Ricreare l’effetto di una parete materica può essere suggestivo e stimolante quando si vuole ad esempio ricreare una certa atmosfera. L’abbinamento tra una parete materica in pietra o calcestruzzo e un arredamento in stile minimalista può essere un connubio perfetto.
La parete materica può essere realizzata veramente in calcestruzzo, pietra o mattoni, oppure può esserne ricreata la texture utilizzando particolari pitture e stucchi oppure delle carte da parati.
![]() |
Foto di MabelAmber – Fonte: pixabay.com |
Come creare una parete materica
Per realizzare una parete materica ci sono sostanzialmente due modi:
- realizzare la parete in calcestruzzo a vista, pietra o mattoni;
- realizzare una parete normalissima e rivestirla con una pittura particolare.
Queste pitture sono in grado di dare alla parete un effetto di matericità conferendo così un senso di tridimensionalità e profondità. Normalmente si è soliti a vedere le pareti dell’abitazione perfettamente lisce e intonacate magari dipinte di bianco con la pittura idrolavabile.
In alcuni contesti però, nelle abitazioni private quanto negli uffici o in altri luoghi, è interessante “contaminare” le linee essenziali e pulite dell’arredamento con la texture di una o più pareti con effetto materico.
Il senso di tridimenzionalità crea un effetto sorprendente che aumenta ancora di più se tale parete è colpita dai raggi del sole per il formarsi di bellissimi effetti chiaro scuro. Quindi per realizzare una parete materica è possibile applicare l’intonaco a grezzo con il solo rinzaffo (ne parliamo in questo articolo), incollare una carta da parati materica oppure applicare una pittura che ricrea l’effetto del cemento o della pietra.
Perchè usare una pittura materica
L’applicazione della pittura materica consente di conferire in maniera semplice e veloce alla parete quell’effetto di matericità e tridimenzionalità voluto. Come accennato prima, in determinate situazioni, avere una o più pareti con una texture diversa dalle altre può dare quel tocco in più alla casa che la rende interessante.
Invece di applicare un rivestimento ad esempio con pietra ricomposta, oppure usare il microtopping, per far prima e spendere meno è possibile utilizzare la pittura materica. L’effetto che si ottiene è davvero sorprendente e duraturo. Inoltre la pittura materica consente di avere una parete assolutamente personale e non standardizzata e si può applicar ein autonomia con il fai da te.
- APPLICAZIONE - La pasta strutturale è ideale per i progetti artistici. Permette di creare strutture...
- ALTA QUALITÀ - La pasta materica strutturale Creative Deco è un prodotto composto da ingredienti...
- UNIVERSALE - Il gesso acrilico per tela ha una vasta gamma di applicazioni, il prodotto può essere...
- FACILE DA USARE - La pasta è pronta per l'uso, deve essere miscelata e applicata con uno strumento...
- PROGETTATO E PRODOTTO NELL'UE - Tutti i nostri prodotti sono ottenuti dall'Unione Europea, dove...
- Rendi unica la tua casa con biancoSand realizza un effetto SABBIATO E MATERICO in modo facile,...
- Ideale per PARETI, oggettistica, lampadari, applique e cornici ai quali vogliamo dare un effetto...
- Pittura all’acqua PROFESSIONALE, alta copertura, ECOLOGICA senza solventi e senza ammoniaca.
- Divertente da applicare NON SERVE CARTEGGIARE (vedi istruzioni dettagliate nella descrizione...
- I colori visti da computer/smartphone POSSONO DIFFERIRE DALLA REALTA’, prima di acquistare grandi...
Effetti della pittura materica
Le pitture materiche non sono tutte uguali: ce ne sono di vari tipi e si differenziano in base al materiale che si vuole simulare e all’effetto che si vuole ottenere.
A differenza di una carta da parati la pittura materica consente di ricreare la texture tipica del materiale “a vista” e quindi oltre a sollecitare il senso della vista, sollecita anche il senso del tatto perchè appoggiando la mano sulla parete si “sente” la rugosità della parete.
Essa infatti è in grado di riprodurre abbastanza fedelmente i materiali veri utilizzati in edilizia.
Generalmente la pittura materica ha i seguenti effetti:
- Effetto stone-washed: questo è un effetto particolare che permette di imitare una parete scrostata e scolorita. Si presta molto bene ad esempio in locali pubblici come pub, pizzeire, etc. ma anche a casa o in ufficio. Va benissimo anche in ambienti rustici, perchè si ricrea un effetto scolorito con sono più chiare e altre più scure ma con assoluta eleganza.
- Effetto sabbia: questo effetto simula l’effetto della sabbia che è attaccata alla parete. Al tatto si presenta ruvida con un effetto unisco e sorprendente.
Oltre a questi due particolari effetti, la pittura materica è talmente
versatile che permette veramente di ripordurre una vasta gamma di
texture di materiali ricreando effetti particolari. Ad esempio con la
pittura materica è possibile imitare il legno, il metallo, il calcestruzzo,
la pietra, ottenere un effetto invecchiato e grezzo.
Una parete materica si sposa molto bene con qualsiasi stile di arredamento: industriale, moderno, rustico, minimal, etc. In base ai propri gusti si può fare quello che si vuole, anche se è sempre consigliato affidarsi a un architetto o designer e a una ditta esperta in grado di realizzare il lavoro a regola d’arte.
Effetto delabrè materico: cos’è e come si ottiene
L’effetto delabrè materico è una tecnica artistica che mira a ricreare l’aspetto di una superficie logora, consumata dal tempo o dall’usura, attraverso l’uso di materiali e tecniche specifiche. Questo effetto aggiunge profondità e carattere alla superficie dipinta, creando un’illusione di vecchiaia o deterioramento.
Per ottenere l’effetto delabrè materico, di solito si utilizzano diversi strati di vernice o impasti di diversa consistenza, che vengono applicati e lavorati in modo da creare una texture irregolare e stratificata. Questa texture può essere ottenuta mediante l’utilizzo di spatole, pennelli, spugne o altri strumenti di pittura, che vengono usati per modellare e plasmare la superficie in modo creativo.
Oltre alla texture, l’effetto delabrè materico può essere arricchito mediante l’uso di tecniche di invecchiamento o patinatura, che aggiungono sfumature e sfumature alla superficie dipinta per accentuare l’aspetto vintage o consumato.
In questo video, si parla di come ottenere questo effetto murale.