Se devi rifare la pavimentazione o il rivestimento delle pareti del bagno o
della cucina, o devi sostituire le piastrelle del garage o altro avrai
certamente necessità di capire esattamente la quantità di piastrelle di
cui hai bisogno prima di fare l’ordine di acquisto. In questo articolo ti
diamo le dritte giuste per sapere
come calcolare i metri quadrati di piastrelle necessari.
![]() |
Come calcolare la quantità di piastrelle (foto di 2427999 – Fonte: pixabay.com) |
Premessa
Se sei capitato in questa pagina molto probabilmente è perché devi rifare i
pavimenti o le pareti del bagno o della cucina e non sai esattamente
quanti metri quadri di piastrelle
ti servono. Se decidi di eseguire questo genere di lavori in autonomia con il
fai da te, la fase di programmazione e di acquisto del
materiale necessario è molto importante; in questo caso se ne acquisti
di meno rischi poi di non trovare più lo stesso lotto di piastrelle o comunque
hai la seccatura di fare due acquisti, se invece ne acquisti di più rischi poi
di spendere più soldi del dovuto e poi rimani con un sacco di piastrelle in
più che non te ne fai nulla.
E’ per questo che abbiamo deciso di scrivere questa breve guida per darti
qualche suggerimento utile per calcolare quante piastrelle servono per
rivestire una superficie, pavimento o parete che sia. Come vedremo più avanti,
per sapere quante piastrelle ordinare è necessario conoscere il formato, il
tipo di posa, e le dimensioni della stanza.
Quali aspetti occorre considerare
Per determinare la quantità esatta di piastrelle necessarie per realizzare un
pavimento o un rivestimenti di una o più pareti è necessario tenere in
considerazione i seguenti fattori, che sono poi determinanti al fine del
calcolo effettivo:
- Dimensione e formato delle piastrelle: le piastrelle possono avere
vari formati (i più diffusi sono quelli a forma quadrata oppure
rettangolare) e possono essere formati standard o fuori misura. In ogni caso
si possono avere piastrelle piccole ma anche piastrelle molto grandi; - Tipo di posa: il tipo di posa influisce sulla quantità; possiamo
infatti avere una posa dritta (maggiorazione +5%) oppure una posa diagonale
(maggiorazione +10%); - Metri quadrati superficie: ovviamente è necessario calcolare i metri
quadri del pavimento oppure della parete che si intende rivestire. Se si
tratta di una superficie rettangolare o quadrata occorre misurare con un
misuratore laser
oppure un metro e prendere le misure della lunghezza e della profondità e
calcolare l’area. Per approfondire leggi
come calcolare i metri quadri di una superficie. - Calcolo degli sfridi: in previsione dei rischi della posa e di una
possibile rottura è bene prevedere una maggiorazione del 15% di materiale
sulla superficie calcolata. - Tipo di fughe: infine è opportuno valutare anche le fughe che ci sono
tra una piastrella e l’altra; possono essere fughe larghe fino a mezzo
centimetro oppure molto strette (pochi millimetri). Questo sulle grandi
quantità può influire, anche se il loro impatto limitato sulla superficie
totale da pavimentare è quasi ininfluente considerando il fatto che si
calcola già una maggiorazione per compensare tagli, rotture e inadeguatezze
varie.
Come calcolare quante piastrelle servono
Vediamo di seguita una tabella che indica in maniera precisa
quante piastrelle sono necessarie per ricoprire un mq di superficie in
funzione delle dimensioni delle piastrelle.
Una volta che si sanno le dimensioni delle piastrelle e quante ce ne
vogliono per un metro quadro basta moltiplicare questo valore per i metri
quadri che servono a noi.
Rapporto |
|
DIMENSIONE DELLE PIASTRELLE |
NUMERO PIASTRELLE PER 1 MQ |
Piastrelle 5 x 5 cm |
400 piastrelle |
Piastrelle 10 x 10 cm |
100 piastrelle |
Piastrelle 15 x 15 cm |
45 piastrelle |
Piastrelle 20 x 20 cm |
25 piastrelle |
Piastrelle 20 x 30 cm |
17 piastrelle |
Piastrelle 30 x 30 cm |
12 piastrelle |
Piastrelle 60 x 60 cm |
3 piastrelle |
Attenzione: ricorda che al calcolo che verrà fuori utilizzando questa
tabella occorre aggiungere la maggiorazione del 15% di extra per gli
imprevisti. Questi sono dovuti a tagli delle piastrelle con i
migliori tagliapiastrelle
fatti male, a rotture accidentali durante la fase di posa, o a tagli vari
(sfridi) nelle zone ad angolo, etc.
Un altro modo per calcolare le piastrelle da utilizzare è il seguente:
moltiplica le misure della singola piastrella (lunghezza x larghezza) e
dividi per 10.000. Ad esempio se hai piastrelle a forma quadrata 15 x 15 cm
fai appunto la moltiplicazione (15 x 15 = 225) e poi fai 225: 10.000 =
0,0225 mq. Questa è la superficie di ogni singola piastrella, moltiplica
questo dato per il numero di piastrelle e trovi la superficie.