edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Come comprare casa all’asta

Indice

Come comprare casa all’asta: cosa fare

Se hai dei soldi messi da parte e hai intenzione di comprare casa per fare un investimento o anche come prima casa, oggi comprare casa all’asta con l’ausilio di internet non è difficile anche se bisogna comunque stare attenti per non avere brutte sorprese e avere anche molta pazienza; un’asta giudiziaria infatti può andare avanti anche anni. Bisogna avere quello che si chiama il “fiuto per l’affare”. Tieni presente che comprare casa all’asta si può avere un risparmio di quasi il 20% sul costo dell’immobile, quindi molto conveniente, e in più eviti anche le spese notarili e i soldi che dovresti dare di percentuale all’agenzia immobiliare.

casa-asta-soldi
Comprare casa all’asta (immagine di mohamed_hassan – Fonte: https://pixabay.com)

Cosa si intende per case all’asta?

Comprare casa all’asta permette di acquistare un immobile veramente a un prezzo minore rispetto al suo effettivo valore di mercato. Quindi se si ha un pò di fortuna e di intuito si può davvero fare un affare. Ci possono essere le aste private o le aste pubbliche in cui lo Stato mette in vendita degli immobili: le case messe all’asta in genere sono case o beni che provengono da fallimenti, mutui non rispettati, beni confiscati alla mafia oppure confiscati dallo Stato per altri motivi, in cui il creditore, che di solito è una banca, chiede una pubblica vendita per recuperare almeno in parte le somme spese.
Ecco che pur di vendere quell’immobile viene svalutato; in genere si parte da una base d’asta imposta dal banditore e poi chi partecipa fa un’offerta al rialzo che potrebbe per assurdo essere 1 euro in più. Se nessun altro partecipa e siamo gli unici ci viene aggiudicata la casa che diventa a tutti gli effetti di nostra proprietà. A volte le case che si trovano all’asta sono fatiscenti e necessitano di ristrutturazione ma molto spesso sono case nuove o seminuove, che si trovano in ottimo stato e anche in posizioni privilegiate. Alle stesse condizioni, anche di grandezza stessa della casa, costerebbero molto molto di pIù. Per questo si possono fare molti affari ma come detto bisogna avere molta pazienza per aspettare il momento giusto, avere l’occhio e il “fiuto per l’affare” ma anche informarsi e conoscere le regole delle aste e del mercato immobiliare in genere.

Operazioni da fare in caso di acquisto di una casa all’asta

Uno degli aspetti svantaggiosi nel comprare casa all’asta è proprio quello che non possiamo vederla fisicamente ma solamente in foto. Quando compriamo casa all’asta giudiziaria dobbiamo leggere molto attentamente la relazione fatta dal perito incaricato dal Tribunale, dove viene descritto in modo accurato lo stato di conservazione dell’immobile, la zona dove s trova, le finiture, lo stato di conservazione esterna, gli impianti, la luminosità e l’esposizione dei locali. Quindi comprare casa all’asta ha un suo rischio perchè non sempre le cose scritte nella perizia coincidono con la realtà (anche perchè la perizia viene fatta in un preciso istante e magari la casa viene venduta all’asta uno o due anni dopo) e poi perchè ci manca quella parte emotiva che si ha nella fase di acquisto dovuta alla vista con gli occhi. In alcuni rari casi è possibile visitare l’immobile chiedendo al Custode indicato nell’ Ordinanza del Tribunale.

A cosa bisogna stare attenti quando si compra una casa all’asta

Come vi dicevo comprare casa all’asta può essere un vero e proprio affare ma bisogna avere oltre che l’intuito anche molta fortuna. Per esempio una cosa di cui bisogna dubitare e stare un pò all’occhio è quando una casa ha un prezzo d’asta di base eccessivamente basso (cioè se supera il 20% in meno arrivando anche a costare il 50% in meno). In questo caso la fregatura potrebbe essere dietro l’angolo, nel senso che noi ci aggiudichiamo l’immobile che diventa di nostra proprietà ad un prezzo scontato ma magari all’interno ci sono degli inquilini, in affitto o non, che pur non avendo diritto di stare li occupano la casa e purtroppo la Legge italiana non sempre ci tutela in questo e potrebbe verificarsi il paradosso che abbiamo la casa e non riusciamo a mandare via le persone, o comunque ci tocca intraprendere un’operazione che ci porta via tempo e denaro. Altra cosa da stare attenti è il prezzo della base d’asta, che potrebbe essere eccessivamente basso perchè la perizia è stata fatta anni prima e poi improvvisamente potrebbe rialzarsi all’improvviso.

Ecco che bisogna avere occhio nella ricerca, pazienza per i tempi a volte lunghi, furbizia ma anche astuzia e costanza nel seguire giorno per giorno l’asta per non avere brutte sorprese. Ma se riusciamo a fare tutto questo è davvero possibile fare degli affari e comprare casa all’asta a un prezzo molto conveniente, magari irraggiungibile in condizione normale.

Come comprare casa all’asta

Per comprare casa all’asta, la prima cosa da fare è quella di visionare i relativi documenti presso la cancelleria del Tribunale o guardare in internet sul sito delle aste giudiziarie del Tribunale interessato. L’avviso di vendita in genere contiene le condizioni e i termini della vendita, una breve descrizione dell’immobile ed il prezzo base. Inoltre troviamo la perizia di stima, redatta da un tecnico nominato dal giudice, contenente una relazione descrittiva e fotografica dell’immobile, i dati catastali, la planimetria, lo stato di fatto, le eventuali irregolarità e la loro  sanabilità, i vincoli, le servitù, i debiti e se l’immobile è libero od occupato.  
Per comprare casa all’asta va presentata la domanda di partecipazione all’asta nel giorno e nel luogo indicati nell’avviso di vendita, e fare un’offerta in busta chiusa, contenente l’indicazione del prezzo offerto ed una cauzione pari al 10% più gli altri documenti richiesti dall’avviso. Se si tratta di un’asta in cui è prevista un’offerta con incanto, ogni partecipante deve presentare, nel giorno e nel luogo indicati nell’avviso di vendita, la domanda, la cauzione richiesta ed i documenti indicati nell’avviso stesso.

L’aggiudicazione dell’immobile avviene anche nel caso in cui ci sia una sola offerta purchè questa superi 1/5 del prezzo di base. Se l’unica offerta è pari al prezzo base senza l’aumento, l’aggiudicazione immediata può essere rifiutata dal creditore procedente. Se invece ci dovessero essere più offerte contemporaneamente, si procede con una gara, partendo dal prezzo più alto tra quelli offerti, con rilanci minimi nella misura indicata nell’avviso d’asta. Tra un’offerta e l’altra non devono passare più di tre minuti, in caso contrario la gara termina e si identifica così l’aggiudicatario e da questo momento decorrono i termini per il versamento del saldo del prezzo. 

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
fresatura
Progettazione
Giovanni Breda

Cos’è la fresatura e a cosa serve

La fresatura meccanica è una lavorazione di precisione che viene effettuata mediante la fresa nelle officine specializzate in lavorazioni precise ed esteticamente raffinate. Vediamo meglio

Leggi Tutto »
durata di un cappotto esterno
Isolamento
Giovanni Breda

Quanto dura un cappotto termico esterno?

Dopo il periodo del Bonus edilizi moltissime persone hanno installato nel proprio edifico un cappotto termico esterno per migliorare l’isolamento termico e l’efficienza dell’abitazione. Ma vi

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox