Indice

Come installare i paraspigoli sul cartongesso

Indice

Come installare i paraspigoli sul cartongesso 

Molta gente sceglie di realizzare pareti in cartongesso all’interno della loro abitazione che però ha il difetto di rovinarsi molto più facilmente di un muro pieno, in quanto basta anche un colpo accidentale per scalfirlo. Per evitare di rovinare soprattutto gli spigoli che sono ovviamente le parti più esposte ad urti nella parete basterà installare dei paraspigoli. In questo articolo vedremo come fare e cosa procurarci per occuparci personalmente di questo tipo di lavoro.
paraspigoli-cartongesso
Foto di PIRO4D, fonte: Pixabay.com


Materiale necessario

Per cominciare dovrete procurarvi:
  1. Stucco
  2. Spatola metallica rettangolare
  3. Spatola metallica flessibile
  4. Paraspigoli in lamiera forata
  5. Materiale per pitturare a lavoro finito

La cosa fondamentale in questo tipo di installazioni è di fare tutto con la massima calma e precisione per ottenere un buon risultato senza essere necessariamente degli esperti in materia. 

Altra cosa importante è di utilizzare ASSOLUTAMENTE una mascherina per le polveri sottili che sono pericolosissime per i nostri polmoni e quindi è decisamente consigliato proteggersi nel miglior modo possibile visto che non costa niente. Per finire procuratevi dei guanti per proteggervi le mani da eventuali pericoli e anche per sporcarvi il meno possibile. 

Procedimento

Allora cominciamo a vedere i vari passaggi da fare:
  1. PREPARARE LO STUCCO da stendere sulla parte di muro da ricoprire con i paraspigoli.
  2. STENDERE LO STUCCO aiutandosi con le due spatole, inizialmente dovete raccogliere lo stucco con la spatola rettangolare e poi dovrete stenderlo con la spatola flessibile. In questo passaggio cercate di essere più precisi possibile e di creare uno strato omogeneo e più liscio possibile. Inoltre fate anche attenzione a ricoprire bene tutta zona senza lasciare spazi vuoti.
  3. APPLICARE IL PARASPIGOLI SULLA PARTE STUCCATA facendolo aderire gradualmente un pezzettino alla volta in modo che la foratura affondi bene nello stucco fresco. Dovrete spingere bene e assicurarvi che abbia aderito nel miglior modo possibile in tutta la lunghezza.
  4. STENDERE E LIVELLARE LO STUCCO IN ECCESSO uscito dai fori del paraspigoli quando avete fatto pressione per farlo aderire. In questo passaggio dovete fare tutto con la massima precisione perché vi state già occupando di una parte della finitura del lavoro.

Una volta che avrete finito questi passaggi controllate che lo stucco sia abbastanza da coprire la barra metallica in modo da non farla notare, se così  non fosse dovrete aggiungere altro stucco e lisciarlo bene per renderlo omogeneo. Finito e sistemato anche questo potrete far asciugare lo stucco.

Per completare alla grande tutto il vostro lavoro potete concludere, una volta che lo stucco sarà ben asciutto, pitturando l’intera parete con una bella tinta vivace, spugnata che andrà a coprire definitivamente il tutto. 
Quindi è un lavoro alla portata di tutti e che tutti possiamo attuare senza alcun problema o aiuto da parte di professionisti, ovviamente ribadisco di utilizzare tutte le precauzioni del caso e buon lavoro a tutti!
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox