edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Come evitare l’allagamento del giardino: soluzioni e strategie

Indice

Per far crescere bene e in salute le piante del nostro giardino bisogna evitare l’allagamento del giardino adottando delle strategie utili per migliorare il potere drenante del terreno ed evitare ristagni d’acqua che tendono a marcire le piante e alla proliferazione delle zanzare. 

come-evitare-allagamento-giardino
Giardino allagato dopo un acquazzone (foto di hev65 – Fonte: https://pixabay.com)

Come evitare l’allagamento del giardino

Uno dei problemi principali che causano l’allagamento del giardino sono la forte cementificazione di aree urbane, l’inadeguatezza dei sistemi di scarico dell’acqua e la scarsa manutenzione, e la scarsa capacità del terreno per le sue caratteristiche fisiche di drenare l’acqua e infine il fatto che sempre più siamo soggetti ai  cambiamenti climatici e quindi rispetto a una volta che c’erano le stagioni ben definite, il nostro clima si sta tropicalizzando con lunghi periodi dell’anno secchi e brevi periodi invece in cui le piogge abbondano per durata e intensità.

Ora detto questo per quanto riguarda i cambiamenti climatici  in atto purtroppo noi singoli cittadini poco possiamo fare, nel senso che finchè non cambiano le politiche ambientali globali raggiungendo determinati obiettivi i fenomeni peggioreranno sempre di più. Mentre per quanto riguarda le altre cause e fattori che determinano l’allagamento del giardino possiamo intervenire adottando delle strategie che sono utili ed efficaci per evitare l’allagamento del giardino e quindi mantenerlo in salute fronteggiando el pericolo di ristagno dell’acqua e la formazione di pozzanghere.

Come rendere più drenante un terreno

Il giardino è uno dei luoghi più belli della casa perchè permette di rilassarsi, giocare con i nostri figli, prendere il sole e passare momenti felici. Avere un giardino a disposizione è una fortuna e un privilegio però per mantenerlo sempre bello e curato bisogna fare manutenzione e prendersene cura. Esattamente come la casa, un giardino ben curato lo apprezzi molto di più che un giardino abbandonato a se stesso. A allo stesso tempo un giardino con il manto erboso, le piante e gli alberi devono stare in salute; ecco che bisogna evitare l’allagamento del giardino dopo una pioggia o un acquazzone o temporale estivo. Questo non deve succedere perchè il ristagno dell’acqua e la formazione di pozze vuol dire che il terreno non drena bene, il manto erboso e le piante soffrono e si genera un ambiente umido e malsano. Ecco che per evitare l’allagamento del giardino (a parte che non sia causato da un evento eccezionale come potrebbe essere una tromba d’aria o un evento estremo dovuto ai cambiamenti climatici) bisogna prendersi cura del giardino e seguire alcune accortezze e nel caso porre dei rimedi per migliorare la capacità del giardino di drenare l’acqua in eccesso. Purtroppo infatti passiamo da lunghi periodi senza piogge a periodi concentrati dove piove molto e spesso quindi bisogna adottare queste strategie per evitare l’allagamento del giardino.

evitare-allagamento-giardino
Percorso pedonale realizzato con ghiaia per aumentare la capacità drenante del giardino
(foto di Albertus82 – Fonte: https://www.flickr.com)

Correggere la pendenza del terreno

Una cosa che dovremmo verificare per evitare l’allagamento del giardino è controllare le varie pendenze ed evitare che ci siano delle depressioni o buche. Molto spesso infatti modificare la pendenza con materiale di riporto e materiale organico verso sistemi di scolo, come tombini, griglie, etc. aiuta a far defluire meglio l’acqua ed evitare che ristagni. Magari non sarà la soluzione risolutiva del problema ma certamente contribuisce a migliorare la situazione.

Aggiungere del materiale organico

Se il vostro giardino dopo un’abbondante pioggia o un acquazzone estivo tende ad allagarsi formando delle pozzanghere e dei ristagni d’acqua superficiale molto probabilmente il sottosuolo è fatto prevalentemente da materiale limoso argilloso. Il terreno argilloso infatti è denso e compatto e tende ad assorbire molto poco l’acqua. Per rimediare a questo problema, una soluzione per evitare l’allagamento del giardino potrebbe essere quella di spargere nel giardino uno strato di materiale organico per migliorare il potere drenante del terreno.

Creare un sistema di scarico

Una soluzione per evitare l’allagamento del giardino è quello di realizzare un sistema di scarico sotterraneo; in pratica viene realizzata una trincea riempita con della ghiaia a granulometria media che è in grado di assorbire l’acqua in eccesso filtrata dalla ghiaia e quindi penetra nel terreno più lentamente. Oppure si possono realizzare dei pozzi di drenaggio con un sistema di tubazioni che consente all’acqua di confluire nei pozzi e quindi nel terreno senza che si vengano a formare il ristagno dell’acqua e l’allagamento del giardino.

Cosa sono i Rain gardens e come funzionano?

I rain gardens o ‘giardini della pioggia’, sono dei particolari giardini che simulano il corretto funzionamento naturale, ovvero trattengono l’acqua che cade con la pioggia e la rilasciano nel terreno sottostante in maniera naturale e graduale filtrando attraverso il terreno. In questo modo arriverà lentamente e in modo del tutto graduale agli strati sottostanti del terreno e alla falda acquifera. Molto spesso infatti la causa dell’allagamento del giardino è dovuta proprio al fatto che la grande quantità di acqua presente non viene gestita in modo graduale dal terreno che non fa in tempo ad assorbire e quindi si inzuppa facendo marcire piante e l’erba e creando delle pozzanghere o peggio un vero e proprio allagamento. Il ristagno dell’acqua porta anche la formazione delle zanzare e di ambienti palustri. I tempi di drenaggio per non avere l’allagamento del giardino non devono superare le 24 – 48 ore. Con i rain gardens l’acqua riesce ad arrivare al sistema fognario o alla falda acquifera lentamente lasciando il tempo al terreno di “respirare”, come avviene in un bosco dove c’è moltissima capacità drenante.

I rain gardens si presentano come delle aiuole in cui si va a creare una leggera depressione mettendo un letto di sabbia, del compost e del terreno superficiale: un’applicazione utile nelle nostre città per esempio potrebbe essere nella formazione di aiuole nei parcheggi pubblici oppure lungo le piste ciclabili. Anche le piante del giardino hanno la loro funzione per evitare l’allagamento del giardino: per i rain gardens vengono utilizzate piante autoctone che richiedono poca manutenzione e sono in grado di sopportare periodi di siccità a periodi di grandi quantità di piogge in breve tempo. Non tutte le piante infatti sono uguali, c’è chi assorbe più acqua e chi meno, ecco che per realizzare un rain garden bisogna avere delle competenze botaniche.

rain garden-giardino
Un “Rain Garden” dopo la pioggia (foto di Roger Soh – Fonte: https://www.flickr.com)

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
fresatura
Progettazione
Giovanni Breda

Cos’è la fresatura e a cosa serve

La fresatura meccanica è una lavorazione di precisione che viene effettuata mediante la fresa nelle officine specializzate in lavorazioni precise ed esteticamente raffinate. Vediamo meglio

Leggi Tutto »
durata di un cappotto esterno
Isolamento
Giovanni Breda

Quanto dura un cappotto termico esterno?

Dopo il periodo del Bonus edilizi moltissime persone hanno installato nel proprio edifico un cappotto termico esterno per migliorare l’isolamento termico e l’efficienza dell’abitazione. Ma vi

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox