Quando all’interno dell’impasto del calcestruzzo viene inserita un’armatura metallica, abbiamo il calcestruzzo armato. Il suo peso specifico si aggira
attorno ai 2300 kg/mc.
In questo articolo vedremo perchè è importante conoscere il peso del calcestruzzo armato, come si calcola e qual è il suo peso specifico.
![]() |
Getto calcestruzzo (foto di annawaldl – Fonte: pixabay.com) |
Tipi di calcestruzzo e peso specifico
Il calcestruzzo armato, da quando è stato inventato sul finire dell’Ottocento, ha caratterizzato e rivoluzionato il settore dell’edilizia e delle costruzioni in generale, offrendo possibilità costruttive fino a prima impensabili.
In base alle caratteristiche e alla natura dei componenti i calcestruzzi si distinguono in:
- Normali: ottenuti da impasti di legante, aggregati, acqua ed eventuali additivi che a maturazione avvenuta acquistano massa volumica (peso specifico) di 2200 – 2500 kg/mc con un valore medio di 2300 kg/mc. L’inserimento di barre di acciaio consente di ottenere elementi resistenti anche a trazione e strutture portanti di forma anche complessa;
- Leggeri: sono usati per la realizzazione di elementi prefabbricati e sono ottenuti sostituendo agli aggregati normali altri materiali leggeri in granuli, come argilla espansa, vermiculite espansa, perlite espansa, etc. La massa volumica è minore con valori che oscillano tra 800 e 1400 kg/mc e fino a 2000 kg/mc per calcestruzzi leggeri strutturali. In generale possiamo stabilire un valore medio di 1400 kg/mc.
- Pesanti: nell’impasto, la sabbia viene sostituita con elementi chimici a elevato peso molecolare e il suo peso specifico varia dai 2600 kg/mc ai 3300 kg/mc. In questo caso il peso specifico del calcestruzzo pesante ha un valore medio di 2950 kg/mc.
Esistono altre due tipologie di calcestruzzo utilizzate in edilizia:
- Alveolari: formati con particolari aggregati che lasciano numerosissimi interstizi vuoti tra i granuli. Vengono utilizzati quando si ha necessità di leggerezza e isolamento termico, ad esempio per realizzare riempimenti, o sottofondi;
- Cellulari: ottenuti da impasti addizionati con sostanze che formano minutissimi vacuoli nella massa del materiale.
Tabella con il peso specifico di tutte le tipologie di calcestruzzo armato
A seconda del modo in cui agisce l’armatura metallica il calcestruzzo armato
può essere:
- CALCESTRUZZO ARMATO NORMALE (C.A.)
- CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO (C.A.P.)
Vediamo di seguito un tabella con i pesi specifici unitari di volume dei
vari tipi di calcestruzzo.
Tipi di calcestruzzo |
Peso Unitario di Volume (kN/m3) |
Ordinario non armato |
24,0 |
Armato ordinario o Precompresso |
25,0 |
Magro |
22,0 |
Con pomice o scorie leggere di alto forno |
13,00 |
Leggero con pomice (non strutturale) |
9,5 |
Leggero con pomice (strutturale) |
12,0 |
Leggero con argilla espansa (strutturale) |
16,0 |
Con argilla espansa dosato a 1,50 kN/m3 di cemento per 1 |
8,0 |
Con argilla espansa dosato a 3,00 kN/m3 di impasto |
12,0 |
Con pomice dosato a 2,50 kN/m3 di cemento per 1 m3 |
13,0 |
Calcestruzzo cellulare |
5,0 |
Come si calcola il peso del calcestruzzo armato
Calcolare il peso specifico del calcestruzzo è molto importante per pianificare al meglio il costo finale della realizzazione dell’opera.
Precedentemente abbiamo visto il peso specifico del calcestruzzo in base alla tipologia, ma dobbiamo ricordare che il calcestruzzo armato include anche
l’armatura metallica.
Per questo motivo, essendo un materiale composto, non è possibile dare il peso specifico del calcestruzzo armato. E’ possibile però conoscere il peso specifico dell’acciaio.
Tipologie e Peso specifico barre per armatura metallica
Per la realizzazione dell’armatura metallica, si possono essere usate barre tonde lisce, oppure barre ad aderenza migliorata, in genere fornite con lunghezze che vanno dai 6 ai 12 m.
Le barre ad aderenza migliorata sono dotate di risalti che aumentano l’aderenza al conglomerato cementizio.
Diametro (7) (mm) |
Sezione (cm) |
Peso unitario (kg/m) |
5 |
0,2 |
0,154 |
6 |
0,28 |
0,222 |
7 |
0,38 |
0,302 |
8 |
0,5 |
0,395 |
9 |
0,64 |
0,499 |
10 |
0,79 |
0,617 |
12 |
1,13 |
0,888 |
14 |
1,54 |
1,208 |
16 |
2,01 |
1,578 |
18 |
2,54 |
1,998 |
20 |
3,14 |
2,466 |
22 |
3,80 |
2,984 |
24 |
4,52 |
3,551 |
26 |
5,31 |
4,168 |
28 |
6,16 |
4,834 |
30 |
7,07 |
5,549 |
(7) |
Se vuoi approfondire le proprietà, gli usi, i vantaggi e i prezzi, ti suggeriamo di approfondire questa guida al calcestruzzo.