edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Come risparmiare sul riscaldamento: consigli utili

Indice

Visto il periodo nero di crisi economica e finanziaria che affronteremo nei
prossimi mesi e il relativo caro bollette vediamo in questa breve guida
qualche consiglio utile su come risparmiare sul riscaldamento e ridurre i
consumi energetici.

riscaldamento
Come risparmiare sul riscaldamento (foto di geralt – Fonte:
pixabay.com)

Come risparmiare sul riscaldamento?

La domanda anche se è abbastanza ovvia ma non banale perchè si è abituati
quando fa freddo ad accendere la caldaia e i termosifoni e basta. In realtà
risparmiare sul riscaldamento è una questione impotante e sempre più
attuale non solo dal punto di vista economico per ridurre i consumi e quindi
la spesa finale in bolletta, ma anche per ridurre le emissioni inquinanti in
atmosfera.

Oggi il problema del riscaldamento globale e dei
cambiamenti climatici è sempre più attuale e una questione urgente da affrontare. Quindi il
concetto fondamentale è migliorare l’efficienza per ridurre consumi, sprechi e
abbassare la bolletta. Vediamo in questa breve guida cosa fare e quali
accorgimenti adottare per risparmiare sul riscaldamento in casa.

La stagione invernale e il problema di riscaldare la casa

Quando finisce l’estate e arriva l’autunno arrivano anche i primi freddi si
inizia ad accendere anche il riscaldamento. Una delle voci che incidono
maggiormente sulla gestione della casa è proprio la spesa inerente il
riscaldamento della casa che in questo periodo è ancora maggiormente
sentita a causa del caro energia e della situazione che l’Europa sta
affrontando. In attesa di una riconversione globale alle energie rinnovabili
nel nostro piccolo è possibile adottare tutta una serie di misure che
permettono di ridurre anche sensibilmente i consumi e quindi la spesa
finale.

La cosa essenziale da fare è quella di evitare lo spreco di calore e utilizzare
impianti efficienti in classe energetica elevata. Quindi per ridurre i consumi
si possono adottare interventi strutturali come applicare il
cappotto termico, cambiare gli infissi e la caldaia con una
caldaia ad alta efficienza, ma anche fare tutta una serie di piccoli accorgimenti che nel loro
insieme portano ad un significativo risparmio che fa bene alle tasche e
all’ambiente.

Cosa si intende per dispersione termica

La dispersione termica è un termine che sta a indicare la quantità di
calore prodotto all’interno dell’abitazione che riesce a fuoriuscire
attraverso le pareti e i serramenti. Quindi la dispersione termica è tutto il
calore che viene perso e non trattenuto. Più si riesce a ridurre questo valore
è più efficiente sarà il sistema in termini di costi e di inquinamento
atmosferico. Ricordiamo infatti che un edificio di costruzione datata con
vecchi sistemi costruttivi, serramenti vecchi e impianti obsoleti consuma
molto di più con una dispersione termica maggiore di un edificio nuovo con
impianti ad alta efficienza energetica. Più si disperde calore e più si
consuma e più si inquina.

I punti più critici da risolvere sono le dispersioni attraverso gli infissi,
attraverso la copertura e le pareti e attraverso i famosi
ponti termici.
(per approfondire cosa sono i ponti termici
clicca qui). Se vogliamo dare delle percentuali per capire meglio possiamo dire che le
dispersioni avvengono per:

  • pareti e facciate (60%);
  • copertura (25%);
  • infissi (10%);
  • porte (5 %).

Questi problemi vengono presto risolti sostituendo i vecchi infissi con
vetrocamera bassoemissiva, applicando un cappotto termico alle pareti perimetrali e isolando la
copertura, meglio se ventilata. Infine installare una
caldaia a condensazione
(magari con impianto a riscaldamento) o comunque una caldaia in classe
energetica A+ o pompa di calore.

Si può tollerare e quindi definire una dispersione termica accettabile quando
la perdita di calore è di 1 grado; se la perdita di calore tra interno ed
esterno è di 3 gradi l’edificio è coibentato male se invece la perdita è di 5
gradi o più allora l’edificio non è affatto coibentato e isolato
termicamente.

Come verificare quanto disperde l’edificio

Abbiamo appena visto che la dispersione termica ottimale deve essere di 1
grado centigrado, se dovesse essere di più allora per ridurrei i consumi e gli
sprechi energetici bisogna assolutamente intervenire. Questa cosa è possibile
verificarla da soli senza la necessità di chiamare un tecnico. Per farlo è
molto semplice, basta portare la temperatura della casa a 20 gradi. La sera
dopo cena si abbassa la temperatura del termostato e si controlla quanto segna
la mattina dopo che dovrebbe essere appunto 1 o 2 gradi in meno. Un altro
controllo semplice che si può fare è quella di toccare pavimenti e pareti e
valutare al tatto temperatura e umidità. Se toccandoli risultano essere freddi
e umidi allora non sono isolati. Nello specifico l’umidità oltre a essere
antiestetica può essere molto dannosa per la salute per che si respirano le
spore e col tempo tende ad ammalorare intonaco e mattoni.

