edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Come si calcola il costo della manodopera

Indice

Quando dobbiamo intraprendere la ristrutturazione di casa nostra e affidare i
lavori ad un’impresa oppure dobbiamo realizzare un nuovo edificio per sapere
quanto spenderemo alla fine una voce molto importante è il
costo della manodopera che può incidere di molto sul costo totale dei
lavori. Cercheremo di capire in questo articolo
come si calcola il costo della manodopera per non avere brutte
sorprese.

costo-della-manodopera
La manodopera è un elemento fondamentale del processo edilizio (foto
di Life-Of-Pix – Fonte: https://pixabay.com)

Cos’è la manodopera in cantiere

La manodopera è un elemento fondamentale del cantiere in quanto è la
parte puramente realizzativa dell’opera fatta dagli operai. Una volta
pensato e progettato l’edificio, fatti i calcoli strutturali, presentato le
pratiche edilizie, ecc. arriva il momento della ditta edile di realizzare
concretamente l’opera. Quindi è molto importante la manodopera per
realizzare un edificio a “regola d’arte”.

La manodopera va in funzione della tipologia del lavoro che si andrà
a svolgere, dal numero e dalla tipologia di operai (operai specializzati o
operai normali con qualifiche basi) e dal tempo e durata delle lavorazioni.
Infatti il singolo operaio ha un costo orario (più alto o più basso in base
alle mansioni e qualifiche che ha) e si moltiplica questo costo per le ore
effettive che fa. Nei grandi cantieri si redige anche un
cronoprogramma abbastanza dettagliato dove si spacchettano le varie
lavorazioni e i tempi e di conseguenza i vari costi della manodopera delle
varie ditte che ci lavorano.

Cosa si intende per costo della manodopera

Per costo della manodopera appunto si intende quanto costano i
singoli uomini e operai che lavorano per quella ditta edile in un cantiere.
La ditta in genere quando fa il suo prezzo tiene conto del costo vivo dei
materiali, ovviamente mette un aumento del prezzo per avere un guadagno
oltre a recuperare i soldi anticipati, mette una percentuale di imprevisti e
calcola anche il costo della manodopera. Anche l’architetto o il
professionista quando redige il computo metrico estimativo deve considerare
il costo della manodopera che in genere si tratta di cifre
consistenti. Fa parte dell’analisi dei costi e della parte economica e
gestionale del cantiere. Una volta analizzato l’incidenza del costo della manodopera
attraverso la tariffa oraria si possono adottare strategie e politiche di
gestione del cantiere e gestire così al meglio le risorse.

Per calcolare invece la tariffa oraria  per capire poi come
questa cambia nel tempo e per fare sempre un controllo e una verifica con il
budget previsto, basta dividere i costi del personale con le ore lavorate
dal personale  e il gioco è fatto.

Come si determina il costo dei lavori

Il prezzo è assolutamente libero e non esiste alcun tariffario delle
imprese, ma soltanto, un punto di riferimento, che è il prezzo medio delle
opere e dei servizi depositato presso la Camera di Commercio.

Quanto alle modalità di valutazione dei costi ce ne sono tre:

  1. a forfait: si stabilisce un prezzo per la fornitura “chiavi in mano” dell’opera.
    Va bene solo se si conoscono con la massima precisione la natura delle
    opere e i costi della manodopera;
  2. a misura: quando il progettista o l’impresa valutano il prezzo (a mq o a mc) dei
    lavori in funzione della grandezza dell’opera. Va bene solo per interventi
    che richiedono un solo tipo di lavorazione;
  3. in economia: è la più diffusa. Si computa il costo dei materiali adoperati, il costo
    per il loro trasporto, la spesa per lo smaltimento dei materiali di
    demolizione e  infine il tempo di impiego della manodopera. E’
    il sistema più equo se il committente può controllare effettivamente i
    tempi di lavoro.

Conclusioni

Abbiamo visto quindi quanto incide il costo della manodopera
sull’esecuzione finale dell’opera e quanto impostante sia calcolarla e
determinarla per rispettare e non sforare il budget di spesa preventivato
all’inizio.

In conclusione sarebbe consigliato seguire le seguenti linee di azione:

  1. fare un controllo e una verifica del costo della manodopera nel
    periodo ogni tre o sei mesi (ovviamente dipende dalla durata del cantiere)
    e vedere di quanto si discosta rispetto al  valore di spesa standard
    definito a budget,
  2. definire una tariffa oraria della manodopera meglio se
    differenziata per ruoli e mansioni o per tipologia di lavorazione,
    calcolata su valori di budget di costi globali e ore sviluppate.

LEGGI ANCHE:

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
staggia
Edilizia
Giovanni Breda

Staggia: cos’è e a cosa serve

La staggia (o stadia) è uno strumento molto importante e anche molto antico utilizzato dai muratori per livellare massetti e pavimenti e renderli perfettamente piani

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox