Indice

Come cambiare la porta blindata

Indice

La porta blindata è un sistema che assieme ad altri sistemi (come le finestre blindate, le persiane blindate o le tapparelle blindate, e un buon impianto antifurto per la casa) ci aiuta a stare tranquilli e sicuri e al riparo da eventuali tentativi di scasso e di furto per proteggere noi e la nostra famiglia.

Esistono diversi tipi di porte blindate che si differenziano dal loro grado di sicurezza antieffrazione che va da una scala da 1 a 6 (dalla meno sicura alla più sicura).
 
Vediamo in questo articolo come cambiare la porta blindata, quali sono i lavori da fare e i costi.
 
come cambiare la porta blindata
Foto di Ariete Porte Blindate – Fonte: https://www.flickr.com

A cosa serve la porta blindata

La porta blindata è sostanzialmente una porta normale solamente che è molto più robusta e pesante, è saldamente ancorata alla muratura portante ed è dotata di una particolare serratura che in base alla tipologia rende difficile il tentativo di scasso.
 
Questa prestazione è essenzialmente determinata dalla resistenza meccanica delle parti della porta sulle quali viene in genere effettuato il tentativo di effrazione.
 
Esistono apposite modalità di valutazione della resistenza all’intrusione (UNI 9569) che prevedono le seguenti prove:
  • prova di sfondamento sul lato delle cerniere e su quello della serratura;
  • prova di forzatura e strappo della serratura;
  • prova di sfondamento e perforazione del pannello dell’anta.

Caratteristiche e classificazione delle porte blindate

Una porta blindata è una porta blindata solamente che è più robusta e pesante e difficile da scardinare; le parti principali di una porta blindata sono: il telaio in acciaio attaccato al muro portante con zanche di ancoraggio, l’anta rinforzata con lamiere in acciaio, le cerniere robuste e la serratura che è fondamentale ed è il “cuore” della porta blindata.
 
Come anticipato le porte blindate sono classificate in base alla classe di sicurezza antintrusione (che va da 1 a 6), stabilita attraverso prove di laboratorio e test specifici, che ne determinano il grado di sicurezza e anche il costo.
 
Le porte blindate sono classificate come segue:
  • classe di sicurezza 1: questa classe garantisce un livello di sicurezza davvero molto basso;
  • classe di sicurezza 2: una porta con classe 2 è in grado di resistere al tentativo di furto di un soggetto inesperto ma dotato di attrezzatura base;
  • classe di sicurezza 3: questa porta invece è in grado di resistere a tentativi di intrusioni effettuati da ladri non professionisti ma comunque ben attrezzati;
  • classe di sicurezza 4: questa porta invece va bene per opporre resistenza a tentativi di scasso operati da soggetti esperti e con attrezzatura particolare;
  • classe di sicurezza 5: questo è un livello di sicurezza elevato e in grado di resistere a un tentativo di scasso da parte di ladri esperti e organizzati e con attrezzatura anche elettrica per 15 minuti;
  • classe di sicurezza 6: questo è il grado più elevato in genere non utilizzato nelle abitazioni private, che ha le stesse caratteristiche della classe 5 ma resiste per un tempo superiore ai 20 minuti.
Se dovete installare o cambiare una porta blindata il consiglio è quello di scegliere una porta blindata con classe 4 o 5 e con una serratura di nuova generazione con chiave magnetica o controllo biometrico.
 

Come cambiare la porta blindata: tecniche fai da te

In genere per cambiare la porta blindata esistono 3 diverse tecniche di posa (se invece vuoi avvalerti di un fabbro leggi questo articolo).
  1. posa in sovrapposizione
  2. posa con tasselli chimici
  3. posa con zanche ancorate al muro

Sovrapposizione

Nella posa in sovrapposizione per risparmiare tempo e denaro si sfrutta il controtelaio esistente e si posa il nuovo controtelaio sopra quello esistente. Questo tipo di posa è indicato se per esempio vuoi cambiare la porta blindata con il “fai da te” senza chiamare una ditta.
 
La tecnica di posa in sovrapposizione ha lo svantaggio però che utilizzando il controtelaio esistente non garantisce il perfetto ancoraggio della porta blindata al muro, diminuisce la luce netta perché la porta è più stretta, c’è una scarso livello di isolamento termico e acustico e infine per coprire il vecchio controtelaio occorrerà inserire dei coprifili a discapito del risultato estetico.

Con tasselli chimici

Con la posa con tasselli chimici invece il controtelaio esistente viene eliminato e viene posato il nuovo controtelaio con tasselli chimici riducendo tempi e costi. Questa soluzione è migliore dell’altra ed è possibile farla da soli per cambiare la porta blindata.
 
