Indice

Come realizzare un giardino verticale artificiale

Indice


Negli ultimo anni hanno preso piede i giardini verticali artificiali,
un modo nuovo, innovativo e originale di arredare gli ambienti interni e per
vedere le facciate degli edifici in ottica green. Vediamo in questo articolo
come realizzare un giardino verticale artificiale.

giardino verticale orizzontale
Giardino verticale artificiale (foto di faverzani – Fonte:
pixabay.com)

Differenza tra giardino verticale naturale e artificiale

Come è facile intuire la differenza sta nella natura dell’elemento ovvero, il
giardino verticale naturale è realizzato con piantumazioni e piante
vere mentre il giardino verticale artificiale è realizzato con piante
finte che riproducono fedelmente l’aspetto estetico di quelle vere.

Giardino verticale naturale

La tecnologia e la sperimentazione in campo edile nell’ottica della
sostenibilità
progredisce sempre di più e negli ultimi anni non si parla più solamente di
tetto verde ma anche di facciata verde o giardino verticale. 

Questa soluzione ha tantissimi vantaggi e può essere di tre tipologie:

  • a inverdimento indiretto
  • a inverdimento diretto
  • con elementi contenitori.

Sostanzialmente con la prima soluzione vengono scelte delle
piante rampicanti che vengono piantate a terra, nella seconda soluzione l’apparato
delle piante viene ancorato direttamente alla facciata dell’edificio, mentre
nell’ultima soluzione (la più utilizzata) vengono inseriti delle reti
metalliche, cavi o graticci di varia natura ancorati alla struttura della
facciata dell’edificio. Questo sistema viene definito Living Wall e
consentono di avere un mix di essenze vegetali opportunamente irrigate
da un sistema automatico di irrigazione.

giardino verticale-parigi-jean nouvel

Museo Quai Branly a Parigi arch. Jean Nouvel
(foto di JanNijman –
Fonte: pixabay.com)

Quali sono i vantaggi del giardino verticale

Come accennato il giardino verticale porta innumerevoli vantaggi sia
dal punto di vista estetico rinnovando l’architettura ma soprattutto
nell’ottica ambientale e sostenibile. Oggi infatti, tra inquinamento,
cambiamenti climatici, deforestazione, etc. le nostre città sono sempre più
carenti di alberi e l’aria diventa sempre più irrespirabile.

Con questa soluzione si riesce a sfruttare una superficie altrimenti
inutilizzabile e allo stesso tempo a creare un microclima particolare e
a migliorare la qualità dell’aria. Inoltre una facciata di questo tipo
contribuisce anche sull’aspetto termo-fisico dell’edificio, ottenendo una
diminuzione sensibile della temperatura e risparmi in termini di
consumi di energia e quindi anche di costi sul riscaldamento e sul
raffrescamento estivo. Questo si traduce quindi in minor consumi, minor spreco
di energia e benefici per l’ambiente.

Ti potrebbe interessare: 

Rampicanti sempreverdi: quali sono, quanto costano

Piante da terrazzo, tipologie e costi

vasca idroponica-giardino verticale
Vasca idroponica (foto di BrightAgrotech – Fonte: pixabay.com)

Giardino verticale Svantaggi

Come tutte le cose ci sono gli aspetti positivi ma anche quelli negativi che è
giusto considerare. Uno dei grossi svantaggi di una parete di questo tipo
riguardano le spese per l’irrigazione ma soprattutto le spese per la
manutenzione
(ordinaria e straordinaria) che deve essere costante ed efficace.

Partendo dal presupposto che il giardino verticale deve essere
progettato bene con essenze autoctone e ben disposte bisogna considerare che
essendo una “elemento vivo” va curate e mantenuto, come si fa con un normale
giardino. Le piante crescono, possono morire, ne possono nascere di nuove e
così via. Ovviamente però queste spese giustificano gli enormi vantaggi che ha
questa soluzione.

Giardino verticale naturale interno: Benefici e Vantaggi

Il giardino verticale oltre a essere utilizzato per rivestire le pareti
esterne degli edifici può essere utilizzato anche all’interno della propria
casa, un’idea originale che porta benessere e originalità. Una
soluzione molto adatta sia per la casa, ma anche per l’ufficio o l’azienda e
porte con se molteplici vantaggi.

Vediamo nel dettaglio in questo video cos è e come funziona un
giardino verticale interno e quali sono i suoi
benefici e vantaggi.

Giardino verticale artificiale o verde stabilizzato

Il verde stabilizzato è la soluzione ideale per chi vuole il giardino
interno e non vuole incappare negli aspetti negativi di questa soluzione. Per
ovviare i problemi dovuti alla presenza del giardino verticale interno,
ovvero la necessità di controllare l’irrigazione, l’illuminazione, le spese di
installazione della struttura e soprattutto le spese di manutenzione ordinaria
e straordinaria, la  soluzione è il verde stabilizzato.

Il verde stabilizzato, sono delle pareti verdi ed
elementi di arredo vegetale che non hanno bisogno di luce solare, acqua
o manutenzione. In pratica il verde stabilizzato è formato da “pannelli verdi”
e sono realizzati con un processo in cui la clorofilla è sostituita con
una soluzione di sali che permette al verde di rimanere morbido e
colorato senza bisogno di nessuna cura particolare.

Un altro aspetto assolutamente positivo sono i bassi costi e
l’installazione e il montaggio semplice e veloce che può essere fatta
da chiunque, anche da personale non esperto, con il “fai da te”. Ancora
possono essere posizionati ovunque e nel corso degli anni possono anche essere
spostati a piacimento, senza tra l’altro, danneggiare la superficie dove sono
applicati. Essendo antistatico il verde stabilizzato non attrae la
polvere
e permette non solo quindi di migliorare la qualità dell’aria ma anche
di migliorare l’aspetto estetico degli ambienti.

Caratteristiche principali

Abbiamo visto quali sono i molteplici vantaggi che ha questa soluzione
rispetto al giardino verticale naturale. Ma vediamo ora le caratteristiche
principali del giardino verticale artificiale:

  • Proprietà fonoassorbenti;
  • Regola l’umidità;
  • Diminuisce le polveri sottili da un 30% a un 70%;
  • Riduce lo stress e migliora la qualità della vita.
quadro-verde stabilizzato
Quadro in lichene, Moss Frame, quadro in lichene stabilizzato,
quadro
vegetale, zero manutenzione
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.