Come coibentare un tetto in lamiera: soluzioni
![]() |
Tetto in lamiera (foto di jarmoluk, Fonte: https://pixabay.com) |
Perché è importante isolare il tetto
E’ molto importante isolare un tetto perché il tetto è la superficie più esposta alla radiazione solare in estate e quindi gran parte del calore estivo entra in casa proprio attraverso il tetto costringendoci ad accendere il condizionatore che rimedia in parte al problema consumando energia, inquinando l’ambiente e facendoci spendere soldi in bolletta. Ma non solo d’estate è fondamentale isolare un tetto in lamiera ma anche in inverno. Il tetto è un punto debole e come tale tutto il calore che produciamo con l’impianto di riscaldamento viene disperso in gran parte attraverso il tetto. Quindi se per esempio decidiamo di isolare la nostra casa con un isolamento a cappotto cambiando gli infissi con infissi a taglio termico non dimentichiamoci o non facciamo l’errore di non isolare il tetto, a maggior ragione se è un tetto in lamiera, perché altrimenti sarebbe come non aver fatto nulla.
Come sono fatti i tetti in lamiera?
I tetti in lamiera consentono di realizzare superfici anche molto complesse (cupole, falde a doppia curvatura) oppure tetti a falda o tetti piani, grazie alla buona lavorabilità del materiale, che può essere modellato facilmente anche in forme curve e piegato per eseguire le giunzioni (aggraffature). Per questo, oltre che per la loro grande resistenza agli agenti atmosferici e per il gradevole aspetto superficiale, i teti in lamiera sono adottati quando la forma del tetto pone problemi difficilmente risolvibili con l’impiego di altri materiali.
Il tetto in lamiera può essere realizzato con due soluzioni:
- manto di copertura portante, quando si impiegano lamiere grecate dotate di adeguate caratteristiche di resistenza ai carichi, in modo da poter essere appoggiate su elementi orizzontali (arcarecci) disposti a determinati interassi;
- manto di copertura su sottofondo, quando si impiegano profili di lamiera grecata di spessore e altezza ridotti, che non svolgono una funzione statica, ma costituiscono soltanto lo strato di tenuta all’acqua. In questo caso è necessaria una superficie di supporto continua che sia in gradi di resistere ai carichi previsti.
Alcuni tipi di prodotti sono dotati di pezzi speciali e accessori per il completamento del manto facilmente integrabili con gli elementi ordinari, che consentono una maggiore rapidità di posa e determinano una migliore tenuta all’acqua.
![]() |
tetto in lamiera di rame (foto di PIRO4D -Fonte: https://pixabay.com) |
Come coibentare un tetto in lamiera: soluzioni
Una soluzione molto efficace per coibentare un tetto in lamiera rumoroso è quella di riempire l’intercapedine ventilata del tetto in lamiera con della fibra di cellulosa, un materiale che possiede un’elevata inezia termica. L’intercapedine serve per creare la ventilazione che riduce il calore estivo buttando fuori il calore.
Pannelli coibentati per isolare un tetto in lamiera?
Un’altra soluzione è quella di rifare il tetto usando dei particolari pannelli.