Come costruire uno scaffale fai da te
Chi non ha mai sognato di costruire da solo un mobile o uno scaffale per la propria casa?
Dalle librerie spaziose e versatili ai divisori decorativi arredati con mensole secondo il proprio stile.
Gli scaffali sono tra i mobili più utilizzati in una casa, grazie al loro grande spazio di archiviazione necessario per creare ordine. Oltre che per gli scopi classici, recentemente gli scaffali sono sempre più utilizzati come elementi decorativi che rendono le pareti tristi più familiari e abilmente dividono la stanza.
foto di JayMantri – Fonte: https://pixabay.com |
Come costruire da solo uno scaffale, di cosa ho bisogno?
Quello di cui avrai bisogno sarà il giusto tipo di legno, lo potrai trovare in un qualsiasi negozio di bricolage ben fornito, oppure presso una falegnameria.
Il legno massello è preferibile al truciolato in quanto molto più solido e robusto ma anche decisamente più costoso.
Come attrezzature avrai bisogno di:
– un segetto alternativo o un classico seghetto a mano
– un metro
– carta e penna
– viti per legno
– Avvitatore
– Squadra da disegno
– Livella da muratore
– Staffe in ferro complete di tasselli per l’aggancio a muro
Disegnare lo scaffale e tagliare su misura il legno (fase 1)
Prima fai uno schizzo del divisorio progettato e annota le dimensioni di tutti i pannelli necessari. Se devi accorciare i pannelli, usa semplicemente il seghetto per legno. Ci sono siti web che forniscono pannelli in legno già tagliati della misura adatta, anche se a nostro avviso i prezzi sono leggermente alti rispetto all’acquisto in negozio.
Potrebbe interessarti anche: Come risparmiare sull’arredamento
Posizionare e fissare i pannelli che compongono lo scaffale (fase 2)
Aggiungere i ripiani nel mezzo necessari per rendere saldo lo scaffale (fase 3)
I ripiani hanno un ruolo fondamentale perché oltre ad aumentare la portata dello scaffale aumentano anche la rigidità del mobile. Infatti dopo l’aggiunta dei ripiani difficilmente rischieremo che i pannelli si separino o si rompano. Per fissare i pannelli dei ripiani utilizzare sempre le viti per legno ovviamente facendo attenzione che la vite entri completamente nel ripiano.
Posizionamento dello scaffale e fissaggio alla parete (fase 4)
Per rendere lo scaffale sicuro soprattutto quando in casa abbiamo dei bambini, è vivamente consigliato di fissare il mobile alla parete in modo che esso non abbia la possibilità di ribaltarsi.
Per farlo utilizziamo un paio di staffe e con l’aiuto della livella segnamo i punti da forare. Dopo aver posizionato le staffe e inserito i tasselli possiamo inserire anche le viti al mobile.
Come far si che lo scaffale duri nel tempo senza rovinarsi (fase 5)
Per far si che lo scaffale duri a lungo, nel caso in cui non si abbia utilizzato un legno già trattato e protetto, consigliamo di applicare un protettivo spray o tramite pennello acquistabile in qualsiasi ferramenta. Inoltre se non gradite il colore naturale del legno potete acquistare anche un colore per legno così da dare allo scaffale la tonalità che si intona con la vostra casa.