Lavare i vetri delle finestre è un’operazione che va fatta almeno un paio di volte all’anno ed è un’operazione lunga e faticosa, soprattutto se abbiamo tante finestre e portefinestre.
I vetri delle finestre sporchi in casa si vedono subito quando esce il sole o si è in controluce, perciò per avere avere una casa sempre bella pulita e in ordine ogni tanto bisogna lavare i vetri delle finestre. Vediamo come fare e quali sono i prodotti da non utilizzare.
![]() |
Lavaggio vetri ad opera di un operaio specializzato (foto di Mircealancu – Fonte: https://pixabay.com) |
Come lavare i vetri delle finestre: le Operazioni preliminari
In base poi a quanto sporco è il vetro valuteremo anche quali strumenti utilizzare (panni in microfibra, pelle di daino, carta da giornale, etc) e il detergente da utilizzare; il consiglio è quello di lavare i vetri delle finestre almeno due volte l’anno per non lavorare troppo. Essendo un lavoro faticoso, se abbiamo molte finestre possiamo decidere di lavare i vetri delle finestre in due giorni separati per smezzare il lavoro oppure fare tutto in una volta da mattina a sera facendo pausa a pranzo. Infine dovremmo valutare e decidere quali prodotti utilizzare per lavare i vetri delle finestre. In commercio esistono detersivi e detergenti specifici per lavare i vetri delle finestre ma possiamo utilizzare anche prodotti naturali come acqua e aceto, alcool e bicarbonato, che sono altrettanto efficaci tutelando l’ambiente e soprattutto le nostre tasche permettendoci anche di risparmiare qualche euro.
Il tergivetro per lavare velocemente i vetri
Un’ottima soluzione per lavare i vetri delle finestre facendo poca fatica, impiegando relativamente poco tempo con buoni risultati è l’utilizzo del tergivetro. Si il tergivetro, quello che viene utilizzato quando ci puliscono il vetro della macchina quando ci fermiamo al distributore di benzina. Il tergivetro infatti è pratico, economico e può essere utilizzato con qualsiasi detergente, è veloce e facile da usare e soprattutto pulisce bene. In ogni caso per lavare i vetri delle finestre è bene usare acqua distillata calda perché non contiene calcare ed evita eventuali aloni fastidiosi e indesiderati.
Come pulire i vetri delle finestre: prodotti da non utilizzare
Per lavare i vetri delle finestre possiamo utilizzare una soluzione fatta da acqua e aceto; basterà versare 100 ml di aceto ogni 500 ml di acqua in un contenitore spray e spruzzare sui vetri. L’aceto ha un potente azione sgrassante e disinfettante eliminando ogni residuo di sporco sul vetro. Oppure per lavare i vetri della casa possiamo usare del sapone liquido mescolato con acqua, detersivo per piatti oppure delle scaglie di sapone naturale sempre mescolati con acqua. Questi prodotti che possiamo facilmente trovare in casa sono delle ottime alternative per lavare i vetri delle finestre in modo rapido ed efficace. Se siamo più evoluti per lavare i vetri delle finestre possiamo anche utilizzare i microrganismi effettivi, che sono composti principalmente da batteri e microrganismi utili, oli essenziali ed enzimi in grado di garantire una pulizia efficace.
Per lavare i vetri delle finestre una volta che spruzziamo la soluzione detergente sul vetro per fare prima potremmo utilizzare il tergivetro avendo accortezza di come lo usiamo; da una parte ha una spugnetta per dare la prima passata e dall’altra c’è un gommino per togliere via lo sporco epulire il vetro. Se non abbiamo il tergivetro possiamo usare un panno in microfibra che permette di pulire bene il vetro e poi dare una seconda passata con un panno in cotone asciutto per eliminare ogni tracia e residuo di alone. Alcuni utilizzano anche i fogli di giornali ma sinceramente non sono molto efficaci.