Come ridurre la dispersione di calore: consigli pratici

In alternativa o in aggiunta agli interventi strutturali che abbiamo detto in
precedenza è possibile comunque intervenire (soprattutto nelle vecchie
abitazioni) con piccoli accorgimenti che messi assieme non risolvono
certamente il problema ma contribuiscono in maniera talvolta significativa a
ridurre i consumi di calore e energia.

Il primo interventi che si può fare è posizionare degli
spessori di tessuto o gommapiuma alla base della porta d’ingresso e
delle porte finestre per non far passare l’aria nello spazio che c’è tra la
portafinestra e il pavimento. In aggiunta molto utile può essere anche
posizionare dei paraspifferi per finestra con del nastro autoadesivo in
schiuma lungo i bordi di finestre e portefinestre.

nastro paraspifferi
Paraspifferi per finestra, nastro autoadesivo
in schiuma 6 mm di
larghezza 3 mm di spessore
scopri su amazon

Anche se sembrerà strano un altro consiglio pratico e utile è quello di
arieggiare e aprire per pochi minuti più volte al giorno le finestre per far
cambiare e circolare l’aria
, soprattutto nelle ore più calde e se possibile tenere aperte persiane e
tende per far entrare il sole che scalderà così pareti e pavimenti. Se la
pavimentazione è di colore scuro è ancora meglio così
intrappolerà più calore che lo rilascerà poi lentamente nelle ore
notturne.

Bisogna assolutamente evitare di coprire e mascherare in qualsiasi modo i
termosifoni oppure mettere delle mensole sopra e se sono posizionati in
nicchia sarebbe bene chiudere le nicchie dietro i termosifoni con un pannello
di polistirolo o aerogel (per approfondire
leggi qui).

Siccome all’interno dei termosifoni si possono formare delle
bolle d’aria è buona cosa (almeno una volta all’anno) sfiatare i
termosifoni, svuotando l’aria e l’acqua aprendo la valvolina che di solito è
posizionata in alto a destra. Ovviamente deve sempre essere fatta la normale
manutenzione ordinaria della caldaia con la prova dei fumi per
controllare l’efficienza dell’impianto.

Per quanto riguarda i pavimenti se sono in pietra o piastrelle, nel periodo
invernale si potrebbero posizionare dei tappeti che oltre ad arredare la casa
contribuiscono a isolare e mantenere più caldo l’ambiente. Un’accortezza
potrebbe essere quella di procurarsi un deumidificatore in quanto la
sensazione di freddo a volte è dovuta proprio all’umidità presente
nell’aria; in poche parole anche se la temperatura del termosifone è elevata
se c’è umidità nell’aria continueremo a sentire freddo. Il deumidificatore
quindi elimina l’umidità e di conseguenza la sensazione di freddo.

deumidificatore per risparmiare sul riscaldamento
Deumidifcatore casa portatile 
scopri su amazon

Agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico

Alla luce di quanto abbiano detto in questo articolo oltre agli interventi
strutturali e ai piccoli accorgimenti che si possono adottare per risparmiare
sul riscaldamento invernale è possibile usufruire di alcuni Bonus che il
Governo ha messo a disposizione per migliorare l’efficienza energetica degli
edifici. Gli incentivi fiscali presenti per la casa sono:

  • per le ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico (detrazione fiscale
    del 50%);
  • per il bonus mobili e grandi elettrodomestici (detrazione Irpef 50%);
  • Ecobonus con interventi volti al miglioramento dell’efficienza energetica
    degli edifici (detrazione Irpef del 65%;
  • SuperBonus 110% con interventi trainanti (cappotto termico esterno, la
    sostituzione del vecchio impianto di climatizzazione e l’installazione di
    nuovi infissi più performanti) e trainati (interventi minori che portano a
    un efficientamento energetico).

Conclusioni

Traendo le conclusioni di questo argomento abbiamo visto quali possono essere
alcuni accorgimenti semplici, pratici e veloci da realizzare per contener ei
consumi e risparmiare così sul riscaldamento. Risparmiare significa spendere
meno soldi in bolletta e inquinare meno l’ambiente. Il problema maggiore
sussiste sulle abitazioni costruite prima degli anni ’90 dove è necessario
intervenire con lavori strutturali e per questo è possibile usufruire dei vari
Bonus messi a disposizione dal governo.

LEGGI ANCHE:

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
staggia
Edilizia
Giovanni Breda

Staggia: cos’è e a cosa serve

La staggia (o stadia) è uno strumento molto importante e anche molto antico utilizzato dai muratori per livellare massetti e pavimenti e renderli perfettamente piani

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox