Arredare casa è una cosa che può sembrare estremamente semplice e immediata ma non è così perché per poterlo fare in modo efficace è bene prestare attenzione ad alcuni utili consigli che potrebbero davvero farvi cambiare interamente la vostra idea iniziale.
![]() |
Foto di BUMIPUTRA, Fonte: Pixabay.com |
Come arredare la camera da letto: consigli utili per uno spazio funzionale
- LO STILE che vi indicherà che tipo di arredo scegliere, perché mischiare vari stili può essere un’idea vincente ma in certi casi può risultare veramente disastrosa se vengono fatti gli accostamenti sbagliati
- LO SPAZIO importantissimo per scegliere cosa mettere e dove metterlo per non soffocare l’ambiente o renderlo troppo dispersivo
- I MATERIALI che vanno scelti sempre in base allo stile presente
- I DETTAGLI che se curati nel modo corretto fanno veramente la differenza
Nell’articolo di oggi ci concentreremo sull’arredo della camera da letto che a mio avviso è uno degli spazi più importanti della casa perché alla fine dei conti ci passiamo una buona porzione delle nostre giornate e quindi è bene creare uno spazio che riesca a trasmetterci sensazioni di pace e tranquillità essendo comunque luogo di riposo.
Scelta dei colori
- Tutte le tonalità di BEIGE
- BIANCO
- Tutte le tonalità di GRIGIO
- NERO
- ROSA ANTICO
- GIALLO che può essere scelto nelle tonalità guscio d’uovo o crema
- VERDE mela
- AZZURRO cielo
Diciamo che questi sono i colori che vengono scelti più spesso, da evitare assolutamente il ROSSO perché non è davvero il colore più consigliato per riposare e a lungo andare stanca perché è un colore deciso e probabilmente il più acceso della tavolozza.
- Darlo su tutte le pareti (e quindi è meglio optare per le tonalità più tenui possibili)
- Darlo sulla parete della testiera del letto magari creando una cornice
Entrambe le alternative sono valide esteticamente, e potete poi arricchirle magari con:
- SPUGNATURA DEL COLORE
- BRILLANTINI
Come scegliere i mobili
- STILE CLASSICO – quindi immaginatevi un bel letto a baldacchino, con testiera in ferro battuto e una miriade di cuscini che va ad incorniciare il tutto, magari una bella panca davanti ad esso e sul lato una poltrona abbinata.
Preferibile l’aggiunta di un bell’armadio in legno (se lo spazio lo permette) e per dare il tocco finale potreste aggiungere un tavolo da toletta con un bello specchio. - STILE RUSTICO – da immaginare ovviamente in una bella casa di campagna, con il pavimento in legno o pure in cotto. Un letto spazioso con intelaiatura in legno, una cassa-panca ai suoi piedi e una sedia a dondolo davanti alla finestra. Anche qui va preferito un armadio in legno magari con tonalità calde che rendano l’ambiente accogliente. Potete finire aggiungendo dei tappeti in pelo (ovviamente SINTETICO) e dei comodini in legno ai lati del letto.
- STILE MINIMAL – assolutamente uno degli stili più d’effetto che possiate scegliere per la vostra casa. (Potrebbe interessarti anche: Arredamento minimalista).
Qui vi basterà scegliere pochissimi elementi INDISPENSABILI alla camera da letto e cercare di orientarvi su pezzi unici e di design che già da soli creino arredo e decorazione. Quindi dei letti particolari, poltrone uniche e in questo determinato stile è da preferire la cabina armadio che da sola crea un gran colpo d’occhio nell’insieme. - STILE INDUSTRIALE – bellissimo soprattutto per appartamenti nelle grandi città, magari sviluppati su due livelli (camera da letto soppalco che da sulla cucina per esempio) dove si può giocare moltissimo di contrasti. Il bello dello stile industriale è che si può giocare moltissimo con l’arredo e scegliere pezzi veramente originali.
Per l’appunto mi immagino un appartamento che si sviluppa su due livelli con la camera da letto sul soppalco e il resto della casa al piano inferiore. La camera è da preferire non troppo affollata di oggetti, ma abbastanza pulita con elementi d’effetto e particolare che colpiscano al primo sguardo.
![]() |
Foto di Ferenc Keresi, Fonte:Pixabay.com |
Decorazioni
- Specchi a parete che sono utilissimi per potersi vedere interamente (le donne saranno d’accordo con me) e che da soli sono un elemento d’arredo e di design che fa la differenza
- Appendiabiti che possono essere a parete realizzati con materiali naturali oppure le relle appendiabiti che negli ultimi anni hanno preso piede nelle nostre abitazioni e sono veramente interessanti soprattutto negli stili minimal e industriale
- Piante che danno sempre quel tocco naturale che va ad abbellire qualsiasi ambiente
- Candele che oltre ad essere molto efficaci visivamente sono anche piacevoli per l’olfatto
- Tappeti che per chi non è allergico alla polvere restano i complementi d’arredo più amati
Anche qui potete davvero sbizzarrirvi in base allo stile della vostra casa in modo da completare il lavoro che avete fatto con il mobilio e dare un tocco personale a tutto l’insieme.