Vediamo assieme 10 modi efficaci per risparmiare energia elettrica, portando benefici all’ambiente e alle tue tasche.
(immagine di Comfreak – Fonte: pixabay.com)
L’importanza di risparmiare energia elettrica
Per tutte le persone nate dagli anni 50-60 in poi l’energia elettrica nelle nostre case e nelle città è ormai una cosa talmente normale che non ci facciamo nemmeno più caso; ma oggi tutte le nostre attività sono pervase dall’utilizzo della corrente elettrica: elettrodomestici, illuminazione, aperture cancelli e infissi, telecomandi, TV, computer, etc. Possiamo tranquillamente dire che se malauguratamente all’improvviso sparisse la corrente elettrica siamo persi; la società farebbe un passo indietro di 50 anni tornando ad usare le candele per far luce, avere le strade buie di notte, niente più insegne luminose e niente elettrodomestici come la lavatrice, la lavastoviglie, etc.; insomma un vero e proprio incubo a cui non siamo più abituati. L’utilizzo dell’energia elettrica infatti è andata di pari passo con lo sviluppo e il progresso del paese e del mondo intero e ci ha permesso di fare un salto in avanti in quanto a comodità e benessere, ma tutto questo non è gratis e soprattutto non è infinita.
Negli anni del boom economico il nostro paese ha investito molto denaro per la realizzazione di infrastrutture come ad esempio le centrali idroelettriche nelle zone montane per produrre energia dall’acqua (ricordiamo una fra tutte la diga del Vajont dove il 9 Ottobre 1963 è successo il disastro che ha causato circa 2000 morti) ma la stragrande maggioranza dell’energia elettrica viene ancora prodotta da fonti fossili. Un contributo è stato dato dalle centrali nucleari ma dopo l’incidente di Cernobyl nel 1986 il nostro paese ha deciso di non utilizzare più l’energia prodotta da queste centrali. Oggi per fortuna si sono evolute sempre più fonti di energia alternativa per produrre energia elettrica (come l’eolico e il fotovoltaico) e questa è la direzione giusta da seguire sia per contenere il riscaldamento globale del pianeta e sia per utilizzare fonti di energia pulita senza arrecare danno all’ambiente. Nel nostro piccolo però possiamo fare anche noi la nostra parte: ad esempio facendo interventi di ristrutturazione della nostra abitazione con accorgimenti volti al contenimento delle dispersioni e dei consumi energetici (ad esempio mettere il cappotto termico, utilizzare caldaie a condensazione, infissi in vetrocamera, condizionatori a risparmio energetico, etc.) oppure, in alternativa o combinata a questa, risparmiare il più possibile energia in casa. Esatto hai capito bene.. risparmiare energia in casa è possibile e ora vedremo come fare.
Risparmiare energia in casa non solo ti consente di contribuire nel tuo piccolo a salvaguardare l’ambiente (si sa una una goccia nell’oceano, ma se ci sono milioni o miliardi di gocce è diverso) e poi per risparmiare anche i soldi che andremo a pagare in bolletta. Il più delle volte basta solo qualche piccolo accorgimento e cambiare qualche abitudine niente di più.
Risparmiare energia in casa non è solo una questione etica ed ambientale pensando a un futuro sempre più incerto dal punto di vista ambientale ed energetico (ti sei mai chiesto: e se domani mattina finisse tutto il petrolio? Cosa succederebbe?) ma guardando più concretamente ti permette di risparmiare fin da subito sulla bolletta a fine mese. Vediamo quindi quali possono essere i principali accorgimenti da fare per risparmiare energia in casa:
1) Se possibile non lasciare gli elettrodomestici in stand-by: ormai quasi tutti gli elettrodomestici li spegniamo e li accendiamo col telecomando ma rimane sempre accesa una luce a led piccola di solito di colore rosso. Anche se è in stand-by consuma sempre corrente elettrica, quindi bisognerebbe spegnere direttamente col pulsante;
2) Quando acquisti un elettrodomestico scegli sempre la classe energetica A+: anche gli elettrodomestici sono dotati di un’etichetta con indicata la classe energetica e i consumi di energia elettrica. Ormai sono quasi tutti in classe A ma, anche se costano un pò di più, meglio scegliere quelli in classe A++;
3) Usa il frigorifero in modo intelligente: il frigorifero è l’elettrodomestico per eccellenza e ha bisogno di particolare riguardo. Deve stare staccato dalla parete di fondo circa 10 cm e lontano da fonti di calore. Inoltre scegli un frigorifero in classe A+, cerca di non riempirlo troppo e cerca di aprirlo il meno possibile;
4) Accendi la luce solo quando strettamente necessario e sfrutta il più possibile l’illuminazione naturale: per migliorare l’illuminamento all’interno della casa dipingi le pareti di bianco, utilizza un arredamento minimalista,
usa materiali lucidi e riflettenti come piastrelle e mobili in legno
laccato bianco, usa tende dal tessuto leggero e chiaro che nel caso
aiutano ad avere una luce diffusa e se possibile (senza esagerare)
sfrutta anche gli specchi.