Anche questo sistema però ha svantaggi simili alla soluzione precedente; inoltre rimuovendo il vecchio telaio per mettere quello nuovo capita spesso di provocare dei danni alla muratura formandosi crepe, fessure, distacco di intonaco, etc. che poi è difficile coprire e mascherare e non viene mai garantito il perfetto ancoraggio della porta blindata al muro.

Con zanche

Il sistema più sicuro per cambiare la porta blindata è sicuramente la posa con zanche ancorate al muro: in pratica il vecchio telaio viene rimosso e il nuovo telaio viene fissato con profonde e robuste zanche metalliche, in questo modo viene garantita la perfetta posa a “regola d’arte” della porta blindata. Questo sistema è molto più sicuro ma è anche più costoso perché è necessario l’intervento di una ditta specializzata per il montaggio e di opere murarie. 
Bestseller n. 1
Porta Blindata 90x197 Con Maniglia In Acciaio Inox Spioncino Anta Giunzioni E Protezioni Portone Blindato Grigio Opaco P8 (Apertura interna sinistra)
  • ✅ PARTICOLARE: Porte grigie opaco che presentano un disegno al centro ondulato e delicato
  • ✅ IDEALE: portoncini grigio opaco ottimi per chi deve cambiare la porta d’entrata di casa
  • ✅BUONA: portoni economici grigio opaco caratterizzati da un ottimo prezzo inimitabile.
  • ✅ PERFETTA: porte 84x190 grigio opaco da poter utilizzare sia all’interno che all’esterno
  • ✅ OTTIMA: portoni grigio opaco in metallo e rivestiti in pvc, realizzati con materiale ottimo
OffertaBestseller n. 2
Yale Spioncino Elettronico Digitale 45-0500-1432-00-02-01, Ottone, Visualizzazione dal Vivo, Telecamera di Alta Qualità, Angolo di Visione 105°, Sostituisce lo Spioncino Meccanico della Porta
  • Alta sicurezza e controllo costante: grazie alla visione dal vivo, alla compatibilità con la...
  • Visualizzazione dal vivo: sai sempre chi è alla tua porta con un semplice tocco
  • Telecamera di alta qualità: l'angolo di visualizzazione di 105° e la qualità dello schermo...
  • Piccolo e discreto: adatto a qualsiasi casa e porta, con uno schermo da 3,2". Disponibile in diversi...
  • Facile installazione: puoi installarlo sul foro standard da 14mm e su porte con spessore da 38 a 110...
Bestseller n. 3
Porta Blindata Di Casa Moderna Portone Marrone Effetto Legno Con 5 Chiavi Una Maniglia In Acciaio Inox Un'anta E Uno Spioncino P13 (Apertura interna sinistra)
  • ✅ OTTIMO: portone di casa marrone in metallo e rivestito in pvc resistente alla pioggia e sole
  • ✅ BUONO: porte moderne marrone realizzate con materiale di qualità e duraturo nel tempo
  • ✅ CONVENIENTE: P13 si trova tra i portoni in offerta moderni. Un vero e proprio affare
  • ✅ SICURO: portoncini marroni moderni blindati che ti permettono di avere sicurezza in casa
  • ✅ IDEALE: portoncini design moderno perfetti per chi deve cambiare la porta di casa

Quanto costa cambiare la porta blindata

Cambiare un porta blindata è un’operazione necessaria per garantire la sicurezza ma anche onerosa. Il costo per cambiare la porta blindata varia innanzitutto dalla dimensione della porta e dalla sua classe di sicurezza antintruSione (una porta con classe 5 costa molto di più di una porta con classe 3).
 
Mediamente nelle abitazioni private si tendono a installare porte blindate con classe di sicurezza 4 o 5.
 
Nel caso decidiate di cambiare la porta blindata da soli avrete solamente il costo della materia prima ovvero della porta, mentre se decidete di affidarvi a una ditta specializzata mediamente per cambiare la porta blindata i costi si aggirano tra i 1.500 fino ai 5000 euro per la porta in se a cui bisogna aggiungere circa 500 euro per il montaggio. Una distinzione importante bisogna farla se la porta blindata è per un ambiente interno oppure è una porta che da all’esterno. Una porta di ingresso blindata esterna costa mediamente di più perché deve resistere agli agenti atmosferici e garantire un adeguato isolamento termico.
 
A tal proposito se dovete cambiare la porta blindata vi ricordiamo che potete usufruire delle detrazioni fiscali.
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox