Indice

Come pulire i mobili laccati

Indice

Come pulire i mobili laccati: consigli e soluzioni

Consigli pratici e soluzioni per pulire i mobili laccati con metodi naturali e poco invasivi per trattare bene l’arredo e conservarlo nel tempo mantenendo intatta la finitura estetica.
 
mobili-laccati-pulizia-stile-minimal
Soggiorno in stile minimal con mobili laccati (foto di newhouse – Fonte: https://pixabay.com)

I mobili laccati sono indubbiamente i più belli dal punto di vista estetico perché si presentano con un effetto lucido e splendente ma con il tempo e l’usura se non vengono trattati adeguatamente e costantemente possono perdere la loro lucentezza col formarsi una una patina opacizzante e se sono di colore dalle tonalità chiare tendenti al bianco tendono addirittura ad ingiallire. Ecco che si rivela di fondamentale importanza pulire i mobili laccati sia con prodotti chimici oppure con rimedi naturali “fai da te” rispettosi dell’ambiente.

Cosa sono i mobili laccati

I mobili laccati oggi vanno per la maggiore proprio per il loro effetto estetico che si presta molto bene per una arredamento di una casa in stile minimal. Mobile laccato è anche sinonimo di qualità e di nuovo; l’effetto di un mobile laccato è ben diverso da un mobile in legno grezzo. La laccatura non è altro che una finitura colorata, opaca o lucida, che viene applicata su tutte le superfici dell’arredo (in genere in laminato o in truciolare) con funzione estetica e di protezione ma tende a rovinarsi con il tempo se non viene adeguatamente e sufficientemente pulito. Quando puliamo i mobili laccati infatti dobbiamo prestare una particolare attenzione proprio perché questo strato superficiale è abbastanza delicato e potrebbe graffiarsi e rovinarsi sia che utilizziamo prodotti detergenti presenti in commercio sia che utilizziamo prodotti naturali “fai da te” per pulire i mobili laccati.
prodotti-pulizia-mobili-laccati
Prodotti utilizzati per pulire i mobili laccati
(foto di congerdesign – Fonte: https://pixabay.com)

Operazioni preliminari

Prima di pulire i mobili laccati dobbiamo eseguire delle operazioni preliminari: innanzitutto se si tratta di un armadio dobbiamo o di mensole dobbiamo togliere tutti gli oggetti presenti e successivamente rimuovere la polvere con un panno elettrostatico o con un panno in microfibra. In questo modo abbiamo tolto il grosso della polvere e dello sporco; fatto questo ripassiamo la superficie con un panno umido (con acqua calda o tiepida) in modo da eliminare in profondità i residui di polvere rimasti e lo sporco più ostinato.

Come pulire i mobili laccati con metodi naturali

Come abbiamo visto possiamo avere mobili laccati lucidi o opachi. Quelli lucidi sono molto più delicati di quelli opachi e quindi sono più vulnerabili all’usura e all’utilizzo di prodotti troppo aggressivi che possono rovinare irremidiabilmente la superficie del mobile trattato. In ogni caso, sia per i mobili laccati lucidi o opachi, dobbiamo fare molta attenzione e assolutamente non utilizzare prodotti aggressivi a base di ammoniaca o candeggina o peggio ancora utilizzare spugne abrasive. Per pulire i mobili laccati sempre e solo prodotti naturali e panni morbidi. Nel caso dovessimo rovinare inavvertitamente il nostro mobile laccato non dobbiamo preoccuparci perché possiamo correre ai ripari facendolo sistemare da un falegname, anche se tutto ciò potrebbe costare non poco.
Prima abbiamo visto che per pulire i mobili laccati possiamo usare una soluzione di acqua calda e aceto di vino bianco. Possiamo anche usare una soluzione con acqua distillata tiepida e alcol etilico, oppure al posto dell’alcol i prodotti che utilizziamo per pulire i vetri, ma sempre ben diluiti. 
Una volta realizzato la soluzione le operazioni da fare sono:
  1. inumidire un panno in microfibra con la soluzione appena prodotta e passare su tutta la superficie;
  2. passare di nuovo tutte le superfici del mobile laccato con un panno umido ma stavolta bagnato con sola acqua per eliminare eventuali tracce di prodotto;
  3. infine passare stavolta con un panno asciutto e pulito per eliminare l’umidità residua evitando che il mobile laccato si possa rovinare.
pulizia-mobili-laccati-bicarbonato-di-sodio
Bicarbonato di sodio per pulire i mobili laccati
(foto di evita-ochel – Fonte: https://pixabay.com)
In maniera analoga al posto della soluzione con acqua distillata tiepida e alcol etilico, per pulire un mobile laccato possiamo anche utilizzare il sapone di Marsiglia; basterà grattugiare il sapone in piccole scaglie da sciogliere in circa mezzo litro di acqua tiepida da mettere in un recipiente. A questo punto passiamo la superficie prima con un panno bagnato con la soluzione, poi con un altro panno umido ripassiamo la superficie ed infine diamo l’ultima passata con un panno asciutto per asciugare il tutto. Il sapone di Marsiglia è di fatto un “rimedio della nonna” ma è tanto semplice quanto efficace; infatti con la sua azione contro le sostanze grasse pulisce in modo efficace tutte le superfici dei mobili laccati. Se vogliamo il sapone di Marsiglia possiamo anche produrcelo noi in casa senza andare a comprarlo. Possiamo ripetere l’operazione più volte se necessario ma l’importante è agire col panno senza fare troppa pressione e assicurandoci che il panno sia morbido e pulito per evitare di rovinare la laccatura.
Sempre in modo analogo ai precedenti, un altro rimedio della nonna per pulire i mobili laccati molto efficace, è quello di realizzare un composto mescolando fecola di patate e amido di mais da mescolare in acqua tiepida o calda, fino a ottenere una crema sottile e malleabile. Eventualmente alla soluzione possiamo aggiungere un’essenza profumata a piacere per rendere più gradevole il tutto. Fatto questo basterà eseguire le stesse operazioni sopra descritte per completare l’operazione. 
Va detto che tutti questi metodi per pulire i mobili laccati, sia l’uso di prodotti e detergenti chimici che di rimedi naturali, va fatta con una certa costanza se vogliamo preservare a lungo la bellezza di un mobile laccato e stare molto attenti a non rovinarlo.
sapone-di-Marsiglia-pulizia-mobili-laccati
Sapone di Marsiglia
(foto di gefrorene – Fonte: https://pixabay.com)
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.