5) Usa le lampade a LED: prendi tutte le lampade e lampadari che hai in casa e sostituisci le vecchie lampadine con lampadine a LED che durano molto di più e consumano molto di meno;
6) Usa la lavatrice in modo intelligente: anche la lavatrice è il secondo elettrodomestico dopo il frigorifero che non manca mai in casa. Impariamo a fare la lavatrice a pieno carico in modo da ottimizzare lo spreco di energia. Ricorda che la maggior parte dei lavaggi si può fare a basse temperature e senza fare il prelavaggio. Se hai una tariffa bioraria nelle ore serali puoi consumare meno energia;
7) Usa la lavastoviglie in modo intelligente: stesso discorso vale per la lavastoviglie. Per chi ce l’ha (ovviamente in classe A+) cercate di usarla a pieno carico, magari alla sera in modo da ottimizzare il più possibile i lavaggi oppure usatela quando avete ospiti a casa e ci sono molti piatti da lavare. Se vivete da soli o in coppia potete lavarli anche a mano;
8) Condizionatore: questo elettrodomestico è sempre più presente nelle nostre case visto il clima sempre più torrido e tropicale con caldo umido delle nostre estati; senza è davvero difficile resistere. Ricorda anche qui di acquistare modelli a basso consumo energetico, di utilizzare la funzione deumidificatore (che il più delle volte è sufficiente a farci stare bene) e a tenere uno scarto di 3-4 gradi max tra temperatura esterna e interna. Cerca di usarlo solo quando serve, magari la sera prima di andare a dormire e durante il giorno a volte basta aprire le finestre e abbassare gli scuri e i frangisole;
9) Se possibile evita di stirare: siamo sempre stati abituati a lavare i capi di abbigliamento e a stirare, ma facendo attenzione a come appendiamo e pieghiamo i vestiti si può fare anche a meno. Inoltre oggi ci sono materiali moderni che appunto si stirano da soli senza la formazione di pieghe. Magari la camicia la stiriamo ma molti altri indumenti possiamo fare a meno;
10) Sfrutta le energie alternative e ristruttura la casa rendendola più efficiente dal punto di vista energetico: sfruttando il Bonus 110% potresti ristrutturare casa e installare un impianto fotovoltaico sulla copertura della tua abitazione.
Pannelli fotovoltaici in copertura (foto di schropferoval – Fonte: pixabay.com)
Sono un architetto appassionato con oltre 8 anni di esperienza nel campo dell'edilizia, delle tecniche costruttive e del design. Attraverso la scrittura, condivido la mia profonda passione per l'architettura e l'arredamento d'interni. Durante il mio percorso, ho affrontato sfide ed esplorato soluzioni che caratterizzano il mondo della costruzione e del design.
Ho avuto la fortuna e il privilegio di lavorare su grandi progetti che uniscono funzionalità, estetica e sostenibilità.
Il tessuto polimerico è un tessuto fatto da un monofilamento polimerico ed è un tessuto traspirante, idrofobico, isolante elettrico, antistatico, trasparente, riciclabile e biocompatibile. (foto
Gli impianti a gas domestici alimentati dalla rete di distribuzione hanno dei vincoli ben precisi. Inoltre, devono rispettare dei requisiti riguardo i condotti di evacuazione
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.