Come comprare casa all’asta: cosa fare
![]() |
Comprare casa all’asta (immagine di mohamed_hassan – Fonte: https://pixabay.com) |
Cosa si intende per case all’asta?
Ecco che pur di vendere quell’immobile viene svalutato; in genere si parte da una base d’asta imposta dal banditore e poi chi partecipa fa un’offerta al rialzo che potrebbe per assurdo essere 1 euro in più. Se nessun altro partecipa e siamo gli unici ci viene aggiudicata la casa che diventa a tutti gli effetti di nostra proprietà. A volte le case che si trovano all’asta sono fatiscenti e necessitano di ristrutturazione ma molto spesso sono case nuove o seminuove, che si trovano in ottimo stato e anche in posizioni privilegiate. Alle stesse condizioni, anche di grandezza stessa della casa, costerebbero molto molto di pIù. Per questo si possono fare molti affari ma come detto bisogna avere molta pazienza per aspettare il momento giusto, avere l’occhio e il “fiuto per l’affare” ma anche informarsi e conoscere le regole delle aste e del mercato immobiliare in genere.
Operazioni da fare in caso di acquisto di una casa all’asta
A cosa bisogna stare attenti quando si compra una casa all’asta
Ecco che bisogna avere occhio nella ricerca, pazienza per i tempi a volte lunghi, furbizia ma anche astuzia e costanza nel seguire giorno per giorno l’asta per non avere brutte sorprese. Ma se riusciamo a fare tutto questo è davvero possibile fare degli affari e comprare casa all’asta a un prezzo molto conveniente, magari irraggiungibile in condizione normale.
Come comprare casa all’asta
L’aggiudicazione dell’immobile avviene anche nel caso in cui ci sia una sola offerta purchè questa superi 1/5 del prezzo di base. Se l’unica offerta è pari al prezzo base senza l’aumento, l’aggiudicazione immediata può essere rifiutata dal creditore procedente. Se invece ci dovessero essere più offerte contemporaneamente, si procede con una gara, partendo dal prezzo più alto tra quelli offerti, con rilanci minimi nella misura indicata nell’avviso d’asta. Tra un’offerta e l’altra non devono passare più di tre minuti, in caso contrario la gara termina e si identifica così l’aggiudicatario e da questo momento decorrono i termini per il versamento del saldo del prezzo.