Come rivestire un muro esterno
Foto di bluebudgie, fonte: Pixabay.com |
Materiale necessario
Per rivestire i vostri muri dovete munirvi di:
- LISTELLI
- BLOCCHI DA RIVESTIMENTO
- COLLA IN PASTA
- TRATTAMENTO IDROREPELLENTE
- PRODOTTI PER LE FUGHE
Dobbiamo inoltre procurarci e avere a portata di mano durante l’operazione:
- MATITA
- METRO
- STADIA
- LIVELLA A BOLLA
- FRATTONE DENTATO
- PENNELLO
- MAZZUOLA IN GOMMA
- POLVERE DI TRACCIATURA
- CORDA MARCA LINEE
- SMERIGLIATRICE ANGOLARE CON DISCO DIAMANTATO
- SEGA A TAZZA
- TRAPANO
Ovviamente per svolgere questo tipo di lavoro dotatevi di una mascherina per proteggervi la faccia e dei guanti da lavoro belli spessi e resistenti.
Come preparare la posa
- VERIFICANDO CHE IL PAVIMENTO SIA IN BOLLA, questo non è un passaggio da sottovalutare soprattutto in caso di posa senza fuga.
- INIZIAMO A POSIZIONARE I LISTELLI per avere così una linea guida orizzontale dove posizionare i nostri blocchi per il rivestimento.
- VERIFICARE L’ORIZZONTALITÀ dei blocchi ogni 3/4 file in caso di blocchi regolari ma anche di quelli irregolari
- MISURIAMO LA SUPERFICIE DA RICOPRIRE e maggioriamola del 10% per evitare di avere poi dei buchi dovuti ai tagli dei blocchi.
- MISCHIAMO IL CONTENUTO DEI VARI SACCHETTI per ottenere un risultato armonioso e più naturale possibile perché nel caso della pietra è molto più bello e realistico se il muro non è a strisce ma le varie tonalità si mischiano tra loro creando un effetto omogeneo ma non monocromatico a blocchi.
- GRATTIAMO CON UNA LIMA O UN RASCHIETTO i blocchi che presentano nella parte posteriore una superficie irregolare che farebbe molta fatica ad aderire al muro.
La posa
Foto di Free-Photos , fonte: Pixabay.com |
Iniziamo preparando la colla cementizia seguendo attentamente le istruzioni riportate sulla scatola al fine di avere una buona preparazione del prodotto e anche buone caratteristiche fisiche utili al lavoro che stiamo andando a svolgere (una colla per essere tale deve incollare perfettamente).
Una volte preparata è bene mescolarla un pochino con una spatola per renderla omogenea e quindi più semplice da applicare. Ora possiamo iniziare ad attaccare i nostri blocchi:
- FORMATI PICCOLI basterà applicare la colla sul retro e posizionarli sul muro
- FORMATI GRANDI (che superano la misura 25×35 cm) bisognerà stendere una buona quantità di colla direttamente sulla parete da ricoprire e poi applicarla anche sul retro dei nostri blocchi (DOPPIA INCOLLATURA). Per stendere la colla sul muro utilizzeremo il frattone dentato e anche per metterla sui blocchi, cerchiamo poi di stendere la colla in due direzioni diverse in modo da farla incastrare nel miglior modo possibile.
- APPLICHIAMO I BLOCCHI appoggiandoli al listello e aiutandoci con la mazzuola in gomma gli diamo dei colpetti per aiutarlo ad aderire bene
- ELIMINARE LE TRACCE DI COLLA prima che si secchi con una sugna umida
Pezzi da tagliare
- POSIZIONATE IL BLOCCO DA TAGLIARE VICINO AL MURO
- SEGNATE CON UNA MATITA IL PUNTO IN CUI EFFETTUARE IL TAGLIO
- USATE LA SMERIGLIATRICE CON LA PUNTA DIAMANTATA PER TAGLIARE IL BLOCCO (è consigliabile farlo sopra un apposito appoggio in legno)
Per effettuare invece i buchi per le prese elettriche basterà usare il seghetto circolare.
Finita la posa, essendo un rivestimento esterno e quindi soggetto a intemperie, applichiamo il trattamento IDROREPELLENTE su tutta la superficie.
Foto di Dimitris Vetsikas, fonte: Pixabay.com |