Indice

Come coibentare i cassonetti delle tapparelle

Indice

L’isolamento dei cassonetti delle tapparelle è un aspetto cruciale per migliorare l’efficienza energetica della casa. Spesso trascurati, questi elementi possono rappresentare punti critici per la dispersione termica, riducendo l’efficacia dei nuovi serramenti e causando fino al 25% delle perdite di calore nel foro finestra. Isolare correttamente i cassonetti non solo consente di eliminare ponti termici pericolosi, ma anche di migliorare l’isolamento acustico e ridurre i costi energetici. Questo articolo esplora i materiali necessari, i passaggi chiave per un isolamento fai-da-te e le soluzioni disponibili sul mercato per garantire un risultato ottimale e duraturo.
Foto di una tapparella

Perché è importante isolare i cassonetti delle tapparelle

Il vano del cassonetto che contiene il telo oscurante o le lamelle delle tapparelle avvolgibili possono rappresentare importanti punti critici per la dispersione termica. Quando non sono adeguatamente isolati, i cassonetti diventano ponti termici pericolosi che possono vanificare in parte anche l’installazione di nuovi serramenti. Un vecchio cassonetto non isolato può essere infatti responsabile di circa il 25% delle dispersioni energetiche nel foro finestra interno. Diventa fondamentale garantire che l’isolamento termico di questo elemento sia allineato alle prestazioni del nuovo serramento. I cassonetti delle tapparelle sono di solito strutture semplici e prive di guarnizioni, soprattutto quelli più datati.

L’isolamento termo-acustico dei cassonetti delle tapparelle può essere eseguito in qualsiasi momento sia da una ditta specializzata sia in autonomia, grazie alla presenza sul mercato di kit fai da te che consentono anche ai meno esperti di procedere al montaggio in maniera facile e veloce. Vediamo ora di seguito materiali e procedimento per un corretto isolamento dei vani delle tapparelle.

Materiali utili per l'isolamento

Prima di cominciare è bene procurarsi tutti i materiali essenziali, in particolare modo saranno necessari:

  • Tappetino/pannello isolante: si possono usare sia pannelli rigidi affiancabili che tappetini in diversi spessori che possono variare dai 13 ai 25 cm e in diversi materiali isolanti. I più comuni sono quelli in EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato) o XPS e quelli in agglomerato di Resina Espansa ed EPS.
  • Bomboletta di schiuma poliuretanica sigillante per la sigillature dei bordi e un fissaggio corretto, senza spazi vuoti.
  • Taglierino/cutter per il taglio dei pannelli nelle giuste misure.

Come anticipato, spesso nei negozi specializzati come Brico, Leroy Merlin e Obi (ma anche su Amazon) è possibile trovare dei kit completi comprensivi già di tutto il necessario (2 pannelli, uno per la parte superiore e uno per la parte inferiore del cassonetto, una bomboletta di schiuma poliuretanica e un taglierino).

FUTURAZeta - Kit Mistral Isolamento Termico Acustico Coibentazione Cassonetto Avvolgibili Tapparelle
  • Futurazeta - Stop Spifferi Kit 1 Metro Isolamento Termico Acustico Vano Cassonetto Avvolgibile
  • I kit isolamento termico e spifferi per cassonetto "Mistral" consentono anche ai meno esperti di...
  • Solitamente il montaggio è effettuato con il sistema fai da te , i risultati sono eccezionali
  • In caso di manutenzione agli avvolgibili i kit sono rimovibili tagliando la schiuma sigillante, e...
  • Nuova Versione più efficiente ed anche più sottile , infatti si è ridotta a 20 mm. in luogo dei...

Come isolare il cassonetto delle tapparelle: procedimento step by step

Una volta procurati tutti i materiali necessari, vediamo nel dettaglio come isolare i cassonetti delle tapparelle in maniera semplice e corretta:

  1. Prendi le misure: la prima cosa da fare è quella di avvolgere completamente le tapparelle e prendere correttamente le misuredel vano, in modo tale che, una volta inserito il pannello/tappetino isolante, il naturale avvolgimento della tapparella non venga ostacolato. Come visto, lo spessore dei pannelli isolanti varia mediamente tra i 13 e i 25 millimetri, ed è dunque fondamentale assicurarsi che all’interno del vano ci sia spazio a sufficienza affinché tra l’isolante e la tapparella completamente avvolta intercorra una distanza di almeno 1 centimetro.
  2. Verifica se ci sono dei fori importanti nella muratura: in caso di presenza di fori nel murorivolti verso l’esterno della casa o l’intercapedine, è necessario riempirli con la schiuma poliuretanica. Una volta asciutta, assicurati di tagliare la schiuma in modo da creare un piano livellato con le pareti del cassonetto.
  3. Applica il pannello/materassino isolante: dopo aver tagliato il materassino nella misura corretta e livellato le superfici interne del cassonetto, si può procedere alla posa del materassino su tutti i lati del cassonetto, facendo sempre molta attenzione a non ostacolare l’avvolgimento della tapparella. Sistema il tappetino isolante flessibile nella parte frontale del cassonetto e fallo scivolare sotto la tapparella, inserendolo nella scanalatura della base. In questo modo, il pannello andrà a circondare la serranda e a richiudersi nella parte superiore.

Se in alternativa hai acquistato uno dei kit fai da te presenti sul mercato, l’operazione sarà ancora più facile. Questi kit sono di solito composti da: un pannello di base dotato di una guida a L che va posato sul fondo del e da un pannello di copertura avvolgibile, che va curvato con una leggera pressione e sovrapposto al rullo dell’avvolgibile, fino ad incastrarsi nel profilo ad L del pannello precedentemente. Quale che sia il pannello o il tappetino scelto, per completare la procedura in maniera corretta e fissare i pannelli/materassini, applica altra schiuma poliuretanica per sigillare bene i pannelli nelle zone di giunzione.

Potrebbe interessarti anche: 

> Come scegliere il materiale isolante corretto: guida pratica per ogni applicazione

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.