edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Come dipingere il legno: consigli utili

Indice

Il legno è un materiale naturale bellissimo che infonde una sensazione
di calore e benessere all’interno dell’abitazione che però deve essere
trattato per resistere agli agenti atmosferici nel caso sia all’esterno e
proteggerlo per eliminare tarli
e polvere se all’interno aumentando la sua bellezza.

E’ possibile dipingere il legno applicando un mordente oppure si può
anche dipingere con una vernice colorata il legno cambiandogli
completamente aspetto oppure per ridare lo stesso colore che magari con il
tempo si era rovinato o scrostato per esempio quando dobbiamo restaurare un
mobile o un armadio. Vediamo quindi come come dipingere il legno, per
restituire nuova lucentezza e ricche tonalità ai nostri arredi.

pennello-colore-legno-vernice
Applicazione vernice sul legno con pennello
(foto di sweetlouise – Fonte: https://pixabay.com)

Come proteggere e dare nuova vita al legno

Dipingere e verniciare il legno non è solamente una questione
estetica ma dipingere il legno serve anche per proteggerlo dal
passare del tempo ed evitare il suo deterioramento visto che è comunque un
materiale delicato che va trattato con cura.

Per dipingere il legno possiamo utilizzare una delle seguenti
modalità:

  • verniciatura legno tramite rullo o pennello utilizzando una
    vernice adatta per il legno;
  • mordenzatura del legno per mantenere lo stesso colore ma per
    ravvivare il legno;
  • laccatura del legno per donargli un effetto lucido per esempio
    per i mobili o per i pavimenti;
  • smaltatura con apposite pistole a spruzzo.
  • Sbiancatura del legno utilizzando gel impregnanti specifici.
mordente legno
Mordente per legno a base d’acqua
scopri su amazon

Fasi preliminari prima di dipingere il legno

Quando decidiamo di dipingere il legno con i classici lavoretti
“fai da te” prima di applicare la vernice (sia che dipingiamo un
legno mai trattato sia che invece dipingiamo un legno che è già
verniciato) dobbiamo fare delle operazioni preliminari in modo che la
vernice aderisca bene.

Prima di tutto la superficie in legno che andremo a
dipingere

deve essere pulita, asciutta e levigata. Se dobbiamo
dipingere un legno già verniciato allora bisogna verificare le
condizioni delle vernice e nel caso rimuoverla con un sverniciatore
chimico (si trova nei negozi di bricolage e ferramenta) che  consente
di eliminare dal legno ogni traccia di vernice precedente. Per
rimuovere la vecchia vernice possiamo anche aiutarci con un raschietto o
una spatola per togliere via le scaglie di vernice vecchia, magari
utilizzando anche una pistola termica che grazie al calore permetterà di
togliere facilmente la vecchia vernice potendo poi così
dipingere successivamente il legno.

Carteggiatura del legno

Un altro sistema per rimuovere in fase preliminare
la vecchia vernice per poi dipingere il legno è la
carteggiatura del legno utilizzando una casta vetrata, partendo da
una grana grossa fino a usare via via una a grana più fine per le
operazioni finali di finitura, e va eseguita agendo con forza sul
legno
seguendo la direzione delle venature del legno.

Questa è un’operazione più laboriosa che richiede pazienza ma molto
efficace per togliere ogni residuo di vernice vecchia e lisciare così la
superficie per la successiva verniciatura. La
carteggiatura va fatta quando è già presente una vecchia vernice
sul legno perchè eliminandola si va a riportare il legno alla condizione
di “grezzo” e quindi nella condizione migliore per accogliere la nuova
vernice.

Come dipingere il legno vecchio

Una volta che abbiamo eseguito tutte le
operazioni preliminari per
rimuovere la vecchia vernice e aver riportato il legno alla
condizione di “grezzo” possiamo procedere a
dipingere il legno. Per fare questo dovremmo procurarci
pennelli o piccoli rulli e delle vernici apposite per il legno del
colore che preferiamo.

E’ importante scegliere un prodotto adatto al tipo di legno e al tipo
di lavorazioni che andiamo a fare. Per esempio se la
superficie in legno è esposta alle intemperie e agli agenti
atmosferici allora sarà opportuno applicare un
impregnante all’acqua
per assicurare la massima protezione contro pioggia, vento, grandine,
umidità e irraggiamento solare. Potrebbe essere necessario applicare
anche un eventuale protettivo contro la formazione di muffe o attacchi
di funghi e batteri.

Come dipingere il legno con Smaltatura

Possiamo anche decidere di dipingere il legno con la
smaltatura, quando per esempio il legno che dobbiamo
trattare non è molto pregiato. Per applicare lo
smalto per legno coprente la superficie di legno deve deve
essere trattata con una leggera passata di fondo livellante dopo
essere stata carteggiata e pulita. Fatto questo procediamo a stendere
lo smalto per legno con pennellate molto lente e lunghe oppure
meglio ancora utilizzando una pistola a spruzzo di tipo elettrico o a
compressore per raggiungere una smaltatura uniforme e di alta
qualità.

Il pennello infatti, per quanto siamo bravi, non avremmo mai un
risultato perfetto con il rischio che si incastri qualche pelo del
pennello sulla vernice. Questa prima mano di sottofondo, la lasciamo
asciugare per un giorno intero fino a che non diventa dura. Infine,
prima di passare la seconda e definitiva mano, carteggiamo ancora e
ripetiamo la smaltatura. 

impregnante legno
Impregnante legno, Noce scuro
scopri su amazon

LEGGI ANCHE:

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
staggia
Edilizia
Giovanni Breda

Staggia: cos’è e a cosa serve

La staggia (o stadia) è uno strumento molto importante e anche molto antico utilizzato dai muratori per livellare massetti e pavimenti e renderli perfettamente piani

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox