edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Come lavare i vetri delle finestre: come fare e prodotti da non usare

Indice

Lavare i vetri delle finestre è un’operazione che va fatta almeno  un paio di volte all’anno ed è un’operazione lunga e faticosa, soprattutto se abbiamo tante finestre e portefinestre.

I vetri delle finestre sporchi in casa si vedono subito quando esce il sole o si è in controluce, perciò per avere avere una casa sempre bella pulita e in ordine ogni tanto bisogna lavare i vetri delle finestre. Vediamo come fare e quali sono i prodotti da non utilizzare.

come-lavare-vetri-finestre
Lavaggio vetri ad opera di un operaio specializzato (foto di Mircealancu – Fonte: https://pixabay.com)

Come lavare i vetri delle finestre: le Operazioni preliminari

Quando decidiamo di lavare i vetri delle finestre di casa per fare un lavoro fatto bene dobbiamo lavare i vetri sia dalla parte interna sia dalla parte esterna e la prima cosa da fare è scegliere il giorno più adatto, e cioè scegliere una bella giornata di sole magari a inizio primavera e a fine estate. E’ inutile lavare i vetri delle finestre in inverno o in autunno durante la stagione delle piogge. Inoltre per lavare le finestre è meglio farlo la mattina presto o verso sera quando le temperature sono più decenti e non abbiamo fastidiosi riflessi di sole che ci impediscono di vedere bene lo sporco oppure che potrebbero asciugare troppo in fretta il vetro lasciando tracce e aloni di detergente.

In base poi a quanto sporco è il vetro valuteremo anche quali strumenti utilizzare (panni in microfibra, pelle di daino, carta da giornale, etc) e il detergente da utilizzare; il consiglio è quello di lavare i vetri delle finestre almeno due volte l’anno per non lavorare troppo. Essendo un lavoro faticoso, se abbiamo molte finestre possiamo decidere di lavare i vetri delle finestre in due giorni separati per smezzare il lavoro oppure fare tutto in una volta da mattina a sera facendo pausa a pranzo. Infine dovremmo valutare e decidere quali prodotti utilizzare per lavare i vetri delle finestre. In commercio esistono detersivi e detergenti specifici per lavare i vetri delle finestre ma possiamo utilizzare anche prodotti naturali come acqua e aceto, alcool e bicarbonato, che sono altrettanto efficaci tutelando l’ambiente e soprattutto le nostre tasche permettendoci anche di risparmiare qualche euro.

come-pulire-vetri-finestre
(foto di nastya_gepp – Fonte: https://pixabay.com)

Il tergivetro per lavare velocemente i vetri 

Per lavare i vetri delle finestre, indipendentemente se usiamo prodotti chimici oppure naturali, quello che può fare la differenza per ridurre la fatica e il tempo che ci impieghiamo per lavare i vetri delle finestre, è lo strumento che utilizziamo. Per esempio su usiamo un panno in microfibra funziona bene anche se i risultati non sono eccellenti, mentre se utilizziamo il giornale toglie una parte dello sporco, ma non le impronte e lascia una pellicola polverosa.

Un’ottima soluzione per lavare i vetri delle finestre facendo poca fatica, impiegando relativamente poco tempo con buoni risultati è l’utilizzo del tergivetro. Si il tergivetro, quello che viene utilizzato quando ci puliscono il vetro della macchina quando ci fermiamo al distributore di benzina. Il tergivetro infatti è pratico, economico e può essere utilizzato con qualsiasi detergente, è veloce e facile da usare e soprattutto pulisce bene. In ogni caso per lavare i vetri delle finestre è bene usare acqua distillata calda perché non contiene calcare ed evita eventuali aloni fastidiosi e indesiderati.

pulizia vetri-finestre
Pulizia dei vetri con il tergivetro (foto di mrganso – Fonte: https://pixabay.com)

Come pulire i vetri delle finestre: prodotti da non utilizzare

Non sempre utilizzare i comuni prodotti detergenti che troviamo in commercio è garanzia di pulizia perfetta senza macchie e aloni. A volte per lavare i vetri delle finestre in modo efficace è meglio utilizzare prodotti naturali ed ecologici che oltre a farci risparmiare e riducono sensibilmente la formazione di aloni.

Per lavare i vetri delle finestre possiamo utilizzare una soluzione fatta da acqua e aceto; basterà versare 100 ml di aceto ogni 500 ml di acqua in un contenitore spray e spruzzare sui vetri. L’aceto ha un potente azione sgrassante e disinfettante eliminando ogni residuo di sporco sul vetro. Oppure per lavare i vetri della casa possiamo usare del sapone liquido mescolato con acqua, detersivo per piatti oppure delle scaglie di sapone naturale sempre mescolati con acqua. Questi prodotti che possiamo facilmente trovare in casa sono delle ottime alternative per lavare i vetri delle finestre in modo rapido ed efficace. Se siamo più evoluti per lavare i vetri delle finestre possiamo anche utilizzare i microrganismi effettivi, che sono composti principalmente da batteri e microrganismi utili, oli essenziali ed enzimi in grado di garantire una pulizia efficace.

Per lavare i vetri delle finestre una volta che spruzziamo la soluzione detergente sul vetro per fare prima potremmo utilizzare il tergivetro avendo accortezza di come lo usiamo; da una parte ha una spugnetta per dare la prima passata e dall’altra c’è un gommino per togliere via lo sporco epulire il vetro. Se non abbiamo il tergivetro possiamo usare un panno in microfibra che permette di pulire bene il vetro e poi dare una seconda passata con un panno in cotone asciutto per eliminare ogni tracia e residuo di alone. Alcuni utilizzano anche i fogli di giornali ma sinceramente non sono molto efficaci.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
fresatura
Progettazione
Giovanni Breda

Cos’è la fresatura e a cosa serve

La fresatura meccanica è una lavorazione di precisione che viene effettuata mediante la fresa nelle officine specializzate in lavorazioni precise ed esteticamente raffinate. Vediamo meglio

Leggi Tutto »
durata di un cappotto esterno
Isolamento
Giovanni Breda

Quanto dura un cappotto termico esterno?

Dopo il periodo del Bonus edilizi moltissime persone hanno installato nel proprio edifico un cappotto termico esterno per migliorare l’isolamento termico e l’efficienza dell’abitazione. Ma vi

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox