si fosse rotta anche parzialmente qualche stecca sappiate che è possibile smontare la tapparella e sostituire il singolo pezzo, se invece è totalmente compromessa e bucherellata forse è il caso di comprare una tapparella nuova.

Discorso a parte bisogna farlo per le tapparelle avvolgibili motorizzate e/o che hanno i sensori di un impianto di allarme antifurto. In questo caso se dovesse succedere qualche imprevisto per aggiustare una tapparella conviene chiamare un tecnico specializzato (meglio quello della ditta dove l’abbiamo acquistata e che ce l’ha montata) e da un elettricista se si tratta di un guasto elettrico, o dalla ditta che ci ha montato l’impianto antifurto per la casa se il problema elettrico dipenda da un sensore.

tapparella-danni grandine-danni
Tapparella rovinata dopo una grandinata (foto di Hans – Fonte: https://pixabay.com)

> Leggi anche: Come sostituire le tapparelle

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox