Indice

Come ristrutturare la casa di montagna: consigli utili

Indice

Avere la seconda casa in montagna è sempre stato un lusso di pochi. Le case in montagna sono bellissime e sono caratterizzate dai tratti caratteristici delle case di montagna con tetti spioventi per il peso della neve, muri spessi, il camino in pietra e le finestre piccole e con i materiali caratteristici come la pietra, il legno, e il cemento a vista. Vediamo in questo articolo come ristrutturare la casa di montagna utilizzando i principi dell’architettura sostenibile preservando la tradizione con la modernità, il design e le nuove tendenze  dove trascorrere le vacanze estive e invernali.

come ristrutturare la casa di montagna
Interni di una casa di montagna con il classico camino in pietra
(foto di bedrck – Fonte: https://pixabay.com)


Ristrutturare la casa di montagna: i materiali e le caratteristiche

Le case tradizionali di montagna erano e sono realizzate con materiali semplici presenti in zona o comunque nell’ambiente circostante come il legno (per realizzare i solai in legno, i serramenti in legno e a volte anche i pavimenti in legno) e la pietra (principalmente per realizzare le murature portanti e il camino che era il centro della casa), a volte utilizzando sistemi costruttivi a secco, o sistemi misti che utilizzano solo poche quantità di cemento.

Oggi è possibile ristrutturare la casa di montagna utilizzando questi materiali ma in chiave moderna e più tecnologica realizzando un edificio sostenibile a basso consumo energetico e rispettoso dell’ambiente, utilizzando altri materiali come il vetro, l’acciaio normale o l’acciaio corten, sempre utilizzando materiali locali e con sistemi costruttivi a secco. E’ possibile quindi ristrutturare la casa di montagna rendendola perfettamente isolata, con isolamento a cappotto, serramenti in vetrocamera, riscaldamento a pavimento con un pavimento in legno, pannelli solari, etc. non tralasciando un arredamento di design, per avere una casa di montagna moderna, bella ed effciente dal punto di vista energetico. Il camino ovviamente non deve mancare, elemento principe della casa di montagna, dove si deve un clima caldo e accogliente.

Consigli per restaurare la casa di montagna

Generalmente le case di montagna hanno degli elementi architettonici che le accomuna, ad esempio le murature con spessori consistenti, il tetto a spiovente per la neve, spesso hanno delle parti seminterrate, finestre medio piccole a nord e un po più grandi a sud. Queste caratteristiche devono rimanere nell’impianto generale di una casa di montagna come i materiali tradizionali come il legno, la pietra più o meno lavorata o ancora l’acciaio e il vetro. Oggi è possibile realizzare una casa di montagna moderna ecologica e che dia quella sensazione di benessere e calore tipiche delle case di montagna.

Ad esempio bisogna puntare molto sui materiali biologici, su sistemi costruttivi a secco, integrare o rinforzare strutture esistenti con calcestruzzo o acciaio, legno o pietra per i pavimenti, isolamento a cappotto, infissi in legno in tripla camera, caldaia a condensazione o pompa di calore ad aria con impianto di riscaldamento a pavimento, pannelli solari e fotovoltaici in copertura; insomma realizzare una casa passiva che sfrutta il più possibile le condizioni climatiche del luogo, sia attenta ai consumi energetici e sia bella esteticamente si può. Anche l’arredamento interno ovviamente deve rispecchiare i canoni tradizionali di una casa di montagna in modo da garantire il massimo comfort energetico ed estetico.

ristrutturazione-casa di montagna-ponteggi
Lavori di restauro casa di montagna
(foto di Antranias – Fonte: https://pixabay.com)

L’importanza del riscaldamento

Ristrutturare la casa di montagna può essere necessario se abbiamo appena acquistato un immobile ma necessitano di lavori di restauro oppure perchè la casa è di nostra proprietà e vogliamo fare degli interventi migliorativi. Per ristrutturare la casa di montagna la prima cosa da fare e forse la cosa più importante sono l’adeguamento degli impianti con impianti moderni ed efficienti e in particolar modo l’impianto di riscaldamento. Questo impianto come potete immaginare, è importantissimo in una casa di montagna dove le temperature vanno per gran parte dell’anno sotto lo zero. Altra cosa è fondamentale che non si ghiaccino le tubazioni dell’acqua se l’abitazione rimane chiusa per periodi lunghi. A tal proposito ti potrebbe interessare leggere questo articolo: “Come proteggere il contatore dell’acqua dal gelo”. 


L’impianto di riscaldamento oltre a essere a norma deve riscaldare in poco tempo tutta la casa magari azionato a distanza tramite applicazione sul telefonino in modo che quando arriviamo la casa è già riscaldata. Assicuratevi però che la casa sia isolata correttamente sia le pareti, il pavimento a terra e la copertura e che gli infissi in legno siano a doppia o tripla camera con vetri selettivi. In questo modo sarà possibile risparmiare sul riscaldamento.  Visto che il camino è l’elemento fondamentale di una casa di montagna e non può mancare se non ce l’avete potete mettere un temo-camino ideale per riscaldare la casa e avere la sensazione tipica del camino acceso, oppure una stufa a pellet eventualmente anche da collegare con l’impianto di riscaldamento già esistente e da poter sfruttare anche per cucinare.
riscaldamento a pavimento-ristrutturazione-casa-montagna
Riscaldamento a pavimento
(foto di PeR il Parco dell’Energia Rinnovabile – Fonte: https://www.flickr.com)


Come arredare una casa di montagna

Come accennato in precedenza un conto è quello che riguarda la struttura e gli impianti della casa di montagna e un conto invece è l’arredamento. Anche l’arredamento infatti ha il suo ruolo importante e fondamentale e qui il design moderno può venirci in aiuto, per dare un aspetto rustico e moderno allo stesso tempo, raffinato ed elegante. Gli elementi attorno cui ruota tutto l’arredamento sono il camino con la legna e la scala se l’abitazione è a due piani. La cucina e il soggiorno saranno arredate con un certo modo mentre le camere e i bagni in un altro modo. Se ci sono capriate o travi di legno dei soffitti devono rimanere rigorosamente a vista come anche non rivestire con l’intonaco le pareti interne ma lasciarle in pietra appunto. Va benissimo avere elementi strutturali in cemento armato sempre a vista e utilizzare l’acciaio e il vetro per elementi strutturali o di complemento, materiali moderni che si prestano molto bene per una casa di montagna. Il resto divano, tappeti, tessuti, cuscini, tutto contribuisce a rendere la casa di montagna calda e accogliente, l’importante è che le tonalità siano quelle calde caratteristiche della natura, come tutte le sfumature del marrone e del verde.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox