Come arredare il terrazzo: consigli utili
![]() |
Come arredare il terrazzo con sedute, piante (foto di Didiwo – Fonte: https://pixabay.com) |
Come arredare il terrazzo: cosa fare
Come abbiamo visto il terrazzo, se sufficientemente grande, può diventare una “stanza a cielo aperto” a tutti gli effetti e in quanto tale deve essere arredata come un qualsiasi locale della casa. Sarebbe davvero un peccato, oltre che sgradevole, possedere un terrazzo disordinato e pieno di cose inutili.
Quando ci accingiamo ad arredare il terrazzo esterno è consigliato prendere in esame le seguenti cose:
- grandezza in mq della terrazza;
- esposizione (nord, sud, est e ovest);
- condizioni climatiche della zona dove abitiamo;
- soleggiamento;
- coesistenza tra piante;
- eventuali fattori dannosi.
Arredare bene il terrazzo non è assolutamente facile. La cosa più semplice è quella di arrangiarsi da soli ma il rischio di acquistare arredi sbagliati o ottenere un risultato mediocre è abbastanza facile. Se si possiede di un terrazzo grande allora forse potrebbe essere il caso di rivolgersi a un architetto o designer che saprà orientarci nel giusto arredo da giardino.
Ma restiamo nel caso invece che ci arrangiamo da soli. Quando vogliamo arredare il terrazzo è meglio darsi tempo e valutare tutti gli aspetti salienti del terrazzo prima di iniziare a scegliere, in maniera istintiva, mobili e piante, come per esempio l’orientamento, e dunque l’incidenza del sole nelle varie ore del giorno, la presenza di specifiche regole condominiali alle quali attenersi, la predisposizione di prese elettriche esterno o di rubinetti per l’acqua corrente.
Quali sono gli arredi che devono essere assolutamente presenti
Per arredare un terrazzo un arredo fondamentale da mettere sono assolutamente delle sedie con un tavolo, non necessariamente grande, dove poter leggere un libro e rilassarsi oppure pranzare o cenare nelle giornate estive. Il terrazzo di fatto è una stanza a cielo aperto e d’estate se non fa troppo caldo possiamo mangiare fuori che è molto più bello. Ovviamente il terrazzo deve essere sufficientemente grande per ospitare questi arredi. In alternativa o in aggiunta possiamo anche mettere delle piccole poltroncine o perchè no delle sedie a dondolo per fare anche un riposino e stare in assoluto relax.
Ultimamente per arredare il terrazzo vanno molto di moda poltrone e tavolini in finto rattan molto pratici economici e funzionali perché non hanno bisogno di manutenzione e resistono tranquillamente agli agenti atmosferici, anche nel periodo invernale, con un ottimo compromesso estetico. Basterà aggiungere dei cuscini alle sedute nel periodo estivo che verranno tolte durante l’inverno. Oltre alle classiche poltrone con tavolino basso o a un divano vero e proprio se c’è spazio possiamo avere un tavolo grande con 6-10 sedute per pranzare o cenare con gli ospiti. In un ambiente esterno ovviamente piante e fiori consentono di dare carattere anche ad un ambiente anonimo, ed il tutto con un piccolo budget.
![]() |
Anche se si dispone di poco spazio si può arredare il terrazzo in maniera intelligente e funzionale (foto di krakowgardendesign – Fonte:https://pixabay.com) |
Un altro elemento importante per arredare il terrazzo, soprattutto quelli molto soleggiati è la scelta della tenda oppure l’inserimento nel tavolo di un ombrellone. In commercio se ne trovano di tutti i tipi anche con forme strane con oggetti di design moderni e funzionali. Un’altra idea interessante oltre al tavolo principale dove pranzare, potrebbe essere quella di predisporre una mensola o un appoggio sotto la finestra della cucina per esempio per fare un aperitivo veloce. Infine se il terrazzo è particolarmente grande e siamo amanti del barbecue non può mancare la presenza di un camino esterno dove poter cucinare anche d’estate e cenare in compagnia con gli amici fuori all’aperto.
Un ruolo fondamentale per arredare il terrazzo è la scelta della giusta illuminazione esterna, visto che lo viviamo nelle sere d’estate, scegliendo corpi lampada di design e mettendo i punti luce nei punti giusti magari vicino le piante in modo da aumentare l’effetto scenografico.
Attenzione però che per arredare il terrazzo, gli interventi più importanti vanno sempre messi in opera verificando l’esistenza di specifiche norme legate alla zona di residenza e, soprattutto nel rispetto del Regolamento condominiale.
L’uso del verde per arredare il terrazzo di casa
Ovviamente quando dobbiamo arredare il terrazzo di casa una cosa che non dovrebbe mai mancare sono le piante, perché rilassano, rinfrescano e fanno molto effetto giardino. Per la messa a dimora delle piante dovremmo scegliere i giusti vasi e contenitori (che diventano essi stessi elementi di arredo) considerare l’esposizione e l’orientamento, il clima, la tipologia di pianta e il tipo di irrigazione e quanto riusciamo a starci dietro perché le piante hanno comunque bisogno di essere curate. L’irrigazione per esempio, se fatta male, potrebbe causare dannosi fenomeni di infiltrazioni d’acqua, per questo motivo è consigliabile alternare le annaffiature con nebulizzazioni e munire i sottovasi di ghiaia o ciottoli. Ma se riusciamo a scegliere le giuste piante e a posizionarle nel modo corretto l’effetto green sarà assicurato.