L’acido è un reagente chimico corrosivo e quindi pericoloso che però può essere utilizzato di solito nel settore industriale ma può essere usato anche per pulire le pietre. Occorre quindi maneggiare l’acido con cura e con le dovute protezioni. Vediamo ora come pulire le pietre naturali con l’acido.
![]() |
Come pulire un pavimento in pietra con l’acido (foto di klimkin – Fonte: https://pixabay.com) |
Cos’è l’acido e per cosa viene usato
L’acido è un prodotto chimico che viene usato in diversi settori e che ha diversi utilizzi. La colorazione della soluzione liquida con l’acido è trasparente ma l’odore che ha l’acido è particolarmente forte. Ricordiamo che l’acido è molto pericoloso e bisogna comunque maneggiarlo con molta cura. L’acido può essere utilizzato nelle analisi chimiche come reagente per trovare la presenza o meno di sostanze come piombo mercurio, oppure argento. Il cloruro di sodio (acido cloridrico) viene usato anche come additivo alimentare. L’acido viene usato anche nel settore dell’edilizia per rimuovere residui di cemento oppure di stucco da pavimentazioni, oppure come disinfettante e per eliminare la ruggine soprattutto su superfici particolarmente intaccate.
Infine possiamo dire che è possibile pulire le pietre con l’acido; solamente le pietre con finitura non lucida e che siano resistenti agli acidi, come superfici in granito, porfido in modo da pulirle ma senza danneggiarle. L’acido viene iniettato direttamente nella roccia attivando così un processo di corrosione che agevola l’uscita del materiale “sporco”. A questo punto è possibile togliere i residui di sporco e dare poi il trattamento protettivo.
![]() |
Secchio con detersivo per pulire un pavimento in pietra (foto di Myriams-Fotos – Fonte: https://pixabay.com) |
I nemici dei pavimenti in pietra naturale
I pavimenti in pietra naturale sono molto belli ma possono al contempo essere anche molto delicati. Utilizzati sia per gli interni che per gli esterni hanno diversi trattamenti superficiali in funzione dell’utilizzo che se ne fa e dell’aspetto estetico che si vuole conferire; seppur molto resistenti dal punto di vista meccanico e agli agenti atmosferici le pietre naturali sono porose e assorbono lo sporco e le macchie. Per pulire un pavimento in pietra o marmo si possono utilizzare diversi prodotti ma assolutamente bisogna evitare di usarne altri.
Ad esempio i prodotti commerciali che hanno una base acida, come ad esempio l’alcol oppure prodotti naturali a base di limone o aceto) sono assolutamente da evitare perchè rischiano di corrodere e rovinare irrimediabilmente la superficie in pietra. Questi prodotti sono spesso usati per le pulizie domestiche e vanno benissimo ma non sono indicati per le superfici in pietra naturale.
L’acido fluoridrico ad esempio scioglie letteralmente la pietra ed è capace di sciogliere il quarzo che compone i silicati contenuto in moltissime pietre. Sono da evitare assolutamente anche i prodotti anticalcare su pavimenti in pietra come marmi, travertini, ardesie, onici, perchè sono quasi interamente fatti da calcare.
Leggi anche: Come pulire il pavimento in marmo opaco
Quali sono i prodotti da usare?
Per pulire superfici in pietra naturale conviene utilizzare solamente detergenti neutri (quelli con ph 7) perchè riescono a pulire la pietra in maniera efficace senza rovinarla. In casi particolari per pulire e togliere le macchie da un pavimento in pietra si possono usare prodotti come ammoniaca e candeggina che sono a base alcalina, però meglio non usarle da sole ma diluite con l’acqua e poi spruzzate con un contenitore spray sopra la superficie da pulire.
![]() |
Prodotti vari per fare le pulizie di casa (foto di congerdesign – Fonte: https://pixabay.com) |
Pulizia e manutenzione della pietra naturale e del marmo
Le superfici in marmo o pietra naturale sono molto belle esteticamente ma anche molto delicate perciò è fondamentale stare attenti a non rovinarle e fare sempre una costante pulizia e manutenzione della pietra con prodotti specifici senza rovinarla. Non tutte le pietre sono uguali, alcune sono più resistenti altre invece sono più delicate quindi bisogna saper usare il prodotto giusto in base alla pietra che dobbiamo pulire. In sostanza per pietre non lucide resistenti agli acidi è possibile usare un detergente acido mentre per le pietre più delicate come marmo, travertino e agglomerati lucidi conviene invece utilizzare un detergente neutro.