Indice

Come sistemare un massetto eseguito male con crepe

Indice

Il massetto è uno strato costituente di una pavimentazione e ha la funzione di creare il supporto per la pavimentazione, alloggiare le canalizzazioni degli impianti e nel caso di terrazze o coperture creare le linee di pendenza per l’acqua.
 
Il massetto è realizzato in cemento ed è importante che sia realizzato nel modo corretto, ma a volte capita che il massetto sia eseguito male con la formazione di crepe. Vediamo quindi in questo articolo, cosa fare in questi casi e come sistemare un massetto eseguito male con crepe.
 
massetto-eseguito-male-con-crepe
Foto di anb20c – Fonte: https://pixabay.com

Posa di un pavimento in piastrelle su massetto mediante incollaggio

La tecnica di incollaggio, sempre più diffusa anche per i manufatti rigidi, come le piastrelle ceramiche, presuppone la formazione la formazione di un fondo, ovvero del massetto, che deve essere sufficientemente piano e regolare, tale da consentire la spalmatura dell’adesivo e il posizionamento degli elementi della pavimentazione. 
 
Il massetto è costituito da un strato di 4 o 5 cm di spessore, frattazzato e lisciato, realizzato con malte cementizie con aggregati di piccola granulometria, eventualmente additivate per accelerare l’indurimento e contenere il ritiro, oppure con malte a base di anidrite.
 
Il massetto deve essere eseguito a “regola d’arte” e con notevole anticipo, in modo da risultare sufficientemente asciutto e resistente al momento della posa del pavimento. Il massetto dovrà risultare perfettamente piano e perfettamente liscio, ma può capitare a volte che il massetto sia eseguito male. Infatti se il massetto è eseguito male si formeranno delle crepe. Vediamo quindi come sistemare un massetto eseguito male con crepe. 
 

Massetti eseguiti male con crepe: cause e rimedi

Abbiamo visto l’importanza che ha il massetto negli strati di una pavimentazione o copertura e l’importanza della sua corretta esecuzione. Quando il massetto è fatto male uno dei principali difetti che si verificano sono le crepe. Nel caso quindi un massetto eseguito male con crepe vediamo quali sono le principali cause le originano e le corrette modalità di ripristino.

Le principali cause che danno origine alla formazione di crepe e fessurazioni nel massetto sono il ritiro igrometrico, l’eccesso d’acqua d’impasto, l’uso di aggregato troppo fine, l’eccesso di legante, la mancanza di giunti di controllo, la realizzazione di riprese di getto senza preventiva applicazione di boiacca di adesione tra il massetto indurito e quello fresco.

La prima cosa da fare è capire per bene l’entità del danno in modo da attivare la soluzione migliore.  L’operazione preliminare da fare è eliminare lo sporco e i detriti con una spazzola. Ovviamente quando fate questi lavori “fai da te” ricordatevi di usare le precauzioni indossando guanti da lavoro e occhiali.Esistono sostanzialmente due modalità di intervento:

  1. quando siamo in presenza di fessurazioni bisogna aspirare per rimuovere la polvere all’interno della fessura. Successivamente bisogna allargarle a “V” con un flessibile o con la mazzetto e uno scalpello, in modo da applicare la sigillatura con delle resine epossidiche a seconda della dimensione della fessura. Fatto questo basterà cospargere la zona della fessura con sabbia fine e rimuovere con un asciugamano la sabbia in eccesso non completamente ancorata.
  2. quando invece ci sono presenti solo delle micro-fessure superficiali, procediamo pulendo adeguatamente la superficie. Successivamente andiamo ad applicare direttamente sul massetto uno strato de solidarizzante anti fessurazione, sul quale sarà poi possibile procedere alla posa della pavimentazione.
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox