![]() |
Foto di anb20c – Fonte: https://pixabay.com |
Posa di un pavimento in piastrelle su massetto mediante incollaggio
Massetti eseguiti male con crepe: cause e rimedi
Abbiamo visto l’importanza che ha il massetto negli strati di una pavimentazione o copertura e l’importanza della sua corretta esecuzione. Quando il massetto è fatto male uno dei principali difetti che si verificano sono le crepe. Nel caso quindi un massetto eseguito male con crepe vediamo quali sono le principali cause le originano e le corrette modalità di ripristino.
Le principali cause che danno origine alla formazione di crepe e fessurazioni nel massetto sono il ritiro igrometrico, l’eccesso d’acqua d’impasto, l’uso di aggregato troppo fine, l’eccesso di legante, la mancanza di giunti di controllo, la realizzazione di riprese di getto senza preventiva applicazione di boiacca di adesione tra il massetto indurito e quello fresco.
La prima cosa da fare è capire per bene l’entità del danno in modo da attivare la soluzione migliore. L’operazione preliminare da fare è eliminare lo sporco e i detriti con una spazzola. Ovviamente quando fate questi lavori “fai da te” ricordatevi di usare le precauzioni indossando guanti da lavoro e occhiali.Esistono sostanzialmente due modalità di intervento:
- quando siamo in presenza di fessurazioni bisogna aspirare per rimuovere la polvere all’interno della fessura. Successivamente bisogna allargarle a “V” con un flessibile o con la mazzetto e uno scalpello, in modo da applicare la sigillatura con delle resine epossidiche a seconda della dimensione della fessura. Fatto questo basterà cospargere la zona della fessura con sabbia fine e rimuovere con un asciugamano la sabbia in eccesso non completamente ancorata.
- quando invece ci sono presenti solo delle micro-fessure superficiali, procediamo pulendo adeguatamente la superficie. Successivamente andiamo ad applicare direttamente sul massetto uno strato de solidarizzante anti fessurazione, sul quale sarà poi possibile procedere alla posa della pavimentazione.