Come fare un arco in muratura
L’arco in muratura è un elemento dell’architettura tradizionale, ancora molto utilizzato anche ai giorni nostri. Scopriamo quali sono le componenti di un arco in muratura e come si realizza.
![]() |
Costruzione con archi in muratura (foto di manfredrichter – Fonte: https://pixabay.com) |
I sistemi costruttivi utilizzano due princìpi o schemi statici fondamentali, che sono alla base dell’arte edificatoria e dell’architettura in grado di sopportare i carichi e le sollecitazioni derivanti dalle condizioni di servizio, il trilite e l’arco.
L’arco (in muratura o pietra) è l’elemento architettonico, nato dall’intuizione di antichissimi e sconosciuti costruttori, che ha risolto il problema di creare una continuità al di sopra di due piedritti o spalle, sfruttando la condizione di equilibrio derivante dal mutuo contrasto di elementi resistenti a compressione.
Da cosa è costituito un arco in muratura?
- Concio: elemento costituente l’arco;
- Concio di chiave: concio situato in corrispondenza della mezzeria dell’arco;
- Intradosso: corrisponde alla linea di delimitazione esterna dell’arco;
- Estradosso: corrisponde alla linea di delimitazione esterna dell’arco;
- Piedritti o spalle: elementi verticali sui quali si scaricano le forze trasmesse dall’arco;
- Piani d’imposta: piani, posti all’estremità superiore del piedritto, che forniscono l’appoggio al primo concio dell’arco;
- Raggio dell’arco: raggio del cerchio passante per l’arco;
- Freccia: distanza tra la corda dell’arco e il concio di chiave;
- Catena: elemento di congiunzione dei piedritti che viene qualche volta utilizzato per neutralizzare la componente orizzontale delle forze trasmesse ai piedritti, contribuendo alla stabilità dell’arco.
La configurazione di una arco in muratura dipende dal suo sesto, cioè dal rapporto tra la freccia e la metà della luce. Si hanno così diverse denominazioni:
- Arco a sesto ribassato;
- Arco a tutto sesto;
- Arco a sesto acuto.
- a sesto ribassato;
- a tutto sesto;
- a sesto rialzato;
- policentrico;
- a sesto acuto;
- policentrico inglese (o alla Tudor);
- a ferro di cavallo;
- acuto a lobi diritti;
- acuto a lobi curvi;
- rampante o zoppo.
![]() |
Arco a sesto acuto di impianto medievale (foto di Momentmal – Fonte: https://pixabay.com) |
Qual è il funzionamento statico di un arco in muratura
![]() |
Altro esempio di costruzione realizzata con arco in muratura (foto di TheUjulala – Fonte: https://pixabay.com) |
Come fare un arco in muratura
- Costruzione della centina;
- Messa in opera dei conci;
- Disarmo della centina.
La posa in opera dell’arco in muratura procede partendo dall’imposta verso il centro e si conclude con l’inserimento del concio di chiave che chiude l’arco. I conci possono essere di pietra oppure di mattoni pieni: nel primo caso è necessario tagliare ciascun concio con un lavoro che richiede notevole bravura, in modo che esso combaci perfettamente con quelli adiacenti realizzando il disegno previsto. Nel secondo caso occorre una cura particolare nella posa dei laterizi, che vanno sistemati con giunti di spessore variabile tra il profilo d’intradosso e quello d’estradosso.