L’isolamento del solaio è un aspetto da tenere in considerazione sia nella costruzione che nella ristrutturazione degli edifici, in quanto fattore determinante per il comfort abitativo e l’efficienza energetica di tutto l’edificio. Che tu stia cercando soluzioni per l’isolamento termico o acustico, o tecniche specifiche per proteggere il tuo edificio dagli agenti atmosferici, questa guida ti offrirà tutte le informazioni necessarie per fare la scelta giusta.

Tecniche di isolamento per solaio: Intradosso e Estradosso
L’isolamento (termico) del solaio varia in base al tipo di solaio ma anche e soprattutto al suo posizionamento; tecniche e materiali varieranno a seconda se il solaio confina con l’esterno o con il terreno, se separa un ambiente caldo/riscaldato da uno freddo, o se divide unità immobiliari diverse. Indipendentemente dal tipo di isolante e dallo spessore dello strato di coibentazione, l’isolamento può essere posto sia sul lato inferiore (intradosso) che su quello superiore (estradosso) del solaio.
Isolamento del solaio superiore (Estradosso)
L’isolamento del solaio all’estradosso è tipico nelle nuove costruzioni o delle ristrutturazioni che prevedano il rinnovo di tutta la stratigrafia non portante del solaio. L’intervento sostanzialmente prevede la posa dell’isolante sulla faccia superiore della soletta. Questo processo include la preparazione di un supporto liscio per l’isolante, seguito da un massetto in calcestruzzo a protezione, che fungerà anche da base per la pavimentazione soprastante. È essenziale assicurare una buona adiacenza quando si usino isolanti in pannelli. Per i pannelli in fibre in particolare, bisogna sempre prevedere la realizzazione di uno strato di tenuta all’acqua “a vaschetta”, affinché il getto del massetto di cls soprastante non causi la totale imbibizione del materiale isolante. Nelle ristrutturazioni, per evitare costi elevati legati alla demolizione e ricostruzione completa, si possono adottare soluzioni alternative come la posa di isolanti sottili ma efficaci direttamente sotto la pavimentazione esistente o sopra di essa, (ricoprendoli poi con un nuovo pavimento a secco), o optare per un massetto termico per la sua capacità di offrire un adeguato termo isolamento senza dover aumentare troppo l’altezza del pavimento.
Isolamento del solaio inferiore (Intradosso)
L’isolamento del solaio inferiore è cruciale per sicurezza, igiene e protezione dal freddo e dall’umidità. Nelle nuove costruzioni esistono molteplici soluzioni strutturali, ma in edifici esistenti le opzioni possono essere limitate, soprattutto quando il solaio confina con ambienti non riscaldati o con il terreno. La scelta dell’intervento dipende dal rispetto del vincolo di altezza di ciascun ambiente e se dunque è possibile agire al di sopra del pavimento o se diventa necessario rimuoverlo e posarne uno nuovo al termine del lavoro. In ogni caso, l’isolante che si andrà a posare sulla struttura esistente deve essere un materiale ad alta resistenza meccanica, come la lana di roccia o di vetro. E’ possibile inoltre aggiungere strati impermeabili sotto l’isolante per bloccare l’umidità e migliorare lo spreco energetico, riducendo le dispersioni di calore e prevenendo problemi come la condensa.
Isolamento Acustico e Termico del Solaio
L’isolamento acustico mira a ridurre la trasmissione dei rumori tra i piani, mentre quello termico mantiene una temperatura confortevole all’interno degli ambienti, riducendo i costi energetici. Materiali come la lana di vetro, la lana di roccia, e pannelli in poliuretano sono eccellenti per entrambi gli scopi, offrendo un’ottima resistenza termica e capacità di assorbimento acustico.
Protezione del Solaio dal Sole e dall'Acqua
Per proteggere il solaio dall’azione degradante del sole e prevenire infiltrazioni d’acqua, è essenziale applicare trattamenti specifici. Le vernici riflettenti possono ridurre l’assorbimento di calore, mentre membrane impermeabilizzanti e sistemi di drenaggio assicurano la protezione dall’acqua, prevenendo danni strutturali e muffe.
Isolamento di Solai in Legno e Laterizio
I solai in legno richiedono un’attenzione particolare per proteggerli dall’umidità e dai parassiti, utilizzando barriere al vapore e trattamenti specifici. Per i solai in laterizio, l’isolamento può essere migliorato con l’aggiunta di strati isolanti compatibili con il materiale, come pannelli in EPS o XPS, che offrono anche un’efficace isolamento termico.
Isolamento di un Solaio Calpestabile
Per i solai calpestabili, oltre all’isolamento termico e acustico, è importante considerare la resistenza al passaggio e l’usura. Materiali resistenti e durevoli come il polistirene estruso possono essere combinati con finiture superficiali adatte a sopportare il traffico pedonale, mantenendo al contempo elevate prestazioni isolanti.
Conclusione
L’isolamento del solaio è un investimento che migliora significativamente la qualità della vita all’interno degli edifici, contribuendo alla sostenibilità ambientale attraverso la riduzione del consumo energetico. Scegliere la giusta combinazione di tecniche e materiali isolanti è fondamentale per ottenere i migliori risultati in termini di comfort, sicurezza e risparmio energetico. Seguendo questa guida, potrai identificare la soluzione più adatta alle tue esigenze, assicurando un ambiente abitativo salubre e confortevole per te e la tua famiglia.
Potrebbero interessarti anche: