Risparmiare sul riscaldamento è una priorità sempre più urgente, sia per ridurre le spese in bolletta che per contribuire a limitare le emissioni inquinanti. Con alcuni accorgimenti pratici e interventi mirati, è possibile ottimizzare l’uso del riscaldamento, riducendo i consumi energetici senza rinunciare al comfort domestico. In questa guida, esploreremo strategie e consigli per rendere il tuo sistema di riscaldamento più efficiente e sostenibile.

Come risparmiare sul riscaldamento?
Risparmiare sul riscaldamento è una questione importante e sempre più attuale non solo dal punto di vista economico per la riduzione dei consumi e della la spesa in bolletta, ma anche per ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera.
La prima cosa da fare per ridurre i consumi è intervenire sull’isolamento termico dell’edificio, attraverso una serie di interventi strutturali come l’applicazione di un cappotto termico (preferibilmente esterno e ove non possibile quello interno), la sostituzione degli infissi e il cambio della caldaia con una caldaia ad alta efficienza. Quando questi interventi non sono possibili o sono già stati effettuati ci sono ulteriori piccoli accorgimenti che possono fare la differenza. Estremamente importante è infatti saper gestire l’impianto di riscaldamento in maniera corretta, a partire dal numero di ore in cui deve rimanere accesso a dalla regolazione della temperatura.
A quanto deve essere impostata la temperatura dei termosifoni e per quanto tempo?
Il numero massimo di ore in cui è possibile tenere accesi i riscaldamenti è regolata dalla legge e dipende dalla zona d’Italia in cui si vive: si va dalle 14 ore giornaliere per le case di montagna e nelle regioni del Nord, alle 8 ore per le case nelle zone costiere e nelle regioni del Sud. Per quanto riguarda invece la temperatura, l’ideale sarebbe mantenere la temperatura costante a circa 20 gradi. Ogni grado che eccede i 20, infatti, si traduce in una spesa aggiuntiva del 7%. Inoltre una temperatura maggiore in casa provocherebbe sbalzi termici con l’esterno che possono causare mal di gola, febbre e raffreddore.
Come ridurre la dispersione di calore: 10 consigli pratici
In alternativa o in aggiunta agli interventi strutturali che abbiamo detto in precedenza è possibile comunque intervenire (soprattutto nelle vecchie abitazioni) con piccoli accorgimenti che messi assieme contribuiscono in maniera significativa alla riduzione dei consumi e al risparmio in bolletta. Piccoli gesti che possono fare la differenza come ha confermato anche Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) in una guida elaborato l’anno scorso alla vigilia dell’accensione dei riscaldamenti:
1. Installa sistemi di monitoraggio e controllo
Monitorare i consumi energetici attraverso contatori intelligenti può essere utile per capire le proprie abitudini di consumo e migliorarle, oltre che per individuare tempestivamente eventuali perdite o malfunzionamenti. L’installazione di uno smart meter, un misuratore dei consumi in grado di dialogare con il cellulare attraverso un’app, permette un controllo in tempo reale da qualsiasi luogo.
2. Esegui sempre la manutenzione della caldaia
Un impianto regolato correttamente, pulito e senza incrostazioni di calcare, consuma e inquina meno. Inoltre chi non effettua la manutenzione annuale può ricevere una multa a partire da 500 euro (D.P.R. 74/2013).
3. Sfiata spesso i radiatori
All’interno dei termosifoni si possono formare delle bolle d’aria che possono comprometterne il funzionamento, impedendo all’acqua calda di circolare correttamente, rallentando il riscaldamento degli stessi e costringendo la caldaia a lavorare di più. È dunque buona pratica ogni anno prima dell’accensione eseguire lo sfiato dei termosifoni. È inoltre importante mantenerli puliti e liberi dalla polvere, dato che aiuta ad ottimizzare il loro funzionamento.
4. Utilizza dei pannelli termoriflettenti o isolanti dietro ai termosifoni
I pannelli termoriflettenti permettono di aumentare l’efficienza dei termosifoni di circa il 10%, riscaldando più velocemente la stanza e mantenendo il calore anche dopo lo spegnimento del riscaldamento. Si tratta di lastre fini dal colore bianco o argentato realizzate generalmente in alluminio, in grado non solo di isolare ma soprattutto di riflettere il calore dei termosifoni. Facili da installare, si posizionano a contatto con la parete, immediatamente dietro al termosifone. Questo vale ancora di più se i termosifoni sono collocati in nicchie sotto le finestre dove spesso il muro è più sottile. In questi casi è possibile migliorare l’isolamento anche attraverso pannelli isolanti in polistirolo.
