Come sturare il lavandino: consigli pratici e veloci
Non c’è cosa al mondo più fastidiosa di quando l’acqua nel lavello della cucina scorre lentamente o peggio ancora quando non vuole proprio scendere. In questo articolo, spiegheremo nel dettaglio come sturare il lavandino della cucina utilizzando soluzioni semplici e veloci senza rovinare i materiali della cucina e gli accessori.
Come capire se l’acqua scende lenta per intasamento del lavandinoMolto spesso capita che l’acqua del lavandino scenda lentamente, ma non sempre questo è dovuto all’intasamento delle tubature a volte può essere del tutto normale e non c’è da preoccuparsi.Di solito l’intasamento c’è quando:
- Gorgoglii di scarico abbastanza forti
- Cattivi odori che fuoriescono dal lavandino
- Se il lavandino si riempie l’acqua rallenta la discesa
- L’acqua scorre lentamente e si sentono dei gorgoglii
Quali sono le cause di intasamento del lavandino
Le cause più frequenti di intasamento nel lavello da cucina sono:
- Grassi e residui di cibo
- Particelle di sporco
- Detersivi
Questo può portare con il tempo a intasare il lavandino al punto che è necessario intervenire.
- Capelli
- Residui di sapone
- Dentifricio
Per prevenire tale problema esistono dei tappi in plastica con delle fessure che bloccano capelli e residui lasciando passare l’acqua.
Dove si intasa il lavandino?
Come sturare un lavandino completamente otturato
Infine dato che l’ostruzione si trova molto spesso nel sifone la soluzione potrebbe essere smontarlo e pulirlo, però attenzione che l’operazione richiede una certa manualità e soprattutto bisogna sapere come fare altrimenti si rischia di danneggiare l’elemento.
Prodotti chimici per sturare il lavandino
Come sturare il lavandino: quali prodotti usarePer sturare un lavandino otturato, prima di acquistare prodotti chimici, si può ricorrere a prodotti naturali. I prodotti naturali più comuni che non inquinano l’ambiente e garantiscono una buona resa sono:
- Acqua
- Bicarbonato di sodio
- Sale grosso
- Aceto di vino bianco
Quindi come puoi vedere è possibile sgorgare un lavandino intasato utilizzando prodotti naturali che hai già in casa. Andiamo ad analizzare in dettaglio le varie fasi.
Aceto
Se il lavandino non è tanto intasato è possibile utilizzare questo metodo naturale che non inquina l’ambiente. Per procedere ci occorrerà:
- Bicarbonato di sodio
- Aceto di vino bianco
- Un imbuto
- Un tubetto di alluminio forato
Appoggiare l’imbuto in corrispondenza del buco di scarico e versare 7-8 cucchiai grandi da cucina di bicarbonato subito dopo versare mezza bottiglia da litro di aceto e aspettare la reazione chimica.
BicarbonatoUn altro metodo naturale per lavandini non troppo intasati è quello di utilizzare il bicarbonato di sodio unito al sale grosso da cucina e all’acqua bollente.
Le dosi sono:
- Quattro cucchiai di bicarbonato
- Quattro cucchiai di sale grosso
- 1 litro di acqua bollente
Il procedimento è semplice, basta mettere direttamente il bicarbonato e il sale grosso nel buco del lavandino e subito dopo versare l’acqua bollente.
Coca cola
Per sgorgare un lavandino con la coca cola segui questi semplici passaggi– Versare 1 litro di coca cola nel buco del lavello e lasciare agire per circa mezz’ora – Successivamente provare ad aprire il rubinetto e vedere se l’acqua scorre in modo fluido e veloce.
Foto di Karolina Grabowska – Fonte: pixabay.com |