Indice

Come scegliere un davanzale interno per finestra

Indice

Il davanzale interno (o controdavanzale) è l’elemento posto in corrispondenza
della parte inferiore interna della finestra per completare la finitura e
favorire l’utilizzo del vano sottofinestra. Vediamo in questa guida come
scegliere un davanzale interno per finestra .

davanzale interno
Davanzale interno (foto di Kimulechka – Fonte: pixabay.com)

Premesse

I serramenti esterni e le finestre in particolare sono elementi
importantissimi dell’involucro edilizio
dell’edificio in quanto hanno la funzione principale di permettere la
ventilazione degli ambienti interni e il passaggio dell’energia radiante
proveniente dal sole, consentendo l’illuminazione naturale
e la visibilità tra gli spazi interni ed esterni.

Una parte fondamentale di una finestra è il davanzale che può essere di
due tipi:

  • davanzale esterno: elemento posto a contatto della parte inferiore
    delle finestre, con la funzione di fornire una sede di appoggio alla
    traversa inferiore del telaio fisso e di proteggere dalle intemperie la zona
    di parete sottostante l’apertura. Per questo esso è leggermente inclinato
    verso l’esterno ed è dotato di un gocciolatoio e di risvolti laterali;
  • davanzale interno: è la parte di davanzale rivolta verso l’interno
    che ha la funzione principale di finitura e arredamento. In genere è posto
    sopra il termosifone e può fungere anche da mensola o elemento
    portaoggetti.

Il davanzale interno quindi è molto importante nel disegno generale
della finestra e per definire il prospetto interno e per questo è molto
importante sceglierlo con cura. Tipo di profilo e materiali sono i due
elementi che lo caratterizzano.

davanzale interno-legno
Davanzale interno in legno (foto di Antranias – Fonte: pixabay.com)

Caratteristiche e materiali

Come abbiamo visto quando pensiamo a una finestra dobbiamo pensare anche al
davanzale interno perchè assieme alle tende e ad altri complementi
d’arredo concorre a determinare lo stile della casa. Il davanzale interno
infatti può essere in legno oppure in PVC o ancora in
alluminio. Il davanzale interno può essere a filo parete oppure
sporgere rispetto al filo della parete diventando un vero e proprio piano
d’appoggio. La profondità del davanzale è determinata poi dalla posizione
della finestra rispetto al filo interno o esterno.

Scegliere il giusto davanzale interno è quindi importante. Il materiale
è importante per una questione estetica ma dobbiamo anche tener presente della
funzionalità. Ad esempio nei locali soggetti a forte umidità come il bagno o
la cucina è meglio optare per un davanzale in alluminio, PVC o pietra, mentre
per il Soggiorno o la camera da letto posso anche pensare di metter e un
davanzale interno in legno, tenendo sempre presente il
tipo di arredamento

della stanza e della casa ma anche del tipo di finestra. Se ho un serramento
in alluminio non andrò a mettere un davanzale in legno e viceversa. Poi rimane
sempre il discorso del gusto personale che è insindacabile.

davanzale interno-finestra-legno
Davanzale interno in legno (foto di Admiral_Lebioda – Fonte:
pixabay.com)

Come avviene il montaggio del davanzale interno

Installare e montare un davanzale interno non è un’operazione
complicata ma richiede comunque buona manualità, precisione e attenzione. Il
consiglio è di montarlo prima dell’intonacatura perchè altrimenti bisogna
comunque rimuovere un pò di intonaco per poi ripristinarlo.

Per prima cosa bisogna sempre tener presente che il
davanzale interno va posizionato sempre almeno 10-12 cm sopra il
radiatore o termosifone
per consentire la diffusione del calore quando è acceso. In secondo luogo il
davanzale dovrebbe essere 1-2 cm più stretto rispetto al foro della finestra
per permettere un inserimento agevole con un pò di margine ai lati. Molto
importante sarà poi andare a chiudere e sigillare bene gli spazi che ci sono
tra la finestra, il muro e il davanzale eventualmente utilizzando una
schiuma poliuretanica
per eliminare la dispersione del calore e i
ponti termici.

Durante la posa poi bisognerà fare attenzione alla livellamento con la bolla e
dandogli una minima pendenza verso l’interno. Per il fissaggio del davanzale
si possono usare una colla universale che può essere utilizzata per qualsiasi
tipologia di materiale con cui è fatto il davanzale. Se il davanzale sporge
oltre il filo della parete invece deve essere ulteriormente rinforzato con
delle staffe per reggere il peso.

Ti potrebbe interessare: Come chiudere la nicchia dietro i termosifoni

SU AMAZON PUOI TROVARE I SEGUENTI PRODOTTI:

Pannello per davanzale finestra in PVC-U
da 250 mm, bianco – 1,25 m di lunghezza e
9 mm di spessore – copri-davanzale
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox