Pavimento in klinker (foto di ANBerlin – Fonte: https://www.flickr.com) |
Cos’è un pavimento in klinker e quali sono le sue caratteristiche
Il klinker è un materiale molto resistente fornito in piastrelle e utilizzato in genere nelle pavimentazioni esterne.
Alle pavimentazioni esterne infatti si richiedono essenzialmente una elevata resistenza alle azioni meccaniche provocate dal traffico, specialmente nel caso di aree pubbliche, e una adeguata antiscivolosità per pedoni e veicoli, che in condizioni di superficie bagnata o leggermente ghiacciata. Le prestazioni più importanti sono dunque la resistenza all’usura e il coefficiente d’attrito. Ad esse si si aggiungono la resistenza agli agenti atmosferici e al gelo, che devono garantire la durabilità della pavimentazione anche in situazioni climatiche e ambientali sfavorevoli.
Le pavimentazioni esterne realizzate con prodotti ceramici come le piastrelle in klinker, sono materiali particolarmente resistenti agli agenti atmosferici e alle sollecitazioni meccaniche, e dotati di notevoli caratteristiche cromatiche.
La superficie di un pavimento in klinker però non è liscia ma leggermente rugoso perciò non è facile pulirlo.
Come pulire un pavimento in klinker con prodotti naturali
Pulizia del Klinker con prodotti chimici
Se bisogna pulire un pavimento in klinker in maniera più approfondita allora bisogna usare decerante, a base di acqua o a base di solventi organici. Fatto questo aspettiamo 10 minuti finchè il decerante agisce, e poi strofiniamo il pavimento con una spazzola e risciacquiamo con acqua per eliminare ogni residuo. A questo punto possiamo riapplicare il protettivo idro-oleorepellente.
Come eseguire una buona manutenzione del pavimento in klinker
Il klinker utilizzato per le pavimentazioni esterne e interne e anche per le facciate esterne degli edifici, è un materiale molto resistente e impermeabile. Anche il klinker però non è un materiale indistruttibile e ha bisogno di avere una buona manutenzione.Vediamo quali prodotti utilizzare e quali procedimenti seguire per vari tipi di trattamenti:
- trattamento lavaggio iniziale: è il primo lavaggio che viene fatto dopo la posa in cantiere e serve per togliere lo sporco dovuto alle lavorazioni del cantiere. La primacosa da fare è prendere una scopa con spazzole dure e passare il pavimento, dopodichè diluiamo in un secchio d’acqua calda un disincrostante acido e laviamo il pavimento con uno spazzolone aspettando che il pavimento si asciughi e che il disincrostante faccia effetto. Alla fine basterà sciacquare con acqua e a pavimento finito eventualmente passare con una aspirapolvere.
- trattamento idro-oleorepellente: questo trattamento serve a rendere il pavimento totalmente impermeabile e si differenzia per i pavimenti interni e per quelli esterni. Per i pavimenti in klinker interni applichiamo sul pavimento pulito un idro-oleorepellente traspirante a base acquosa; passate 2 ore diamo una seconda mano con un pennello seguendo la direzione opposta e incrociata. Passate 24 ore stendiamo una cera liquida all’acqua non diluita per dare maggior brillantezza al pavimento e dopo 30 minuti utilizziamo una lucidatrice. Per le superfici esterne invece basta solamente dare due mani di un idrorepellente, facendo attenzione a non eseguire il trattamento nelle ore più calde della giornata o ad una temperatura al di sotto dei 10 gradi.
Per eliminare le macchie dal klinker provocate dal detersivo