Se possiedi un terreno e decidi di utilizzarlo per piantare un vigneto oppure
una coltivazione di ulivi allora è necessario squadrare il terreno.
Vediamo in questo articolo cosa significa squadrare un terreno e come si fa.
![]() |
Terreno coltivato a ulivi (foto di 858106 – Fonte: pixabay.com) |
Piantare gli ulivi
La pianta di olivo o Ulivo è una bellissima pianta che ama i climi
caldi e che produce le olive da cui si ricava anche l’olio extra vergine di
oliva. Si tratta di un arbusto sempreverde, che vive per molti anni e
può raggiungere anche i 10 metri di altezza e sezioni del tronco
considerevoli.
L’ulivo è una pianta secolare che fin nell’antichità ha avuto molta importanza
nella vita dell’uomo sia in ambito civile e popolare che religioso. Nella
Bibbia infatti l’ulivo è una pianta sempre presente e la colomba bianca
simbolo della Pasqua e della Pace porta sul becco un ramo di ulivo.
L’ulivo è anche il simbolo utilizzato nella Domenica delle Palme, che precede
la Santa Pasqua.
La pianta di olivo come accennato predilige i climi caldi e temperati e
infatti il suo habitat ideale sono le aree vicino alle
zone marittime del Sud Italia e in generale nell’area del Mediterraneo.
Nel nostro paese si trovano ulivi anche al Nord ma la concentrazione maggiore
è nel centro-sud d’Italia dove viene prodotto olio di altissima qualità
invidiato in tutto il mondo. L’olio d’oliva infatti è il Re della
cucina italiana riconosciuta in tutto il Mondo.
Proprietà dell’olio d’oliva
L’olio d’oliva è il protagonista della cucina italiana e oltre ad
essere molto buono fa anche molto bene alla salute del corpo. Tra le sue
principali proprietà salutari sono:
- Ipotensivo,
- Ipoglicemizzante,
- Ipocolesterolemizzante,
- Emolliente ed idratante.
Inoltre l’olio extra vergine di oliva, protagonista della dieta
mediterranea, ha moltissime altre proprietà benefiche per la salute. Tali
benefici sono:
- fa bene al cuore,
- combatte il diabete,
- analgesico e antinfiammatorio,
- proprietà cosmetiche,
- alleato migliore per una dieta sana ed equilibrata,
- aiuta l’intestino,
- combatte il colesterolo cattivo,
- ha proprietà anti invecchiamento sulla pelle,
- efficace contro il tumore della pelle.
Stagione migliore per piantare un albero di olivo
Il periodo migliore per piantare un albero di olivo su un terreno è
certamente in Primavera, alla fine dell’inverno e delle gelate. Il
periodo ideale è tra i mesi di Aprile e Maggio, in base poi all’annata e alla
zona geografica dove si intende piantarlo.
Su un ettaro di terreno normalmente si possono piantare fino a 1600 piante per
ettaro in base alla varietà che si pianta. Normalmente quando si destina un
terreno alla coltivazione degli ulivi vengono piantati con uno schema a
filari, simili a un vigneto, con graticci paralleli orientati nord-sud. Il
costo per piantare gli ulivi si aggira attorno ai 6.000 euro ad ettaro e ci
vogliono circa un paio d’anni prima che l’uliveto diventi produttivo e inizi a
generare reddito.
Come squadrare un terreno con metodi semplici
Vediamo questo video preso da youtube che spiega come squadrare un terreno.
Come si fa la squadra di un terreno
Squadrare un terreno significa sostanzialmente tracciare degli
allineamenti con linee rette perpendicolari tra loro a formare degli
angoli retti a 90°. Per tracciare delle linee rette sul terreno è sufficiente
piantare due paletti all’inizio e alla fine della retta, nel punto A e
nel punto B, e tirare uno spago. Lo spago teso è in grado di fornire una linea
guida perfettamente dritta per poter piantare gli ulivi, realizzare muretti,
aiuole, percorsi, etc.
Tra una fila e l’altra di ulivi la distanza minima da mantenere è di 4 metri
ma quella ideale è di 5-6 metri con una maglia 6×6 m. In questo modo la pianta
ha spazio sufficiente per vivere e crescere e si riesce a passare con i
macchinari tra filare e filare.
Invece di utilizzare il filo con i due paletti è possibile utilizzare uno
squadro.
Lo squadro è uno strumento topografico che consente appunto di tracciare un
allineamento sul terreno. Il tipo più semplice di squadro è lo
squadro agrimensorio; vi è poi lo squadro graduato e lo
squadro a specchi o a prismi. Oggi questi strumenti sono poco
utilizzati per via anche della loro dubbia precisione e al loro posto si
utilizzano le livelle laser molto più semplici da usare e soprattutto
molto più precise.
LEGGI ANCHE: