L’umidità può provocare antiestetiche macchie di muffa sui muri e la proliferazione dei batteri che causano che possono essere dannosi per le vie respiratorie e la salute e nei casi più gravi possono anche provocare seri danni alle strutture portanti. Ecco che si rende necessario individuare le cause ed eliminare l’umidità in casa.
![]() |
Foto di Brett_Hondow – Fonte: pixabay.com |
Quali tipi di umidità esistono e quali sono le cause
La presenza di umidità all’interno delle strutture verticali dell’edificio può essere dovuta a diverse cause, la cui conoscenza è fondamentale per individuare le soluzioni per il risanamento più adatte.
Esistono tre tipi di umidità:
- Umidità di risalita (o umidità ascendente dal suolo): è quella che risale per capillarità attraverso le porosità della muratura in elevazione, partendo dagli strati del terreno a contatto con la fondazione;
- Umidità da infiltrazione: è dovuta all’acqua proveniente da strati superficiali del terreno che riesce a infiltrarsi attraverso le pareti dei pian interrati; può provenire anche da un tubo rotto oppure dalla rottura della guaina isolante posta all’esterno della casa. In questo articolo, approfondiamo la normativa relativa alle infiltrazioni in condominio.
- Umidità da condensa: si forma a causa della condensazione del vapore acqueo all’interno delle pareti perimetrali dovuta alle diverse temperature.
Come eliminare l’umidità in casa: consigli pratici fai da te
La presenza di umidità in casa è un fenomeno naturale che si forma quando ci sono differenze di temperatura tra due strati o tra interno ed esterno.
Una corretta progettazione dell’edificio, a partire dalle fondazioni fino ad arrivare alla copertura, di sicuro elimina già in partenza la possibilità della formazione della condensa. Il problema risiede quando l’edificio è vecchio, è progettato male o ci sono dei ponti termici.
Inoltre nei casi molto gravi, come nei casi di umidità da infiltrazione, possono intaccare e danneggiare
seriamente la struttura portante richiedendo interventi strutturali tempestivi ad opera di un ingegnere civile.
Di solito la presenza di umidità è denunciata dalla presenza di alterazioni superficiali delle pareti che consentono di risalire alle cause e valutare i possibili rimedi.
Rimedi per eliminare l’umidità in casa
Un primo rimedio per eliminare l’umidità in casa è quello di ricorrere a un deumidificatore da mettere in cucina o in bagno. Questo sistema è ottimo per eliminare l’umidità in casa e rendere così l’aria più secca.
Ovviamente la regola base è quella di arieggiare il più possibile le stanze durante il giorno soprattutto la
mattina oppure dopo aver cucinato o essersi fatto un bagno caldo.
Condensazione nella massa e condensazione superficiale
La condensazione della massa deve essere valutata caso per caso, specialmente quando si tratti di parete perimetrale o di coperture piane con strato coibente, in quanto la formazione di acqua dipende dalla composizione degli strati costituenti la parete o la copertura e dalla permeabilità al vapore di ciascuno di essi.
Per avere sufficienti garanzie che non avvengano fenomeni di condensazione, è necessario inserire uno strato avente la funzione di barriera al vapore, in corrispondenza della faccia dello strato isolante rivolta verso l’ambiente più caldo. La barriera al vapore assume la duplice funzione di impedire la condensazione del vapore all’interno degli strati della copertura o delle pareti perimetrali e di proteggere lo strato isolante dall’umidità contenuta negli strati sottostanti non ancora sufficientemente asciugati.
Il rispetto dei valori di isolamento termico imposti dalla normativa pone in genere al sicuro dalla possibilità di condensazione superficiale sulla faccia interna delle pareti perimetrali.
Per contro aumenta la possibilità che tale condensazione avvenga in corrispondenza dei ponti
termici, cioè delle superfici interne a temperatura più bassa. La presenza di un ponte termico sul quale avviene la condensazione superficiale è in genere denunciata dal colore più scuro che assume la parete o dal deterioramento della tinteggiatura.
Come risanare i muri dall’umidità causata da infiltrazioni
L’umidità di infiltrazione dipende nella maggior parte dei casi dal difettoso funzionamento dei sistemi di smaltimento dell’acqua piovana. Il modo più semplice per risolvere il problema dell’umidità causata da
acque superficiali è quello di intercettarle prima che vengano a contatto con le parti interrate dell’edificio.
Le tecniche di risanamento più comuni sono:
- Creazione di un sistema di drenaggio;
- Creazione di un’intercapedine esterna;
- Impermeabilizzazione esterna della parete controterra.
Come risanare i muri dall’umidità causata da condensazione
I rimedi contro l’umidità da condensazione, che devono essere adottati in base ai risultati di apposite verifiche di carattere fisico-tecnico, quali l’impiego del diagramma di Glaser per controllare la possibilità di formazione della condensa, sono essenzialmente di due tipi:
- Allontanare l’eccesso di vapore dall’interno degli ambienti mediante adeguati impianti di esalazione o di ventilazione. Banalmente anche arieggiando i locali.
- Impedire la formazione della condensa mediante l’inserimento di una barriera al vapore nella stratigrafia della parete perimetrale, che arresta la migrazione del vapore attraverso la parete.
Nel caso di costruzioni esistenti, la soluzione 2 non si presenta agevole se non nel corso di radicali ristrutturazioni che comportino il parziale rifacimento delle pareti perimetrali o almeno quello dello strato interno delle pareti a cassavuota.
Durante tali interventi si può operare l’inserimento di una barriera al vapore in corrispondenza del lato più caldo dello strato isolante. Quando ciò non è possibile, si possono adottare soluzioni abbastanza
semplici applicando sulla superficie interna delle pareti un rivestimento di lastre di cartongesso dotate di
barriera al vapore, le cosiddette lastre antivapore, che tra l’altro costituiscono anche una buona finitura della parete, oppure di un altro materiale dotato di permeabilità al vapore molto bassa.
Un’altra soluzione molto valida invece per risanare i muri umidi è costituita dalla facciata ventilata.