La lavatrice è in assoluto uno degli elettrodomestici più usati a casa e in famiglia in assoluto e perciò soggetto a rompersi o rovinarsi. La lavatrice infatti, indipendentemente dalla fascia di prezzo cui è collocata, mediamente non dura più di 8-10 anni perchè come tutte le cose tende a usurarsi e a rovinarsi.
![]() |
Cestello della lavatrice e guarnizione (foto di bierfritze – Fonte: https://pixabay.com) |
Come cambiare la guarnizione della lavatrice
Una delle cose che si rovinano più frequentemente e che necessitano di essere sostituite è la guarnizione presente nell’oblò del cestello della lavatrice. Questa guarnizione
è quella che consente la tenuta stagna e impedisce la fuoriuscita
dell’acqua; nei modelli più recenti se la guarnizione è messa male viene
segnalato l’anomalia sul display e la lavatrice va in blocco. Quindi se
la lavatrice dovesse bloccarsi niente paura perchè probabilmente bisogna cambiare la guarnizione della lavatrice e in questo articolo vedremo come farlo.
Tipologie di guarnizioni
Le guarnizioni in genere assolvono la funzione essenziale di assicurare la tenuta in corrispondenza delle linee di giunzione tra le parti fisse o tra elementi mobili. Per questo le proprietà da considerare con maggiore attenzione nella scelta delle guarnizioni sono l’elasticità, la morbidezza, la flessibilità, la resistenza e l’imputrescibilità. Una caratteristica essenziale delle guarnizioni è poi quella di poter essere conformate in modo adeguato alla funzione che devono svolgere e alle sedi in cui devono essere inserite.
Le guarnizioni possono essere distinte in:
- guarnizioni a struttura compatta
- guarnizioni a struttura cellulare
I materiali impiegati nella produzione delle guarnizioni appartengono a due categorie principali:
- elastomeri
- materie plastiche
Come cambiare la guarnizione della lavatrice
Ogni qualvolta notate delle strane perdite di acqua dalla lavatrice o dovesse bloccarsi durante il lavaggio allora potrebbe essere il segnale che è ora di cambiare la guarnizione dell’oblò della lavatrice. La guarnizione è un elemento di tenuta e va da se che se si dovesse deteriorare con il tempo perde la sua funzione. Nelle moderne lavatrici viene segnalata l’anomalia sul display ma se vedete delle perdite d’acqua non ci vuole molto a capire che il problema potrebbe proprio essere la guarnizione della lavatrice. Ora vedremo come cambiare la guarnizione della lavatrice fai da te senza contattare il tecnico, in modo anche da risparmiare qualche soldo; alla fine non è difficile ed è un’operazione a portata di tutti.
Tutto ciò di cui avete bisogno è un cacciavite a taglio, delle pinze a pappagallo, del detersivo liquido per piatti per lubrificare e ovviamente la nuova guarnizione che possiamo acquistare nei negozi di bricolage oppure in internet su Amazon o altri e-commerce. L’acquisto online spesso consente di ottenere anche vantaggi dal punto di vista economico.
Cosa molto importante prima di procedere con qualsiasi operazione per cambiare la guarnizione della lavatrice è importante staccare la presa della corrente elettrica.
A questo punto le fasi per cambiare la guarnizione della lavatrice sono sostanzialmente tre:
- rimuovere la vecchia guarnizione ammalorata
- lubrificare la nuova guarnizione
- montaggio della nuova guarnizione
La guarnizione della lavatrice è uno degli elementi che col tempo tende a rovinarsi maggiormente proprio perchè è soggetta a forte stress per cui è necessario sostituirla periodicamente per non evitare danni e problemi più seri. Cambiare la guarnizione della lavatrice è abbastanza semplice come si può vedere in questo video.
Nello specifico per cambiare la guarnizione della lavatrice bisogna procedere come segue:
- stacca la spina dalla lavatrice
- svita il pannello frontale
- togli la fascetta esterna che fissa la guarnizione
- piega la guarnizione all’interno della lavatrice
- rimuovi la fascetta o la molla che fissa la guarnizione
- osserva la posizione dei fori di scarico
- togli la vecchia guarnizione
- strofina la superficie esposta con un panno umido per togliere lo sporco
- lubrifica la guarnizione con un detersivo per piatti
- inserisci la nuova guarnizione e allineala sul cestello
- riposiziona la molla o la fascetta esterna
- fai aderire il lembo e la fascetta esterni sul bordo esterno
- rimonta tutti i pezzi.
Quanto costa cambiare la guarnizione della lavatrice
Cambiare la guarnizione della lavatrice è quindi un’operazione necessaria da fare in maniera periodica ogni 4-5 anni oppure quando notate delle perdite d’acqua di fronte alla lavatrice. La guarnizione infatti è un elemento di tenuta che isola interno/esterno e se si deteriora non tiene più. Se decidete di fare l’operazione da soli seguendo, come abbiamo visto in questo articolo, allora avrete solamente il costo della guarnizione. In questo caso consiglio sempre di acquistare online sia per la praticità ma anche per avere la possibilità di trovare dei prodotti comunque scontati. Nel caso vi rechiate in un negozio specializzato quando rimuovete la vecchia guarnizione andate in negozio con questa in mano e mostratela al negoziante o indicategli il modello e la marca della lavatrice in modo da acquistare una guarnizione che vada bene per la vostra lavatrice. Se invece decidete di contattare un tecnico allora oltre al costo vivo della guarnizione avrete anche il costo della manodopera che potrebbe aggirarsi attorno ai 50-60 euro.