- FOGLIO ISOLANTE MULTIUSO: Foglio isolante multiuso ideale per l'isolamento termico degli spazi della...
- PERFETTO PER IL FAI DA TE: Prodotto ideale per lavoretti domestici e per il fai da te, infatti è...
- IMPERMEABILE, RESISTENTE AGLI URTI E DURATURO: I pannelli sono composti da uno strato di Pluriball e...
- FAVORISCE IL RISPARMIO EVITANDO DISPERSIONI DI CALORE: Prodotto ideale per evitare la dispersione...
- PRODOTTO 100% RICICLABILE: Resistente a basse temperature fino a -40 gradi. Viene fornito con un...
5. Non coprire i termosifoni
Un errore spesso commesso è quello di coprire i termosifoni, magari per far velocizzare l’asciugatura di asciugamani o di biancheria. Tuttavia bisogna ricordare che un termosifone coperto è un termosifone meno performante. Anche il posizionamento di mensole sopra o di mobili o poltrone, può ostacolare una corretta diffusione del calore.
6. Installa le valvole termostatiche
L’installazione delle valvole termostatiche è obbligatoria nei condomini, ma anche quando non è obbligatoria per legge, conviene in quanto permette di ridurre i consumi fino al 20%. Le termovalvole servono infatti a controllare la quantità di acqua che arriva ai termosifoni, permettendo una gestione differenziata della temperatura nei diversi ambienti di casa. Grazie alle valvole termostatiche è possibile mantenere una temperatura più alta nei locali più “vissuti” e temperature meno calde negli ambienti meno utilizzati.
- 【Compatibilità】:La filettatura della testa termostatica è M30×1,5. Il tipo di filettatura...
- 【Design Moderno】: Maniglia in plastica ad alta resistenza e anti-ingiallimento per un’estetica...
- 【Sensore Integrato】: Il comfort dipende in modo significativo dalla capacità del termostato di...
- 【Risparmio Energetico】: Ottieni risparmi significativi e immediati installando le nostre teste...
- 【Protezione Antigelo】: La funzione si attiva quando la valvola termostatica (TRV) è...
7. Usa un deumidificatore
Una buona parte del freddo che percepiamo nel periodo invernale è dovuta all’umidità nell’aria. L’umidità infatti non solo influenza la nostra percezione del caldo ma anche quella del freddo. L’utilizzo di un deumidificatore durante i mesi invernali può aiutare a ridurre la sensazione di freddo percepito, velocizza l’asciugatura del bucato e ostacola anche la formazione di muffe sulle superfici. Inoltre l’aria eccessivamente secca può far peggiorare tosse, mal di gola e raffreddore.
- 【Forte Deumidificazione】 Il deumidificatore COMFEE' rimuove 16 litri al giorno. Applicabile per...
- 【Controllo Flessibile】Collega l'APP per regolare l'umidità della stanza sempre e ovunque;...
- 【Rispettoso dell'ambiente】il refrigerante naturale R290 garantisce il minimo impatto sul...
- 【Filtro Lavabile】rimuove efficacemente polvere e polline dall'aria, fornendo aria fresca
8. Scherma le finestre durante la notte
Abbassare le tapparelle e chiudere le persiane appena cala il sole permette di ridurre le dispersioni di calore verso l’esterno. Anche l’utilizzo di tende pesanti possono avere lo stesso effetto.
9. Non abusare della stufa elettrica
È bene riservare l’utilizzo della stufette elettrica a pochi casi eccezionali (ad esempio, il bagnetto di un neonato o la doccia di un anziano) in quanto di solito questi dispositivi consumano parecchia energia.
10. Tappeti
I tappeti, soprattutto se di grandi dimensioni e in tessuti caldi e pesanti possono aiutare ad impedire il disperdersi del calore attraverso il pavimento.
Conclusione
Traendo le conclusioni di questo argomento abbiamo visto quali possono essere alcuni accorgimenti semplici, pratici e veloci da realizzare per contenere i consumi e risparmiare così sul riscaldamento. Risparmiare significa spendere meno soldi in bolletta e inquinare meno l’ambiente.