Indice

Come pulire le sedie in tessuto senza rovinarle

Indice

Pulire le sedie in tessuto senza rovinarle sembra impossibile ma, in realtà, utilizzando rimedi naturali possiamo raggiungere il nostro scopo senza creare alcun danno. Vediamo come.

come pulire le sedie in tessuto senza rovinarle
Sedie in tessuto (foto di jeanvdmeulen –
Fonte: https://pixabay.com)

Rimedi naturali per pulire le sedie in tessuto senza rovinarle

Per iniziare per pulire le sedie in tessuto senza rovinarle utilizziamo l’aspirapolvere. Con il beccuccio sottile oppure con l’apposita spazzola per tessuti (l’importante è che abbia delle setole morbide) passiamo energicamente più volte sullo schienale e sulla seduta, nel senso della trama del tessuto,  in modo da eliminare lo strato di polvere presente. In questo modo il tessuto della sedia tornerà più morbido e piacevole al tatto.

Il passo successivo prevede di togliere le macchie e ridare lucentezza al
tessuto della sedia.

Per fare questo utilizziamo un classico “rimedio della nonna”: prepariamo un composto di acqua tiepida, una piccola quantità di aceto di vino bianco e, per togliere l’odore dell’aceto, qualche goccia di olio di mandorle dolci. L’aceto bianco rende i colori più vivaci senza rovinarli e abbatte tutti gli acari annidati nel tessuto.

Vaporizzate il composto sulle macchie e poi prendete un panno in microfibra umido, strofinate bene e lasciate asciugare.

Altri rimedi naturali per pulire le sedie in tessuto

Dopo aver passato l’aspirapolvere, prepariamo un’altra “soluzione magica”, questa volta con sapone di Marsiglia e olio di Eucalipto.

Comprate un panetto di sapone di Marsiglia e strofinatelo bene sulla macchia,
dopo averla inumidita. Lasciamo agire per circa 15 minuti e poi passiamo con un panno umido in microfibra.

Se volete potete mettere qualche goccia di olio di eucalipto per migliorare la pulizia
perché l’olio di eucalipto tende a sgrassare le macchie lasciando anche un gradevole profumo di pulito.

Uso del vapore

Per finire, un altro rimedio ancora più efficace è l’uso del vapore. Per fare questo potete usare una vaporella, o un vaporizzatore che sia in grado di emettere vapore a 100 gradi. Il vapore caldo infatti è molto potente per togliere macchie e uccidere i batteri.

Prima di utilizzare la vaporella però, versate un po’ di bicarbonato su tutta la sedia in tessuto e lasciate agire per tre quattro ore. Una volta passato il tempo, aspirate o spazzolate via il bicarbonato. Ora prendiamo la vaporella e passiamo bene un paio di volte sul sedia in tessuto e vedrete con i vostri occhi l’effetto del risultato.

Vi consiglio di mettere qualche goccia di olio essenziale nel serbatoio della vaporella per profumare e igienizzare ulteriormente.

pulitore portatile
BISSELL SpotClean Pet Pro, Pulitore Portatile,
Rimuove lo
Sporco, Liquidi e le Macchie
scopri su amazon

Prodotti commerciali per pulire i tessuti

Se non hai tempo e voglia di pulire le sedie in tessuto o il divano del soggiorno con i rimedi naturali appena descritti puoi sempre utilizzare prodotti chimici commerciali efficaci e sicuri.

Si tratta di detergenti da spruzzare o applicare sulle superfici da pulire o smacchiare e strofinare con un panno. Si lascia agire per qualche minuto e poi si ripassa con un altro panno per pulire. In ogni caso basta leggere sul retro della confezione le istruzioni e le modalità d’uso. Questi prodotti sono pratici, economici e si possono trovare facilmente.

kit di pulizia
QM Cleaner – Kit di pulizia tessuti per sedie,
poltrone,
tappeti, include 2 QM per tessuto,
2 panni in microfibra e 1
spazzola premium extra 
scopri su amazon

Oltre a questi prodotti, si possono utilizzare anche dei pulitori a vapore acqueo in grado di rimuovere sporco e polvere e far tornare i tessuti di sedie e divani splendenti come una volta.

LEGGI ANCHE:

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.