edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Come funzionano gli inceneritori

Indice

Gli inceneritori o termovalorizzatori sono impianti che bruciano rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata per produrre energia elettrica. Scopriamo come funzionano.

inceneritori-come-funzionano
Inceneritore di Brescia (foto di Armando Brontesi – Fonte: https://www.flickr.com)

Tipologie di inceneritori e di rifiuti

Gli inceneritori o termovalorizzatori sono degli impianti che permettono di eliminare i rifiuti solidi e di produrre energia elettrica con il calore prodotto dalla loro combustione. Gli inceneritori quindi hanno due vantaggi: uno è quello di smaltire attraverso un processo di combustione i rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata (evitando di creare nuove discariche) e due di produrre energia elettrica “pulita”. Oggi i termovalorizzatori hanno raggiunti livelli di sicurezza elevati e non inquinano anche se in passato si sono accese diverse proteste e polemiche da parte di associazioni ambientaliste e comitati cittadini per paura che inquinassero l’ambiente. In Italia l’inceneritore più famoso e all’avanguardia è quello di Brescia, poi ce ne sono altri sempre nel nord Italia come l’inceneritore di Padova. In Europa i paesi del Nord utilizzano già da molti anni i gli inceneritori per produrre energia elettrica e il più recente e famoso è il nuovo termovalorizzatore a Copenhagen, realizzato attraverso un processo di riconversione di un vecchio impianto, perfettamente sostenibile e integrato con l’ambiente naturale, che produce energia pulita per una cittadina di 30000 persone ed è stato pensato per esser un polo attrattivo per la città con la realizzazione di una pista da sci sulla copertura. Davvero pazzesco pensare a una cosa del genere fino a qualche tempo fa.

Gli inceneritori possono essere di quattro tipi:

  • a griglie, 
  • a letto fluido, 
  • a forno rotativo  
  • a focolare multi-step. 

Gli inceneritori possono ospitare anche rifiuti  provenienti da altri stati o Regioni ma i rifiuti devono essere trattati prima di essere bruciati per eliminare le parti non combustibili e la frazione organica. In genere le tipologie di rifiuti che si possono bruciare per produrre energia elettrica pulita sono:

  • rifiuti solidi urbani (piccoli imballaggi, carta sporca e stoviglie di plastica, ad esempio);
  • rifiuti speciali non pericolosi (derivanti da attività produttive di industrie e aziende).
termovalorizzatore-Brescia-energia-rifiuti
Passerella tra due diversi edifici del complesso del termovalorizzatore di Brescia
(foto di thepatruck – Fonte: https://www.flickr.com)

Come funziona un inceneritore

Gli inceneritori termovalorizzatori sono degli impianti che bruciano i rifiuti solidi all’interno di forni e producono vapore ed  energia elettrica con il calore prodotto dalla loro combustione.
I rifiuti vengono vagliati prima di bruciare dentro ai forni per eliminare materiale non combustibile o frazioni organiche; a volte per bruciare i rifiuti nei forni si usa anche il gas metano che serve ad innalzare la temperatura di combustione quando i rifiuti hanno un basso potere calorifero.

La combustione dei rifiuti produce calore che porta a vaporizzazione l’acqua in circolazione in una caldaia posta a valle; il vapore così generato aziona una turbina che trasforma l’energia termica in energia elettrica. Negli impianti di ultima generazione viene ulteriormente recuperato ulteriormente il vapore generato e i forni sono azionati da energie rinnovabili come energia solare o geotermica. Per esempio all’estero (esempio dell’inceneritore di Copenhagen) l’energia elettrica prodotta viene fornita alla città sotto forma di teleriscaldamento. Una volta finito il processo di combustione con produzione di vapore e di energia termica/elettrica, vengono estratte le ceneri e vengono trattati i fumi per non inquinare l’aria.

sala di controllo-termovalorizzatore
sala di controllo di un termovalorizzatore
(foto di thepatruck – Fonte: https://www.flickr.com)


Difetti degli inceneritori

Uno dei problemi maggiori degli inceneritori è il fatto che non si riesce a filtrare e trattenere le particelle PM 2,5 cioè quelle con diametro inferiore a 2,5 nanometri. I misuratori di particelle inquinanti infatti non riescono a misurare fino a diametri così piccoli ma ben superiori quindi non si conosce il reale grado di inquinamento dell’aria che le persone che vivono a ridosso degli inceneritori respirano. E’ questa una delle cause che ha scaturito fortissime dubbi e proteste da parte di comitati cittadini e di associazioni ambientaliste contro gli inceneritori. E’ vero però che gli inceneritori moderni sono meno inquinanti di quelli di un tempo e i fumi prima di uscire vengono trattati e valorizzati. In ogni caso l’inceneritore è si una strada percorribile e una buona soluzione per smaltire le enormi quantità di rifiuti che ogni giorno migliaia e milioni di persone producono (invece di buttarli a discarica) e di realizzare energia elettrica per le abitazioni e le fabbriche, ma non è la soluzione a tutti i nostri mali. Anche gli inceneritori hanno dei pro e dei contro. Sicuramente la strada maestra da percorrere in tal senso è quella di rivedere i nostri stili di vita nel mondo occidentale, producendo meno imballaggi e meno plastica, riducendo i consumi e la produzione di rifiuti e facendo una raccolta differenziata ad hoc raggiungendo percentuali del 100% in tutto il paese, mentre siamo ancora ben lontani da questi numeri. L’inceneritore se ben gestito potrebbe essere un valido aiuto.

termovalorizzatore-Padova-rifiuti-energia
Schizzo termovalorizzatore a Padova
(foto di novambiente – Fonte: https://www.flickr.com)

Inceneritore vs riuso e riciclo dei rifiuti

L’energia che si ricava dal processo di combustione dei rifiuti si chiama rendimento e viene detta valorizzazione del rifiuto, ecco il nome di termovalorizzatore. L’inceneritore ha dei punti a suo sfavore perchè il suo rendimento attualmente è nettamente inferiore rispetto a una centrale elettrica tradizionale e l’intero processo di incenerimento (dalla raccolta allo smaltimento delle ceneri di scarto) consuma molta più energia di quanta ne occorrerebbe valorizzando il rifiuto con il riuso (raccolta differenziata, trattamento e riciclo). Altro problema degli inceneritori, oltre a quello delle polveri sottili rilasciate nell’aria e citate prima, è la produzione delle ceneri (circa il 30% del peso del volume di ingresso dei rifiuti) che devono essere trattate e smaltite. In pratica i rifiuti in entrata vengono smaltiti per un 70% del loro volume e poi bisogna smaltire anche le ceneri. 

inceneritore-termovalorizzatore-Copenhagen-sostenibilità
Nuovo inceneritore all’avanguardia con zero emissioni e
una pista da sci sulla copertura nel cuore di Copenhagen
(foto di Al Co – Fonte: https://www.flickr.com)

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
fresatura
Progettazione
Giovanni Breda

Cos’è la fresatura e a cosa serve

La fresatura meccanica è una lavorazione di precisione che viene effettuata mediante la fresa nelle officine specializzate in lavorazioni precise ed esteticamente raffinate. Vediamo meglio

Leggi Tutto »
durata di un cappotto esterno
Isolamento
Giovanni Breda

Quanto dura un cappotto termico esterno?

Dopo il periodo del Bonus edilizi moltissime persone hanno installato nel proprio edifico un cappotto termico esterno per migliorare l’isolamento termico e l’efficienza dell’abitazione. Ma vi

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox