Come rendere anti-sismica una casa in muratura
Foto di Sophia Hilmar, Fonte : Pixabay.com |
Tecniche maggiormente impiegate
- IMPIEGO DI TIRANTI (o catene) che andranno inseriti nella struttura, più precisamente fissati alle murature ed ancorati alle loro opposte, andando ad unirle. Il tutto viene poi bloccato grazie a piastre in acciaio fissate ai vari muri. In questo modo andiamo a creare un sistema di murature sempre in collaborazione tra loro, perché unite e strettamente in contatto quando bisogna resistere ad uno sforzo, che può essere la troppa neve di una notte o un terremoto
- INSERIMENTO DEL CORDOLO lungo tutto il muro corrispondente al solaio (andando così a rinforzare quest ultimo) che durante i fenomeni sismici è sempre una delle prime parti di un edificio a crollare. Esso può essere realizzato con i seguenti materiali: – Muratura armata con acciaio – Muratura armata con FRP – Acciaio – Cemento armato
- INTONACO ARMATO che verrà predisposto sotto forma di lastre che andranno poi ad aderire alla superficie in muratura grazie a dei tiranti in acciaio (che ovviamente contribuiscono poi alla resistenza agli sforzi). Questa tecnica va, in parole povere, ad ispessire il muro rendendolo più resistente alla onde sismiche. Vengono quindi trasferite al muro in murature delle proprietà tipiche dell’acciaio
- CUCITURA DELLA MURATURA mediante tondini di acciaio inox posizionati sia verticalmente che orizzontalmente fino a formare una vera e propria maglia metallica (ecco perché cucitura). Questi tondini poi vengono conficcati nella parete di muratura, diventando un tutt’uno con essa
Questi metodi vengono ormai ampiamente applicati, anche da chi decide di ristrutturare un fienile per farne la propria abitazione, perché come dicevo prima è ormai obbligatorio per leggere fare le abitazioni anti-sismiche. Poi comunque è una sicurezza in più anche per voi, sapere che la vostra casa non crollerà su se stessa in caso di fenomeni sismici.
Costi e conclusioni
- Vetustà dell’edificio (la sua età)
- Usura dell’edificio
- Metratura dell’edificio
- Composizione interna
- Tipologia di struttura (villa, villetta, fienile, casa di piccole dimensioni, ecc)
La cosa migliore che possiate fare è rivolgervi ad un tecnico professionista che saprà fornirvi tutte le informazioni del caso e che potrà fare una perizia accurata sul vostro immobile, scegliendo la tipologia più adatta di intervento da fare. Quando poi dovete fare questo tipo di interventi non lesinate mai sulle spese, a volte è meglio spendere un pochino di più per un lavoro fatto a regola d’arte.