Il divano non può mai mancare in un’abitazione e diventa il nostro
migliore amico la sera quando torniamo a casa stanchi dal lavoro e vogliamo
rilassarci guardando la tv o leggendo un buon libro. Il divano, grande o
piccolo, ad angolo o dritto, è inoltre un elemento fondamentale che
contribuisce ad arredare la casa. Eleganza, comodità e durata nel
tempo sono le caratteristiche principali che dovrebbe avere un divano. Ma
con il passare del tempo il divano tende a rovinarsi e quindi bisognerebbe
sostituirlo. Una valida alternativa è quella di
foderare il divano per per farlo durare più a lungo.
![]() |
Come foderare un divano (foto di StockSnap – Fonte: pixabay.com) |
Perchè foderare un divano
Sono diversi i motivi per cui a volte si rende necessaria l’azione di
foderare un divano, Molto spesso infatti il divano tende a consumarsi
maggiormente sui braccioli laterali, sulla seduta o sullo schienale, nelle
zone cioè che sono maggiormente a contatto con il nostro corpo. Può capitare
quindi che la stoffa del divano si rovini ma che l’imbottitura delle
sedute e dello schienale sia ancora buona. In questo caso sarebbe un vero
peccato oltre che a uno spreco bello e buono portare il divano all’ecocentro
e acquistarne uno nuovo. In questo caso quindi è possibile foderare il divano
in modo da ridargli nuova vita e di conseguenza risparmiare soldi.
Un altro motivo per cui si potrebbe foderare il divano è quando ci
stanchiamo dei colori e fantasie del tessuto oppure decidiamo di cambiare
arredamento della casa. Il divano essendo l’elemento principale del salotto
deve essere in sintonia con il resto della casa. Quindi se ad esempio
dipingiamo la parete dietro il divano ad esempio con un
color tortora,
oppure cambiamo una piantana,
togliamo la carta da parati
o mettiamo un quadro nuovo, insomma se cambiamo l’arredamento allora
potrebbe essere necessario che il divano si abbini con il resto. Invece di
cambiare divano basta rifoderarlo e così sembrerà di vere un divano nuovo.
Come cambiare aspetto al tuo divano
Rinnovare il divano molto spesso significa rinnovare l’ambiente living poiché il divano è l’elemento principale. Come abbiamo visto la soluzione
più semplice e immediata per cambiare aspetto del tuo divano è quella
di acquistare un copridivano con una spesa contenuta oppure
contattare un tappezziere che farà un lavoro certosino.
C’è da dire però che con queste due soluzioni se da un lato si risparmia
tempo non è detto che poi si risparmia in denaro. Normalmente il lavoro
del tappezziere è un lavoro delicato e il rischio è che si venga a
spendere gli stessi soldi che non comprando un divano nuovo. Il copridivano
invece è una soluzione efficace ma non dura in eterno e quindi saremo
costretti a cambiare copridivano almeno una volta all’anno. Alcuni modelli
di scarsa qualità poi dopo due tre lavaggi il
tessuto elasticizzato tende a mollarsi e quando ci sediamo sopra
tende sempre a muoversi. Però se si acquista un prodotto di fascia media è
possibile cambiare aspetto veramente in maniera molto semplice e veloce. Se
invece hai un pò di tempo da spendere e creatività allora potrai foderare un
divano fai da te e personalizzarlo come vuoi.
Universale con
Braccioli per Divano Grigio
Come foderare un divano fai da te
Un modo semplice per rinnovare il tuo divano è quello di realizzare una
fodera dai da te e personalizzarla al meglio. Le idee per foderare un divano
e trasformarlo cambiandogli completamente look possono essere tantissime. Se
vuoi davvero rinnovare il tuo divano trovando una giusta via di mezzo sul
costo finale e personalizzarlo come piace a te.
Fase preliminare
La prima cosa da fare è innanzitutto scegliere la quantità e il tipo di
tessuti per il rivestimento, tenendo presenti i nostri gusti ovviamente ma
anche l’arredamento della casa. Per foderare un divano possiamo utilizzare
diversi tipi di tessuto come ad esempio:
- Cotone e lino,
- Tessuti sintetici,
- Velluto.
- Seta.
Fasi successive
Una volta individuati il tipo di tessuto che meglio si addice alle
nostre esigenze il passo successivo è quello di prendere le misure del
nostro divano in modo da capire quanto tessuto dobbiamo acquistare. Sono
molti i negozi che vendono tessuti su misura quindi una volta stabilita la
quantità basta andare in negozio e acquistarla. Bene ora che abbiamo la
quantità giusta e il tessuto che piace a noi inizia il vero lavoro. Per
foderare un divano fai da te, bisogna comunque avere del tempo libero
perchè è una cosa che non si fa in due minuti e bisogna avere anche una
abilità e manualità nel cucito e col fai da te.
Per scegliere il tipo di tessuto è bene ragionare sul nostro stile di vita e
le nostre abitudini: se si vive a casa con dei bambini piccoli e magari
anche con animali come cani o gatti allora il consiglio è di usare tessuti
non chiari e comunque facilmente lavabili. Al contrario se viviamo da soli e
magari usiamo il divano pochissime volte perchè siamo quasi sempre fuori di
casa allora possiamo scegliere un tessuto più delicato ma magari più carino.
In ogni caso il consiglio è scegliere comunque sempre un rivestimento che
sia facile da lavare in caso si sporchi. Un altro consiglio è quello
di optare per un rivestimento del tipo sfoderabile molto più pratico
e facilmente removibile, rispetto a una fodera fissa.
Come realizzare un copriseduta per il divano
La parte fondamentale è proprio quella di
prendere bene le varie misure con un metro da sarta: prima si procede
a misurare altezza e larghezza dello schienale, poi altezza e larghezza di
braccioli e infine i singoli cuscini. Nel conteggio della stoffa bisogna
sempre aggiungere qualche centimetro in più per stare larghi e
arrotondare sempre per eccesso. Una volta che si sono prese le misure
si procede poi a rivestire un pezzo alla volta. Vediamo in questo video
tutorial come realizzare un rivestimento della seduta di un divano.
Conclusioni
Abbiamo visto brevemente in questo articolo come foderare un divano in
maniera semplice con il fai da te e in completa autonomia. Questo sistema può
essere un modo simpatico e creativo per
cambiare completamente aspetto e rinnovare il look del nostro divano ma
come è possibile intuire le varie operazioni da fare richiedono tempo e
soprattutto una certa manualità. C’è da dire poi che alcuni tessuti sono
abbastanza costosi e quindi alla poi il risparmio non è poi così tanto. Di
sicuro se si vuole procedere a un restyling del nostro divano trovando
il giusto connubio tra tempo perso e soldi spesi la scelta del
copridivano è sicuramente quella migliore. In commercio sui negozi
fisici oppure online si possono trovare moltissimi modelli delle varie taglie
e misure.
MALU 3 posti REVERSIBILE
per Cuscino,Fodera per
Divano con Corda Fissa
LEGGI ANCHE: