Indice

Come posare il vetrocemento: tecniche, costi e consigli dell’esperto

Indice

Il vetrocemento combina estetica e funzionalità, offrendo soluzioni luminose e creative per interni ed esterni. In questo articolo, ti guideremo attraverso il processo di posa del vetrocemento, dai materiali necessari alle tecniche di installazione.

Immagine rappresentativa di una parete in vetrocemento
Esempio di parete in vetrocemento. Immagine realizzata con l'aiuto dell'AI.

Tutto quello che devi sapere sulla posa del vetrocemento

Il vetrocemento, noto anche come vetromattone, è una scelta popolare per chi cerca di aggiungere luce e stile agli spazi interni garantendo allo stesso tempo la privacy dell’ambiente. Questo materiale, grazie alla sua particolare composizione (due formelle di vetro che formano una camera d’aria pressurizzata e legati tra loro con giunti di cemento armato), oltre a garantire una particolare resistenza meccanica, consente il passaggio della luce naturale, rendendolo ideale per pareti divisorie, elementi architettonici interni e persino soluzioni calpestabili.

Nel progettare la tua struttura in vetrocemento, che sia parete o pavimento, ricordati di non attribuire funzioni portanti alla costruzione, che deve avere solo funzioni di tamponamento e di divisione. E’ infatti importante tenere a mente che le strutture in vetrocemento per quanto resistenti, sono in grado di sostenere solo il loro peso e al massimo carichi trasversali, non essendo in grado di sopportare carichi esterni o sollecitazioni che trasmettano sforzi al loro interno. Inoltre per la natura particolare del vetro, qualsiasi struttura in vetrocemento deve essere progettata in modo da essere libera e senza vincoli per potersi dilatare e deformare in caso di variazioni di temperatura.

Messa in posa di una parete vetrocemento

Concluse le dovute premesse strutturali, passiamo ora alla spiegazione della messa in posa del vetrocemento con il metodo tradizionale. Qualsiasi struttura di vetrocemento deve essere composta da mattoni in vetro, malta di cemento e tondini di acciaio inox o zincato. Per ottenere un risultato strutturalmente solido, oltre che esteticamente piacevole, illustriamo ora una guida passo passo per la messa in posa di una parete:

  • Disegno e pianificazione: prima di iniziare, disegna un piano dettagliato della parete o pavimento, includendo le dimensioni esatte e la disposizione dei mattoni. Questo ti aiuterà a calcolare il numero esatto di vetromattoni, distanziatori e tondini necessari e a pianificare la disposizione in maniera corretta.
  • Preparazione della superficie: inizia con la preparazione dell’area dove verrà installata la parete in vetrocemento. Assicurati che il pavimento, il soffitto e le pareti adiacenti siano livellati e solidi. Prepara e fissa un telaio in legno o metallo alla struttura. Su ogni lato del telaio pratica dei fori alle dovute distanze (a seconda delle dimensioni dei mattoni) per l’inserimento successivo dei tondini di acciaio.
  • Preparazione dei materiali: prepara la malta specifica per vetrocemento o il collante siliconico consigliato. Alcuni progetti potrebbero richiedere l’uso di una malta colorata per abbinarsi al design dell’ambiente.
  • Installazione dei distanziatori: l’utilizzo di distanziatori è essenziale per ottenere un allineamento uniforme dei mattoni e garantire la giusta distanza delle fughe. Il numero di distanziatori dipende dalla quantità di vetromattoni necessari per la parete, quindi per ogni vetromattone è necessario un distanziatore.
  • Applicazione della malta o del collante: applica una quantità uniforme di malta o collante (circa 3 cm) sulla base o sul profilo di supporto. Inizia a posizionare la prima fila di vetromattoni uno alla volta, applicando la malta anche sui lati per creare un legame solido tra ciascun mattone. Terminata la prima fila, controlla che sia in bolla.
  • Posizionamento dei todini di acciaio nelle fughe: terminato il posizionamento della prima fila, posiziona i tondini di acciaio nelle fughe in verticale e il primo in orizzontale, facendo attenzione ad inserirli nei fori nel telaio, precedentemente praticati. Presta anche molta attenzione che i ferri non siano a contatto diretto con i mattoni in vetrocemento 
  • Posizionamento degli altri vetromattoni: inizia dalla base e procedi verso l’alto, posizionando i vetromattoni secondo il disegno preparato.  Controlla regolarmente l’allineamento con un livello.
  • Pulizia: dopo aver completato la posa e riempito le fughe, pulisci immediatamente i vetromattoni per rimuovere eventuali residui di malta o collante. Utilizza un panno umido e, se necessario, un detergente non abrasivo per non danneggiare la superficie dei mattoni.
  • Controllo e rifiniture: controlla l’intera parete per assicurarti che tutti i mattoni siano saldamente posizionati e le fughe siano uniformi. Eventuali correzioni dovrebbero essere fatte prima che la malta si indurisca completamente.
  • Sigillatura, impermeabilizzazione delle fughe: la sigillatura del vetrocemento è cruciale per garantire la durabilità e la resistenza all’umidità della struttura. Procedi a sigillare le fughe con spatola e boiacca, una volta che la malta si è indurita. Per ultimo, vernicia le fughe con
    prodotti protettivi e trasparenti per aumentare 
    l’impermeabilità (soprattutto nel caso di pareti esterne).

Messa in posa di un pavimento in vetrocemento

L’iter è sostanzialmente lo stesso a quello per il montaggio di una parete in vetrocemento, con alcuni accorgimenti. La realizzazione di una pavimentazione in vetrocemento dovrà essere di dimensioni contenute per gli aspetti strutturali già citati nel paragrafo precedente. Ideali sono le soluzioni a lucernario per illuminare porzioni dell’ambiente sottostante. Consigliamo di realizzare la pavimentazione in un luogo separato, possibilmente in un pannello prefabbricato e  procedere al posizionamento solo una volta che la malta si sia indurita.

Quanto costa installare il vetrocemento?

I costi di installazione del vetrocemento possono variare a seconda della complessità del progetto e del tipo di installazione (ad esempio, pareti o pavimenti calpestabili o curve). Il costo dei vetromattoni trasparenti standard è di circa 50€ per metro quadro, mentre i modelli colorati possono arrivare fino a 100€ al metro quadro. Questi prezzi non comprendono però i costi di manodopera.

Conclusione

Il vetrocemento offre un’opportunità unica per aggiungere eleganza e luminosità agli spazi interni, pur mantenendo privacy e isolamento. Seguendo le tecniche appropriate e considerando attentamente i costi associati, puoi creare elementi architettonici funzionali e di grande impatto visivo. 

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox