La pensilina in ferro o in legno è un elemento che ha lo scopo di proteggere uno spazio esterno dagli agenti atmosferici come pioggia o sole. Per realizzare una pensilina non occorrono particolari autorizzazioni, ma bisogna comunque attenersi ai Regolamenti Comunali. Vediamo come costruire una pensilina e quali passi seguire.
![]() |
Pensilina (foto di EasyGTLine – Fonte: https://www.flickr.com) |
Perché costruire una pensilina
Costruire una pensilina può rivelarsi un’operazione molto utile perché permette di avere una zona di riparo dalla pioggia quando per esempi ostiamo cercando le chiavi per entrare in casa e magari fuori sta piovendo, oppure potrebbe essere un riparo per il sole e permettere di usare uno spazio esterno in giardino anche d’estate. Costruire una pensilina quindi è molto importante: può essere realizzata in acciaio oppure in legno come fosse una vera e propria tettoia. Inoltre una pensilina in legno diventa un vero e proprio riparo dalle intemperie. Costruire una pensilina in legno non è una cosa difficile da fare, in questo articolo ti darò le informazioni utili per costruire una pensilina fai da te.
Come costruire una pensilina fai da te in legno
Innanzitutto dobbiamo capire la grandezza della pensilina che vogliamo realizzare, se deve coprire solo la zona dell’ingresso, oppure se possediamo una terrazza e vogliamo creare uno spazio coperto fisso o invece abbiamo un giardino e vogliamo usare la zona esterna a ridosso del soggiorno e vogliamo che sia coperta.
In commercio nei negozi di bricolage esistono delle pensiline standard già fatte (in metallo e plexiglass, oppure in legno) con un kit di montaggio; in questo caso una volta acquistata la pensilina basterà solamente fissarla al muro.
Oppure possiamo decidere si costruire una pensilina in legno da soli, allora qui il lavoro diventa leggermente più complicato ma niente di difficile. Basterà realizzare la struttura portante con dei montanti e dei traversi, mettere dei pannelli opachi e infine chiudere con delle tegole fissate con un pò di malta. In questo caso dovremmo anche mettere i canali di gronda per l’acqua piovana, ma anche qui in genere vendono dei kit già pronti dove noi ci limiteremo a seguire le istruzioni per il montaggio e il fissaggio. Altrimenti se non riusciamo a costruire una pensilina in legno fai da te conviene chiamare un falegname o un fabbro che ce la realizzano loro.
Operazioni da fare per costruire una pensilina in legno
Per costruire una pensilina in legno basta fare tre fori per lato per il fissaggio dei montanti, dopo aver misurato con esattezza la centratura rispetto alla porta e l’altezza più opportuna. Mentre pratichiamo i fori con il trapano è necessario che i montanti siano allineati, devono essere a piombo ed alla stessa altezza. Vediamo noi come tenere fermi i montanti, l’importante è che quando facciamo i fori sui montanti successivi siano tutti allineati e riportiamo l’esatta corrispondenza in facciata, per la collocazione dei tasselli. I traversi devono sporgere di una stessa misura dai montanti e, per valutare correttamente il loro interasse, conviene procurarsi la copertura prima di effettuarne il montaggio. Una volta preparata e fissata alla parete la struttura in legno della pensilina montiamo la copertura.
Come costruire una pensilina in ferro
Vediamo ora come costruire una pensilina in ferro con tubolari in ferro da 10×10 cm o 12×12 cm con spessore 3 mm. Tutto quello che servirà sarà comprare i tubolari di ferro in base alle dimensioni della pensilina che vogliamo realizzare, e una saldatrice in modo da saldare i vari pezzi. I singoli pezzi vanno saldati prima di montare la struttura e fissarla alla parete esterna. Una volta realizzato il telaio mettiamo di montanti intermedi e dei traversi in modo da rendere solido e stabile la pensilina. Come copertura potremo utilizzare diversi materiali come ondulux a rotolo, oppure lastre di tegole in PVC. A questo punto tramite tasselli e viti apposite fisseremo la pensilina in ferro alla parete. La pensilina dovrebbe avere una larghezza massima di 1,20 metri.