La dislocazione della scala all’interno della pianta dell’edificio influenza notevolmente la possibilità di distribuzione e di relazione funzionale degli ambienti serviti, tanto che essa può assumere talvolta il ruolo di elemento creatore dello spazio architettonico interno, coinvolgendo scelte di carattere compositivo. Ma in certi contesti è possibile anche sfruttare lo spazio presente nel sottoscala per posizionare un mobile, una libreria, la TV, un bagno o semplicemente come ripostiglio per le scope e magazzino. Vediamo in questo articolo idee e consigli su come sfruttare al meglio un sottoscala.
![]() |
Sottoscala (foto di rob_altimemedia – Fonte: pixabay.com) |
Come sfruttare al meglio il sottoscala
La scala interna è si elemento generatore dello spazio architettonico della casa ma a volte si pensa che come genera lo spazio allo stesso tempo lo toglie. In realtà non è sempre così, specialmente nelle scale interne dritte a una rampa. Oggi la scala diventa sempre più l’elemento focalizzatore della scala e architetti e interior designer si sbizzarriscono per ricreare delle vere e proprie opere d’arte in modo che la scala interna sia funzionale ma anche soprattutto estetica. Alcune soluzioni particolari come le scale sostenute da solette a sbalzo, le scale con gradini poggiati alle estremità e le scale con gradini a sbalzo permettono soluzioni estetiche molto belle e permettono altresì di sfruttare lo spazio sottoscala.
Oggi vanno molto di moda le scale in vetro oppure le scale in acciaio e legno con pedate incastrate su “trave a ginocchio” disposta sulla mezzeria della rampa.
Non è quindi sempre detto che la scala interna per forza tolga spazio utile alla casa, ma anzi, oltre a svolgere la funzione di organizzare lo spazio e permetterci di accedere al piano superiore o al soppalco, ci fornisce lo spunto per arredare una casa moderna e utilizzare al meglio lo spazio sottoscala.
![]() |
Mobile basso sotto la scala (foto di jasminasokman – Fonte: pixabay.com) |
Esempi di come sfruttare al meglio lo spazio disponibile sottoscala
In base alla tipologia di scala, al meteriale con cui è fatta, al dislivello tra i piani, al numero e alla grandezza delle alzate e pedate e quindi in base alla pendenza della scala, è possibile sfruttare in svariati modi il sottoscala, ad esempio:
- realizzando un’armadiatura con ante apribili;
- realizzando una libreria in soggiorno;
- sfruttare lo spazio per mettere un mobile basso con la TV;
- creare un ripostiglio cieco;
- un angolo relax dove posizionare un comodo divano;
- un angolo per studiare o lavorare al pc;
- un piccolo bagno cieco di servizio;
- contenere i mobili della cucina.
Lo spazio alla fantasia è davvero molto. Alcune soluzioni non prevedono lavorazioni particolari e possiamo tranquillamente arrangiarci da soli come nel caso di un mobile per la TV e posizionare una seduta. Se invece vogliamo realizzare un armadio su misura in legno laccato con ante apribili push and pull o scorrevoli, cieche oppure vetrate, o realizzare una parete cieca con una porta per formare un ripostiglio allora conviene contattare un falegname per eseguire il lavoro facendosi fare dei preventivi per scegliere la soluzione con il miglior rapporto qualità/prezzo.
Vediamo un simpatico video che ci mostra 8 modi diversi per sfruttare al meglio un sottoscala:
Conclusioni
Perchè non sfruttare lo spazio disponibile nel sottoscala? In questo articolo vi abbiamo fatto vedere alcuni consigli e soluzioni per utilizzare lo spazio disponibile nel sottoscala, elemento architettonico di rilievo in una casa su due piano oppure con una doppia altezza e un soppalco.
Utilizzare lo spazio sottoscala è certamente utile su una casa di medie-grandi dimensioni per esempio per farci stare un bel bagno di servizio oppure un bagno modesto, ma sfruttare lo spazio disponibile nel sottoscala diventa ancor più importante e fondamentale nelle case piccole, dove tutto è incastrato e dove è necessario sfruttare ogni cm quadrato della casa.
Ecco che la scala non assume solo un ruolo funzionale di collegare due livelli posti a due altezze diverse, non è solo un elemento di design generatore dello spazio architettonico, ma diventa anche spunto di idee interessanti per farci stare quello che difficilmente starebbe in altri posti e risolvere così molti problemi di spazio con stile e classe.