Avere la seconda casa in montagna è sempre stato un lusso di pochi. Le case in montagna sono bellissime e sono caratterizzate dai tratti caratteristici delle case di montagna con tetti spioventi per il peso della neve, muri spessi, il camino in pietra e le finestre piccole e con i materiali caratteristici come la pietra, il legno, e il cemento a vista. Vediamo in questo articolo come ristrutturare la casa di montagna utilizzando i principi dell’architettura sostenibile preservando la tradizione con la modernità, il design e le nuove tendenze dove trascorrere le vacanze estive e invernali.
Interni di una casa di montagna con il classico camino in pietra (foto di bedrck – Fonte: https://pixabay.com) |
Ristrutturare la casa di montagna: i materiali e le caratteristiche
Le case tradizionali di montagna erano e sono realizzate con materiali semplici presenti in zona o comunque nell’ambiente circostante come il legno (per realizzare i solai in legno, i serramenti in legno e a volte anche i pavimenti in legno) e la pietra (principalmente per realizzare le murature portanti e il camino che era il centro della casa), a volte utilizzando sistemi costruttivi a secco, o sistemi misti che utilizzano solo poche quantità di cemento.
Oggi è possibile ristrutturare la casa di montagna utilizzando questi materiali ma in chiave moderna e più tecnologica realizzando un edificio sostenibile a basso consumo energetico e rispettoso dell’ambiente, utilizzando altri materiali come il vetro, l’acciaio normale o l’acciaio corten, sempre utilizzando materiali locali e con sistemi costruttivi a secco. E’ possibile quindi ristrutturare la casa di montagna rendendola perfettamente isolata, con isolamento a cappotto, serramenti in vetrocamera, riscaldamento a pavimento con un pavimento in legno, pannelli solari, etc. non tralasciando un arredamento di design, per avere una casa di montagna moderna, bella ed effciente dal punto di vista energetico. Il camino ovviamente non deve mancare, elemento principe della casa di montagna, dove si deve un clima caldo e accogliente.
Consigli per restaurare la casa di montagna
Generalmente le case di montagna hanno degli elementi architettonici che le accomuna, ad esempio le murature con spessori consistenti, il tetto a spiovente per la neve, spesso hanno delle parti seminterrate, finestre medio piccole a nord e un po più grandi a sud. Queste caratteristiche devono rimanere nell’impianto generale di una casa di montagna come i materiali tradizionali come il legno, la pietra più o meno lavorata o ancora l’acciaio e il vetro. Oggi è possibile realizzare una casa di montagna moderna ecologica e che dia quella sensazione di benessere e calore tipiche delle case di montagna.
Ad esempio bisogna puntare molto sui materiali biologici, su sistemi costruttivi a secco, integrare o rinforzare strutture esistenti con calcestruzzo o acciaio, legno o pietra per i pavimenti, isolamento a cappotto, infissi in legno in tripla camera, caldaia a condensazione o pompa di calore ad aria con impianto di riscaldamento a pavimento, pannelli solari e fotovoltaici in copertura; insomma realizzare una casa passiva che sfrutta il più possibile le condizioni climatiche del luogo, sia attenta ai consumi energetici e sia bella esteticamente si può. Anche l’arredamento interno ovviamente deve rispecchiare i canoni tradizionali di una casa di montagna in modo da garantire il massimo comfort energetico ed estetico.
L’importanza del riscaldamento
L’impianto di riscaldamento oltre a essere a norma deve riscaldare in poco tempo tutta la casa magari azionato a distanza tramite applicazione sul telefonino in modo che quando arriviamo la casa è già riscaldata. Assicuratevi però che la casa sia isolata correttamente sia le pareti, il pavimento a terra e la copertura e che gli infissi in legno siano a doppia o tripla camera con vetri selettivi. In questo modo sarà possibile risparmiare sul riscaldamento. Visto che il camino è l’elemento fondamentale di una casa di montagna e non può mancare se non ce l’avete potete mettere un temo-camino ideale per riscaldare la casa e avere la sensazione tipica del camino acceso, oppure una stufa a pellet eventualmente anche da collegare con l’impianto di riscaldamento già esistente e da poter sfruttare anche per cucinare.
Riscaldamento a pavimento (foto di PeR il Parco dell’Energia Rinnovabile – Fonte: https://www.flickr.com) |
Come arredare una casa di montagna
Leggi anche: Ristrutturare casa in modo eco-sostenibile