edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Come togliere il silicone dalle mani

Indice

Il silicone viene utilizzato in edilizia e nei lavori di bricolage in tantissime lavorazioni. Purtroppo, però, può capitare che mentre lo usiamo per qualche lavoro di bricolage vada un po’ di silicone sulle mani ma questo non è facile da togliere.

Vediamo quindi in questo articolo qualche consiglio utile e pratico su come togliere il silicone dalle mani.

come togliere silicone dalle mani
Lavarsi le mani con acqua e sapone per togliere il silicone dalle mani
(foto di zukunfssicherer – Fonte: https://pixabay.com)

Cosa sapere per togliere il silicone dalle mani

Il silicone, fornito in tubetti più o meno grandi, viene messo dentro una pistola apposita; premendo la specie di grilletto esce il filamento di silicone (simile a quando premiamo il tubetto del dentifricio per capirsi) in modo che lo mettiamo dove serve e quanto serve.

Lavorando con il silicone però potrebbe succedere che un po’ di silicone vada a finire sulle mani.

Il primo consiglio è di utilizzare sempre un paio di guanti.

Se per caso ci dovesse andare del silicone sulle mani il fattore tempo è determinante. Agendo tempestivamente, lavandoci le mani con acqua corrente calda e con sapone, il silicone potrebbe andare via subito.

Il silicone è a pasta molle e nel giro di pochi minuti tende a fare presa e indurirsi rimanendo comunque con una consistenza gelatinosa. Se vogliamo toglierlo dalle mani dobbiamo agire prima che il silicone si solidifichi.

Se invece il silicone ha già fatto presa e si è indurito allora sarà più difficile; potreste sempre utilizzare l’acqua calda corrente con sapone e passare più volte sfregando bene con una classica spugna da cucina dalla parte abrasiva in modo da sfregare meglio.

Se anche questa soluzione non dovesse essere sufficiente, allora provate con dell’acqua ragia, acetone oppure della benzina che sicuramente toglierà il silicone definitivamente. In base al tipo di silicone e a quanto tempo è rimasto li potrebbero essere necessari più lavaggi in tempi diversi.

Alla fine è bene mettersi una crema per le mani per idratare e ravvivare la pelle che a forza di sfregare si sarà rovinata. In ogni caso se utilizzate un paio di guanti da lavoro anche se dovesse fuoriuscire del silicone andrà a finire sui guanti e non sulle vostre mani.

4 metodi per togliere il silicone dalle mani

Per chi è appassionato di bricolage e fa lavoretti a casa “fai da te” o chi lavora nel settore dei serramenti è abituato a lavorare con il silicone e a sporcarsi le mani.

Ecco 4 metodi.

1) Acetone

L’acetone è molto efficace ma tende a rovinare e seccare la pelle. Se ci è andato del silicone sulle mani possiamo usare l’acetone per togliere il silicone dalle mani.

Prendiamo una bacinella o un contenitore di plastica e versiamo dentro una quantità di acetone diluita con un po di acqua calda e immergiamo le mani tenendole in ammollo per 4-5 minuti.

L’acetone tende a farlo tornare molle. A questo punto lavatevi bene le mani con un sapone neutro sotto acqua corrente calda e se necessario ripetete l’operazione più volte in modo da rimuovere ogni residuo. Una volta finito il silicone sarà sparito ma avrete le mani secche e screpolate dovute all’azione dell’acetone. Basta prendere una crema idratante per le mani e spargervela sulle mani.

2) Pasta lavamani

La pasta lavamani è un ottimo rimedio, economico, utilizzato da idraulici e soprattutto meccanici, in quanto riesce a togliere anche lo sporco più ostinato. Potete usarla anche per lucidare pentole, accessori per la cucina, piastrelle e pavimenti in genere. Noi consigliamo il formato da 1 litro per l’ottimo rapporto qualità prezzo.

3) Vaselina o Crema

In commercio vendono delle creme particolari per togliere il silicone oppure possiamo usare anche della Vasellina; basterà applicare la crema sulle mani e massaggiare bene soprattutto sulle zone dove abbiamo il silicone e sfregare finchè il silicone si molla e tende a togliersi dalla pelle. Una volta finito come sempre lavati bene le mani con acqua calda e sapone e metti una crema per le mani.

4) Lavarsi le mani con Olio

L’ultimo metodo che vi proponiamo per togliere il silicone dalle mani è lavarsi le mani con l’olio.

Prendete pure l’olio che usate in cucina, olio d’oliva oppure olio di semi di girasole, oppure anche l’olio di mandorle o di cocco vanno bene. Prendete un panno asciutto e imbevetelo con l’olio e sfregate bene sulle mani dove è caduto il silicone. Agite con forza finchè vedete che lo strato di silicone tende a mollarsi e a venire via.

Una volta tolto il silicone dalle mani, procedete con il solito lavaggio delle mani con acqua calda e sapone ripetendo l’operazione più volte se necessario. In questo caso non dovrebbe servire l’uso di creme idratanti per le mani perchè l’azione dell’olio dovrebbe lasciarti le mani molto morbide e idratate.

Conclusioni

Abbiamo visto quali possono essere i 4 metodi più efficaci per togliere il silicone dalle mani.

Il primo concetto fondamentale è quello di agire in tempestivamente appena il silicone cade sulle nostre mani e non aspettare tempo. In questo modo toglieremo il silicone dalle mani velocemente e senza problemi. Meglio ancora utilizzare un paio di guanti da lavoro per prevenire il problema.

Nel lavaggio delle mani utilizza sempre acqua corrente calda, perchè migliora la capacità di sgrassare e pulire.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
staggia
Edilizia
Giovanni Breda

Staggia: cos’è e a cosa serve

La staggia (o stadia) è uno strumento molto importante e anche molto antico utilizzato dai muratori per livellare massetti e pavimenti e renderli perfettamente piani

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox