Come difendersi dalle trombe d’aria in casa. Consigli
La tromba d’aria è un fenomeno meteorologico estremo che a causa dei cambiamenti climatici si manifesta anche in Europa sempre più spesso e con sempre più forza distruttiva. Vediamo come difendersi dalle trombe d’aria in casa.
![]() |
Tromba d’aria a Venezia, Giugno 2012 (foto di Francesco . Fonte: https://www.flickr.com) |
La tromba d’aria o i tornado sono dei fenomeni meteorologici estremi che devastano e distruggono tutto quello che trovano e incontrano lungo il loro cammino. Le trombe d’aria sono leggermente “meno forti” cioè hanno un potere distruttivo minore rispetto a un uragano o un tornado ma comunque sono molto pericolose. Le trombe d’aria possono essere terrestri oppure marine, cioè quelle che si formano in mare; quest’ultime sono più frequenti e quasi sempre nascono e muoiono in mare aperto ma a volte raggiungono anche la terra ferma. Dalle nostre parti, in Italia almeno ma anche in Europa, questi fenomeni estremi come le trombe d’aria erano poco frequenti, essendo un fenomeno prettamente americano o dei paesi asiatici; negli ultimi anni invece, purtroppo anche da noi sono sempre più frequenti e sempre più distruttivi, come la tromba d’aria che devastò la Riviera del Brenta nel 2015.
Questi eventi sono aumentati di numero e intensità anche da noi per via dei cambiamenti climatici in atto, al surriscaldamento della temperatura e alla tropicalizzazione del clima. Le trombe d’aria sono visibili anche da molto lontano per via della loro caratteristica forma a imbuto, una colonna d’aria che ruota su se stessa e che si sposta in direzione x e y, che può essere esile oppure con una base molto larga, che si staglia dal cielo e arriva fino a terra. La tromba d’aria si può formare anche improvvisamente in pochi minuti ed è uno dei fenomeni naturali che non possiamo prevedere in anticipo il suo effetto; si oggi con la tecnologia moderna grazie ai satelliti e alla scienza che studia la meteorologia sappiamo tutto sulla loro formazione ed è possibile prevedere quando si formerà e che intensità avrà, ma come abbiamo detto sono solo previsioni e il più delle volte la tromba d’aria fa quello che vuole e cambia forma e aspetto improvvisamente trasformandosi a volte in veri e propri uragani. A tale potenza della natura l’uomo non può fare nulla o quasi.. vediamo come difendersi dalle trombe d’aria in casa.
Caratteristiche delle trombe d’aria in Italia
In ogni caso in Italia le trombe d’aria sono ancora fenomeni piuttosto rari anche se come dicevamo tendono a manifestarsi sempre più frequentemente e con sempre più intensità. In genere si formano tra l’estate e l’autunno nelle aree pedemontane alpine e alla sfocio delle grandi vallate orientate, oppure si verificano in mare (trombe marine) per poi spostarsi in terra ferma.
In genere le trombe d’aria che si manifestano da noi hanno un mulinello con un diametro di 50-150 metri e venti che ruotano intorno al centro del mulinello alla velocità di 100-150 km/ora; la colonna d’aria a forma di imbuto si sposta alla velocità di circa di 30-40 km/ora. Le trombe d’aria da noi normalmente durano tra i 10 e i 20 minuti e percorrono distanze tra i 10 e i 20 km in linea d’aria; nonostante siano meno forti di quelle americane riescono a fare molti danni e a volte purtroppo anche morti.
![]() |
Danni provocati dal passaggio di una tromba d’aria (foto di Wikilmages – Fonte: https://pixabay.com) |
Cosa fare in caso di trombe d’aria
Se per esempio quando si forma una tromba d’aria ci troviamo in casa, è fondamentale allontanarsi da porte e finestre e poi se possibile bisogna raggiungere una stanza centrale al piano terra, sotto una scala o in un corridoio interno senza finestre, o meglio ancora nel seminterrato e coprirsi con un sacco a pelo o un materasso da eventuali detriti; meglio ancora se si possiede un casco metterselo in testa. Lo stesso principio vale se ci troviamo in un luogo pubblico, anche se qui essendo molte persone scatterà il panico e la paura e sarà più difficile mantenere la calma. In ogni caso bisogna stare lontani da porte e finestre di vetro e cercare riparo nei luoghi centrali dell’edificio.
Se invece dovesse sorprenderci una tromba d’aria mentre stiamo viaggiando in auto allora possiamo agire in diversi modi: se siamo in macchina e vediamo la tromba d’aria in lontananza cerchiamo di capire in che direzione va, facciamo inversione a U e scappiamo via il più velocemente possibile nella direzione opposta cercando poi riparo all’interno di un edificio. Se questo non fosse possibile allora parcheggiamo l’auto e con la cintura ben allacciata abbassiamo la testa sotto il livello dei finestrini e ripariamoci con le mani o qualsiasi cosa di imbottito a nostra disposizione. Oppure scendiamo dalla macchina e cerchiamo riparo se possibile in un avvallamento del terreno riparandoci sempre la nuca con le mani, possibilmente lontani da auto e da alberi.
![]() |
Danni provocati dalla tromba d’aria che si è abbattuta sulla Riviera del Brenta nel 2015 (foto di Gente Veneta – Fonte: flickr.com) |