Come sistemare la cucina: consigli
![]() |
Come sistemare la cucina: una cucina ben ordinata è pratica e funzionale (Fonte: https://pixabay.com) |
Togliere dalla cucina le cose che non servono
Fondamentale per sistemare la cucina è quello di dividere gli oggetti più utilizzati da quelli meno utilizzati. Una volta fatta la divisione è consigliato sistemare gli oggetti più utilizzati nei cassetti o nei ripiani più facilmente accessibili mentre quelli meno utilizzati saranno da sistemare nei ripiani più alti o più distanti. Da valutare inoltre se ci sono oggetti che non vengono mai utilizzati in quanto potrebbero essere spostati in ripostiglio oppure regalati a qualcuno che ne ha bisogno. Consiglio di non buttare mai gli oggetti ancora funzionanti, sarebbe un inutile danno per l’ambiente.
Leggi anche: Come arredare una cucina, consigli utili
Organizzazione della cucina, utili consigli
Anche se non abbiamo una cucina grande l’importante è organizzare al meglio gli spazi. Per sistemare il tutto al meglio sarà utile creare degli “spazi” dove poter sistemare tutti gli oggetti e gli utensili che abbiamo. L’organizzazione degli spazi deve essere fatto in base alle funzioni, noi abbiamo individuato le 4 principali:
- Angolo cottura e preparazione cibi: in quest’area può essere sistemato tutto quello che serve per cucinare le pietanze es. pentole, coltelli, bilancia, ciotole, pinze….
- Dispensa: nella dispensa si potranno posizionare gli ingredienti più o meno utilizzati come ad esempio la farina, la pasta, il latte, le verdure in scatola…. ricordatevi sempre di tenerla in ordine e di pulirla con frequenza così da eliminare il rischio infestazione di insetti.
- Pulizia della cucina: in questa zona andranno messi tutti i prodotti e gli attrezzi utilizzati per la pulizia (detersivi, spugne, spugnette…). Solitamente il posto migliore per sistemare questi oggetti è sotto il lavello
- Forno: In una cucina che si rispetti il forno non manca mai, oltre a preparare buoni dolci può essere molto utile per contenere teglie, fruste, forchettoni, e tutti quegli oggetti usati per preparare pietanze al forno.
![]() |
Un altro esempi di cucina ben organizzata (Fonte: https://pixabay.com) |
I passaggi fondamentali per sistemare la cucina
- Ordinare il frigorifero e sistemare i cibi contenuti all’interno;
- Utilizza dei vassoi come base per appoggiare gli oggetti, i vassoi ti permetteranno di spostare velocemente le cose qualora servisse;
- Sistema gli oggetti all’interno dei mobili a seconda della funzione che hanno (es. pentole vicino al piano cottura);
- Mettere un piccolo vassoio con gli oggetti per pulire il lavello e del sapone per le mani;
- Sfrutta le pareti per installare una barra così da poter appendere coltelli, mestoli ecc…
- Ogni persona utilizza la cucina in modo diverso, individua le tue zone di lavoro e sistema gli oggetti in vicinanza;
- Pulisci sempre la cucina alla fine di ogni utilizzo, questo “semplice” accorgimento ti aiuterà ad evitare spiacevoli visite da parte di formiche e insetti;
Leggi anche: Le cucine e i soggiorni open space
Per sistemare la cucina occorre creare lo spazio
- Sfrutta gli spazi in alto per mettere tutti gli oggetti che usi molto raramente o che semplicemente sono belli da vedere come per esempio i ricettari o i libri di cucina;
- Installa delle mensole aggiuntive se hai parecchio spazio sopra i pensili;
- Per facilitare l’accesso agli oggetti che usi più spesso in cucina, fai montare uno scaffale o un pensile senza ante;
- Aggiungi dei ganci alle pareti o sugli sportelli dei pensili così da poter appendere qualche oggetto leggero ma utile;
- Un carrellino elegante è un’ottima soluzione per mettere sopra frutta fresca, bustine di te, caffè, tazzine, ricettari… questo ti permette di spostare con facilità queste cose dalla cucina alla sala da pranzo;