Indice

Come fare una recinzione economica

Indice

Come creare autonomamente una recinzione economica

Una recinzione economica può essere costruita con diversi tipi di materiali, dipende dal risultato finale che vogliamo ottenere e lo scopo per cui facciamo la recinzione. Ovviamente la parola d’ordine è economicità e “fai da te”. Vediamo quindi le tipologie e come creare una recinzione economica.

recinzione-economica-steccato
steccato in legno (foto di Kershnek, Fonte: https://pixabay.com)

A cosa serve avere una recinzione

Possedere un giardino da vivere nella bella stagione è una fortuna e anche un piacere che permette di godere del relax al contatto con la natura immersi nel verde. Se abbiamo quindi  un’area esterna dobbiamo per forza avere una recinzione che delimita la nostra proprietà. Per realizzare una recinzione possiamo chiamare un’impresa edile che realizza la recinzione oppure possiamo arrangiarci da soli per fare una recinzione economica con materiali semplici a basso costo o addirittura di recupero. Sta a noi in base alla nostra fantasia e a quello che vogliamo fare.

Per la fare una recinzione economica in genere non occorrono permessi comunali, però si consiglia di controllare presso l’Ufficio Tecnico del Comune le eventuali norme in materia di altezze massime, materiali utilizzabili, arretramento dai confini verso strade o spazi pubblici.

recinzione-economica
steccato di legno (foto di free-Photos, Fonte: https://pixabay.com)

Tipologie di recinzione economica: quale scegliere?

Il modo più semplice per realizzare una recinzione economica, è quello di piantare una siepe lungo il confine della nostra proprietà. E’ una soluzione molto economica ma che richiede una manutenzione costante, per evitare una crescita eccessiva.  Però una siepe è più bella di una recinzione classica e in più ripara e attutisce i rumori proveniente dalla strada quindi è indicata per chi abita in ambienti rumorosi.

Un’altra tipologia di recinzione economica è quella di mettere una classica staccionata (possiamo prendere quelle già fatte in un negozio di bricolage oppure costruirla col fai da te se si è un pò pratici) oppure realizzare una divisione in legno con dei semplici pali che andremo a impiantare nel terreno a distanza uguale uno dall’altro in modo da creare una palizzata. Sia la staccionata che la palizzata possono essere dipinte con vernici per il legno, per mantenerne intatta la durata nel tempo. In alternative le staccionate in casi particolari possiamo abbellirle con piante rampicanti.

Se vogliamo fare un lavoro più serio e duraturo possiamo optare per fare una recinzione economica con muri divisori in pietra o mattoni magari utilizzando materiali di risulta da altre lavorazioni o recuperando il materiale da qualche cantiere. Queste recinzioni sono sicuramente più solide ma richiedono maggior dispendio di energia in termini di tempo e denaro senza contare che in alcuni casi potrebbe essere necessaria anche un’autorizzazione edilizia.

Infine segnaliamo le classiche recinzioni in rete metallica. Queste recinzioni economiche e facili da montare sono realizzate con questi rotoli di rete metallica a maglia quadrata inclinata a 45° in filo di ferro zincato e ricoperta di plastica attaccate a fili metallici tesi tra i paletti. Anche in questo caso possiamo far attecchire delle piante rampicanti per abbellire un pò la recinzione. 
Questa recinzione economica è molto pratica e veloce da montare ma dal punto di vista estetico non sono n gran che e in più si rovinano facilmente ma altrettanto facilmente si può cambiare la rete.

recinzione-economica-siepe
la più bella delle recinzioni economiche, la siepe (foto di PhotoMIX-company, Fonte: https://pixabay.com)

Come fare una recinzione economica: messa in opera dei paletti

Ciò che accomuna tutte le tipologie di recinzione economica e non sono la posa dei paletti sulla quale poi si fisserà la recinzione oppure anche no. La posa e il fissaggio a terra dei paletti è fondamentale per la tenuta della recinzione, sia che sia di legno o di ferro o altro materiale. In genere prima si posano tutti i paletti e poi si fissa la recinzione come nel caso della recinzione con rete metallica, in altri casi invece si fissano i pali man mano che si avanza con la recinzione.

La prima cosa da fare è individuare la linea esatta di confine dove fare la recinzione economica piantando dei picchetti al suolo e mettendo dei fili per tenere dritta la linea. Una volta individuata la guida si comincia a piantare i paletti interrandoli per un quarto circa della loro altezza in modo che abbiano un buon ancoraggio. Andremo a scavare una buca in ogni punto dove andremo a piantare un paletto seguendo il filo appena tracciato. Mentre piantiamo il palo con una bolla controlliamo che sia messo in verticale. Alla base del paletto è meglio riempire il vuoto con dei sassetti per favorire il drenaggio. Una volta piantati i paletti o teniamo solo i pali oppure possiamo per esempio inchiodare della assi di legno in orizzontale in modo da fare una recinzione economica. 
Nel caso della recinzione con rete metallica si procederà a fare un cordolo in calcestruzzo dove posizioneremo i paletti nel calcestruzzo fresco aspettando che si indurisca oppure fissiamo i paletti con delle particolari viti al cordolo e poi attacchiamo la rete. In alternativa piantiamo i paletti in ferro direttamente nel terreno.

recinzione-economica-rete-metallica
recinzione in rete metallica (foto di Werner22Brigitte, Fonte: https://pixabay.com)
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox